Riva del Garda - Ha preso avvio ieri "Rivetta," il servizio di mobilità sostenibile e gratuita di Riva del Garda che fino al primo settembre collegherà ogni giorno il grande parcheggio in località Baltera al centro città e alle spiagge. Sulla corsa delle 9,17 della linea "B" c'erano l'assessore alle opere pubbliche e mobilità Alessio Zanoni, al quale si è aggiunto anche il sindaco Adalberto Mosaner. Presente il direttore generale di Riva Fierecongressi, Giovanni Laezza.
Un progetto innovativo e sperimentale partito l'anno scorso, che quest'anno è stato ampliato e perfezionato. Le linee sono ora due (anziché una), la "A" a servizio del centro storico e la "B" delle spiagge. Aumentato il numero delle corse, adesso 60 al giorno, il che consente partenze ogni 12 minuti, dalle 7.50 fino alle 20.30. La gratuità del parcheggio è estesa a tutti i residenti della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro e ai lavoratori pendolari (la vetrofania si fa direttamente in loco, al parcheggio, all'hub dell'Apt, esibendo un documento di identità e, per i pendolati, una dichiarazione del datore di lavoro), mentre per tutti gli altri il costo giornaliero rimane invariato: 3 euro. Il servizio di bus navetta, che rimane gratuito per tutti, è realizzato ora con tre autobus urbani nuovi e di piccole dimensioni (25 i posti a sedere, circa 40 quelli in piedi), a bassa emissione di inquinanti (omologazione Euro 6). L'hub alla Baltera è ora dotato di servizi igienici e di parcometro con pagamento anche con carte, e lo stand informativo è presidiato da un addetto dell'Apt. Infine, potenziata la campagna di marketing e migliorata la cartellonistica, che in tutte le vie di accesso suggerisce di servirsi del servizio e fornisce le indicazioni per farlo. Su Google Maps il parcheggio è rintracciabile digitando «Rivetta Easy Parking». Sulla cartellonistica un codice QR consente di ottenere rapidamente tutte le informazioni necessarie.
L'Amministrazione comunale ha coinvolto nella realizzazione del progetto -che ha un costo di circa 60 mila euro, interamente sostenuto dal Comune di Riva del Garda- l'Apt Garda Trentino (che si occupa della pubblicizzazione e gestisce il punto informazioni al parcheggio), la società pubblica Apm (Altogarda Parcheggi e Mobilità), Trentino Trasporti, la Polizia locale sovracomunale Alto Garda e Ledro, l'Unione Commercio Turismo-Confcommercio, Asat (Associazione Albergatori Alto Garda e Ledro), l'Associazione artigiani e piccole imprese e il consorzio Riva in Centro.