Selva di Val Gardena (Bolzano) - Si è concluso il Centro Carabinieri Addestramento Alpino - Distaccamento di Auronzo di Cadore (Belluno), il modulo formativo sulla sicurezza in montagna dedicato a
12 Tenenti dell'
Arma dei
Carabinieri nell'ambito del 7° corso di formazione per ufficiali ruolo forestale.
Durante il corso sono state svolte lezioni su diversi argomenti, sia teoriche in aula che pratiche con movimentazione in ambiente innevato e addestramento tecnico di discesa in pista.

L'elevato
flusso turistico nelle
aree montane del paese, associato al rischio valanghe, conferma la necessità anche da parte dell'Arma di attenzionare sempre di più l'ambiente montano durante il periodo invernale dal punto di vista della tutela della pubblica incolumità.
Misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive ed invernali, servizio di controllo e soccorso sulle piste da sci, sistema di ricerca travolti in valanga (ARTVA) e rilevamento meteonivometrico e test di stabilità, sono gli argomenti che sono stati trattati durante il suddetto modulo di sicurezza in montagna, oltre ad altri rischi naturali relativi alla montagna che, purtroppo, come ci suggerisce la statistica, sono fonte di numerosi incidenti.
Per prevenire quest'ultimi sono state anche illustrate le regole di comportamento da tenere in ambiente montano, in modo tale da garantire, attraverso la rete capillare dei Nuclei dei Carabinieri Forestali presenti sul territorio, una fondamentale attività di divulgazione, sensibilizzazione ed informazione ai cittadini che fruiscono numerosi della funzione turistico-ricreativa e sportiva svolta dalla montagna nel periodo invernale. Il modulo di sicurezza in montagna è stato organizzato dalla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma e diretto dal Tenente Giancarlo Caprini, comandante del Centro Carabinieri Addestramento Alpino - Distaccamento di Auronzo di Cadore, con il supporto degli istruttori di sci alpino che hanno fornito elementi di addestramento pratico sulle piste. E' inoltre intervenuta, come docente e seguendo tutte le attività addestrative, il Capo del Servizio Meteomont Carabinieri il Tenente Colonnello Emanuela Gini.