Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Rovereto: 130mila euro per le associazioni culturali locali

Rovereto (Trento) - Poco meno di 130 mila euro. A tanto ammonta l’impegno economico complessivo che il Comune di Rovereto mette a disposizione delle 37 associazioni culturali locali ammesse a contributo, a cui si sommano più di 50 mila euro sotto forma di vantaggi economici per l’uso di spazi pubblici che l’amministrazione concede a titolo gratuito. Un impegno finanziario significativo in linea del resto con quanto scritto nero su bianco nel documento unico di programmazione e negli indirizzi generali del governo, dove si sottolinea il ruolo fondamentale degli investimenti nell’arte e nella cultura in vista del progresso e del benessere sociale della cittadinanza. Occorre peraltro precisare che i contributi concessi alle associazioni sono solo un segmento, seppur importante, delle risorse che l’amministrazione comunale riserva al settore della cultura: le iniziative promosse direttamente dal Comune, i festival e i grandi eventi, le proposte organizzate in collaborazione con i musei e il Centro culturale Santa Chiara, rientrano infatti in specifici capitoli di spesa.

Come anticipato sono 37 le associazioni che hanno fatto richiesta e ottenuto un sostegno da parte del Comune, un panorama ampio e variegato di soggetti che va dalle compagnie teatrali agli enti filatelici, dai circoli fotografici alle compagnie di danza, dai gruppi corali alle bande cittadine, dalle associazioni degli alpini a enti del terzo settore.
Presi nel loro insieme, uno accanto all’altro, gli eventi formano una parte significativa del variopinto mosaico dell’offerta culturale per il 2025, con spettacoli teatrali e di danza, concerti di musica classica, leggera e folk, incontri, manifestazioni, conferenze dedicate ai temi più disparati che spaziano dall’alimentazione sostenibile alla presentazione di libri, dalla salvaguardia ambientale alle storie di resistenza femminile. Insomma un programma caleidoscopico, intergenerazionale, che offre molteplici motivi di richiamo e che riflette l’ampio spettro di interessi che anima la vita culturale cittadina.

“Le associazioni culturali locali sono il termometro che misura il grado di vitalità e della creatività di una comunità, rientra perciò nei doveri dell’amministrazione comunale fare il possibile per promuovere e assecondare questa voglia di fare e di proporre iniziative che creano opportunità di incontro, di crescita culturale e civica, di coesione sociale e benessere della persona – spiega l’assessora alle attività culturali Micol Cossali – Devo sottolineare che Rovereto sotto questo punto di vista è da sempre molto attiva, sono moltissime le iniziative culturali di vario genere e livello che ci vengono presentate e questo dimostra che la nostra è una comunità vivace, attenta ai valori dell’arte, della cultura, aperta al dialogo e al confronto. In linea peraltro con la sua storia e le sue tradizioni”.

Il Comune ha inoltre stabilito un ulteriore stanziamento di 30 mila euro a sostegno di attività non specificamente culturali ma ugualmente significative per la comunità e sotto l’aspetto della partecipazione e dell’impegno civico, come ad esempio il Carnevale dei Bambini, le iniziative proposte dall’Associazione Cantiere Famiglia, oppure i progetti provenienti dal mondo della scuola: “La biblioteca degli oggetti” e il gemellaggio a Kufstein da parte del Liceo Filzi e il progetto “Dal Comune all’Unione Europea” proposto dal Liceo Rosmini.
Ultimo aggiornamento: 21/02/2025 00:13:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE