Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Risultati, Elezioni Provincia di Bolzano: affluenza al 52,2%

­Bolzano - Elezioni provinciali a Bolzano e in Alto Adige: alle 17 si registra un'affluenza ai seggi del 52,2% degli aventi diritto, in lieve aumento (+1,7%) rispetto al 2018 dove, alle 17, aveva votato il 50,5% degli elettori.


Seconda rilevazione con i dati sull'affluenza nei 116 Comuni dell'Alto Adige, in occasione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Bolzano. Alle ore 17 di oggi sono stati 202.508 le elettrici e gli elettori che si sono recati alle urne, pari al 52,2% degli aventi diritto. Alle elezioni del 2018, alla stessa ora, aveva votato il 50,5% delle cittadine e dei cittadini. Si registra quindi un aumento del 1,7% rispetto a cinque anni fa.


L'affluenza alle urne è attualmente calcolata sulla base del numero di elettori aventi diritto in Alto Adige, che sono complessivamente 429.841.

I dati sugli elettori per corrispondenza verranno inclusi nel terzo ed ultimo rilevamento, previsto per le ore 21, orario di chiusura dei seggi.


Per quanto riguarda i comprensori, alle ore 17 i dati più alti a livello di affluenza sono stati raggiunti nel comprensorio Val Pusteria con il 58,1%, mentre il dato più basso è stato registrato nel comprensorio di Bolzano (41,9%). La maggiore affluenza al voto alle 17 è stata registrata a Selva dei Molini con il 65,2% dei votanti (cinque anni fa lo stesso Comune aveva raggiunto il 62,6%), mentre la partecipazione più bassa si è avuta a Laives con il 40,1% (nel 2018 il dato riguardava la città di Bolzano con il 43,5%).


A Bolzano la percentuale dei votanti alle 17 è stata del 41,9% (cinque anni fa il 43,5% ), a Merano del 42,4% (nel 2018 fu il 42,9%), a Bressanone del 54,0% (51,7% nel 2018), a Brunico del 54,5% (53,4% nel 2018), mentre Laives ha raggiunto il 40,1% (nel 2018 il dato si attestava sul 44,8%).

Ultimo aggiornamento: 22/10/2023 18:46:37
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE