Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Record di presenze a Educa Immagine 2025

Chiusa con successo la sesta edizione, oltre 2.500 persone hanno partecipato al Teatro Zandonai e al Mart

Rovereto (Trento) - Boom di presenze per la sesta edizione di Educa Immagine che si è chiusa ieri, domenica 13 aprile a Rovereto, e che ha visto oltre 2.500 persone prendere parte agli eventi che si sono svolti in città, tra il Teatro Zandonai e il Mart registrando un crescente interesse per le tematiche che approfondiscono il ruolo giocato dai media nella società di oggi. Foto di Edoardo Meneghini.

I quindici incontri in calendario, infatti, sono andati tutti sold out, con liste di attesa fino a 200 persone per le tre serate in programma al Teatro Zandonai, letteralmente gremito per la presenza di Pablo Trincia venerdì, Joan Thiele sabato e Pierluca Mariti domenica.

Sono stati 42 i relatori dei diversi appuntamenti in programma, tra educatori ed educatrici, content creator, giornalisti, registi e fotografi di fama internazionale, artisti, podcaster, influencer, autori e autrici, psicoterapeuti, docenti ed esperti.

Gli incontri riservati alle scuole hanno riscontrato l'interesse di molti insegnanti, che hanno accompagnato in Teatro e al Mart le proprie classi.

Tre giorni di approfondimento sull’impatto che i media hanno nella nostra vita e su come i linguaggi, le immagini e i contenuti digitali ci coinvolgono a prescindere dalla professione svolta e dall’età anagrafica. Il pubblico è stato davvero eterogeneo: oltre ai docenti, che hanno accolto la possibilità di partecipare all'aggiornamento su tematiche attuali, tanti i giovani interessati e i fan dei numerosi ospiti sul palco. Molte le persone che hanno voluto essere coinvolte in dialoghi e riflessioni intorno ai grandi temi della "dieta mediatica".
In questi tre giorni, infatti, il Festival ha risposto alle domande che più ricorrono nelle pratiche educative, a scuola e in famiglia, intorno agli effetti che l'uso dei media e del digitale ha sulla nostra vita, in particolare su quella dei piccolissimi e dei più giovani.

Durante i tre giorni di questo Festival dell'educazione ai media, un unicum nel panorama italiano, si è parlato di come gli algoritmi possano guidare le nostre relazioni, di come ci si costruisca un'immagine digitale, della dipendenza da social media ma anche del futuro delle tecnologie nella didattica, dell'evoluzione della fotografia e del ruolo della musica nel linguaggio cinematografico.

Lo spazio realtà virtuale, allestito al Teatro Zandonai, ha attirato grandi e piccini, che hanno fruito delle quattro postazioni messe a disposizione per un viaggio immersivo in mondi lontani attraverso racconti e opere artistiche. Un segnale del successo di questa edizione è arrivato anche dagli ospiti: tutti, infatti, hanno espresso, sia sul palco che attraverso contenuti rilanciati sui social, il loro apprezzamento per il festival, l'organizzazione, l'accoglienza e la partecipazione attiva del pubblico.

Anche online il pubblico ha risposto con entusiasmo: su Instagram, il profilo di Educa Immagine ha conquistato un seguito senza precedenti, sfiorando il raddoppio dei follower con un engagement mai così alto.

Educa Immagine è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Mart, Comune di Rovereto, Università di Trento e Iprase, organizzato da Entropia con il contributo di Fondazione Caritro, Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto, APT Rovereto Vallagarina, con il patrocinio di Rai Trentino e media partner Rai Cultura, Artribune e Generazione Magazine. Realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola dei Ministeri della cultura e dell'istruzione e del merito.
Ultimo aggiornamento: 15/04/2025 07:38:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE