Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ristrutturazione di un rustico, ecco quello che devi sapere

Se vuoi comprare casa, magari in campagna, ma non hai una grossissima somma da investire, allora un rustico è ciò che fa per te. Spesso si trovano dei rustici con un gran potenziale, con un buon prezzo, ma sono praticamente dei ruderi.


In casi come questo la ristrutturazione è sì impegnativa, ma se fatta in modo corretto farà aumentare di valore il rustico.



Quanto costa ristrutturare un rustico?


Non esiste una risposta universale per questa domanda, perché molto dipende da dove è ubicato il rustico, da che materiali servono e da tante altre cose. Se vuoi una ristrutturazione di un rustico in pessimo stato, il costo sarà di almeno mille euro al metro quadro.


Ciò è dovuto al fatto che, in genere, solo le pareti in pietra si sono salvate, ma bisognerà comunque procedere alla coibentazione per restare in linea con la normativa in materia di risparmio energetico.


La ristrutturazione completa di un rustico vedrà il rifacimento di impianto idrico, elettrico e di riscaldamento, ma anche cucina, bagni, finestre e serramenti.

C'è poi da considerare lo stato del tetto, che si consiglia di coibentare seguendo le moderne tecniche.


Se, invece, il rustico è in condizioni abbastanza buone, i costi di ristrutturazione scendono in funzione degli interventi da eseguire.



Dettaglio dei costi


Resta fermo il fatto che, per conoscere i costi, c'è bisogno di contattare ditte esperte, ci si può comunque fare un'idea dei costi da sostenere per la ristrutturazione di un rustico.


Rifacimento del tetto


Il tetto è la prima cosa da controllare, ancor prima di acquistare il rustico. Se scegli un casale grande, considera che anche il tetto sarà grande. Il prezzo base per un tetto ventilato, che fornisce un buon isolamento termico, va dai 150 ai 180 euro al mq.


Cappotto termico


Una volta che si sta ristrutturando, perché non applicare una coibentazione esterna a cappotto? Magari aumenta un po' le spese, ma con il tempo ci sarà un enorme risparmio sulle bollette. Il costo va dai 120 euro al mq.


Impianti


Sarà difficile trovare degli impianti a norma in un rustico, sempre che siano sopravvissuti al tempo. Il costo per rifarli tutti (elettrico, termico, idraulico, condizionamento, ecc.) per un rustico di 100 mq supera tranquillamente i 40 mila euro.


Porte e finestre


In un rustico da ristrutturare porte, infissi e serramenti saranno sicuramente da rifare. In termini di risparmio energetico è una spesa molto importante, che varia in base al tipo di porte e finestre scelte. Considera che, in media, una porta parte dai 200 euro e una finestra dai 500 euro in su.


Pavimenti


Se ti capita un rustico che conserva intatto il pavimento in cotto antico, allora sei molto fortunato e vale la pena di recuperarlo. In caso contrario, dovrai far rifare anche il pavimento spendendo almeno 50 euro al mq.


Queste sono solo alcune delle voci di costo per una ristrutturazione di un rustico, ma per avere un preventivo ad hoc ti consigliamo di contattare Idea Casa Plan, una ditta specializzata che provvederà a fare il miglior preventivo, si occuperà dell'iter burocratico facendoti vedere anche un progetto in 3D.



+ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE+

Ultimo aggiornamento: 28/11/2019 23:30:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE