“Baschi Verdi”) che assicurano il contrasto ai traffici illeciti e il concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica e istituite nuove Stazioni del SAGF (Soccorso Alpino della Guardia di Finanza) per l’attività di controllo dei territori alpestri nonché di soccorso in alta montagna e nei luoghi impervi o colpiti da calamità naturali.
Con l’aumento dei corsi di addestramento presso l’Accademia di Bergamo e la Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell’Aquila saranno prossimamente assegnati a tutti i Reparti giovani Ufficiali ed Ispettori laureati che saranno successivamente chiamati a frequentare, presso le varie scuole di post-formazione ed alta specializzazione (Scuola P.E.F. del Lido di Ostia, Scuola Alpina di Predazzo, Scuola Nautica di Gaeta e di Addestramento Specialistico di Orvieto) specifici corsi per elevare, ancor di più, il livello di preparazione tecnico-professionale.
Tutti questi Reparti continueranno ad operare in stretta collaborazione con i Nuclei di Polizia Economico Finanziaria - anch'essi recentemente rivisitati - istituiti uno per ogni provincia del nostro paese, retti da Ufficiali superiori.
L’intento è evidente: non solo l’innalzamento della qualità della presenza dei Reparti sull’intero territorio, ma anche e soprattutto la crescita dei livelli di responsabilità, compiuto con l’affidamento di tutte le unità operative a militari di qualificata competenza.
La riforma, insomma, attuata proprio nell’anno in cui il Corpo festeggia i 245 anni dalla sua fondazione, giunge dopo l’istituzione della polizia economico-finanziaria avvenuta con il Decreto Legislativo 19 marzo 2001 n. 68 e risponde all’esigenza di adeguare la struttura ordinativa della Guardia di Finanza alle sempre maggiori richieste d’intervento istituzionale dettate dall’attuale contesto socio-economico.
Anche nelle Provincie Autonome di Trento e Bolzano la riforma ha inciso in maniera significativa: la razionalizzazione dell’architettura territoriale del Corpo della Guardia di Finanza ha visto la nascita di cinque nuovi Reparti (due Gruppi – uno a Rovereto e uno a Bressanone e tre Compagnie, una a Trento, una a Rovereto e una a Bolzano) e l’elevazione di grado di altri due, che da Brigate (Fiera di Primiero e Tubre) sono state riqualificate come Tenenze.
Nel fondamentale comparto del soccorso Alpino, fiore all’occhiello della componente specialistica della Guardia di Finanza, una regione a connotazione prevalentemente montana come il Trentino-Alto Adige non poteva non essere interessata da un significativo potenziamento: a partire dal novembre di quest’anno la Stazione SAGF della Guardia di Finanza di Rolle (Trento) – incardinata nella Scuola Alpina delle Fiamme Gialle di Predazzo (Trento), passerà alle piene dipendenze operative del Comando Provinciale di Trento, garantendo in questo modo l’unicità di direzione dell’impiego delle professionalità dei militari con qualifica SAGF.