Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Rete di riserve Parco Fluviale del Chiese

Approvato lo schema di convenzione

Sella Giudicarie (Trento) - Una Rete di riserve più ampia quella del Chiese, che si arricchisce con nuovi ingressi ed assume il nome di Parco fluviale.
La Giunta provinciale, infatti, ha dato il via libera allo schema di convenzione della durata di nove anni con i Comuni di Bondone, Borgo Chiese, Castel Condino, Pieve di Bono-Prezzo, Sella Giudicarie, Storo e Valdaone, la Comunità delle Giudicarie, il Consorzio dei Comuni BIM del Chiese e l’Asuc di Darzo, finalizzato alla riattivazione della precedente Rete come “Parco fluviale del Chiese”.

“Attraverso questa convenzione possiamo riattivare la Rete di riserve Valle del Chiese che viene ampliata includendo il territorio del Comune di Sella Giudicarie e prevede l’adesione dell’Asuc di Darzo, confermando l’intento dei territori di gestire attivamente le aree protette, nell’ottica dell’equilibrio tra politiche di tutela e sviluppo locale”, precisa l’assessore all’ambiente Giulia Zanotelli, ricordando che seguirà un successivo provvedimento per l’approvazione del programma triennale degli interventi, costituito dal documento tecnico e dal programma finanziario 2025-2027.

La Rete di riserve Valle del Chiese è stata attivata nel 2017 tramite l’approvazione di un accordo di programma triennale, prorogato successivamente al 31 dicembre 2022, tra la Provincia, i Comuni di Bondone, Borgo Chiese, Castel Condino, Pieve di Bono-Prezzo, Sella Giudicarie, Storo, Valdaone, la Comunità di Valle delle Giudicarie e il Consorzio dei Comuni B.I.M. del Chiese.

In questi anni, è iniziato un percorso partecipativo di confronto tra gli enti sottoscrittori dell’accordo di programma, allargato al Comune di Sella Giudicarie e all’Asuc di Darzo, per dare continuità all’esperienza maturata con la Rete di riserve Valle del Chiese. Si è deciso di proseguire con l’attivazione del Parco fluviale del Chiese (denominazione attribuita in quanto coerente con i requisiti minimi territoriali e naturali richiesti) per la gestione coordinata delle aree protette presenti sul proprio territorio, mediante l’approvazione di una convenzione di durata novennale. Soggetto responsabile del costituendo Parco fluviale del Chiese è il Consorzio dei Comuni BIM del Chiese.

Il Parco fluviale del Chiese persegue gli obiettivi di mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat dei siti Natura 2000, diffondendone la conoscenza, in un’ottica di valorizzazione del turismo sostenibile e di partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse. Persegue, altresì, l'obiettivo di favorire la valorizzazione del fiume Chiese, dei suoi affluenti e laghi attraverso progetti di riqualificazione, per la valorizzazione delle attività connesse con la presenza antropica nelle aree di montagna.
Ultimo aggiornamento: 01/02/2025 15:22:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE