Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sirmione, borsa di studio in memoria di Alma Ambrosi

Per anni anima della celebre Vecchia Lugana

​Sirmione (Brescia) - Borsa di studio in memoria di Alma Ambrosi (nella foto), per anni anima della celebre Vecchia Lugana di Sirmione.
Non è una semplice borsa di studio. Anche se l’importo è significativo, importante, più che gli euro è da comprendere il grande scopo che c’ è dietro un’iniziativa come questa: far prendere sempre più coscienza dell’importanza dell’ enogastronomia italiana e, soprattutto, delle scuole alberghiere che preparano le nuove leve, valorizzare i ragazzi, gli studenti migliori. L’idea è stata di Pier Antonio Ambrosi, per anni alla guida del ristorante di famiglia, in provincia di Brescia, sul lago di Garda, la celebre Vecchia Lugana, a Lugana di Sirmione. Il premio è duplice, si tratta di 5.000 euro che vanno divisi: 2.500 allo studente prescelto ed altrettanti al grande ristorante che lo farà lavorare, lo addestrerà nelle sue cucine.

La borsa di studio è dedicata ad Alma Ambrosi che è stata cuore pulsante del celebre ristorante Vecchia Lugana, portato poi avanti dal figlio Pierantonio e divenuto nome importantissimo per tutti gli amanti del buon cibo. La Vecchia Lugana è stata gestita dalla famiglia Ambrosi a partire dal 1911, ha fatto parte dell’associazione Le Soste fin dal suo anno di fondazione, 1982, quando i patron di 18 ristoranti si ritrovarono a Milano, in via Bonvesin de la Riva, sotto l’egida di Gualtiero Marchesi.

La Vecchia Lugana, poi uscita da Le Soste nel 2004, anno del termine dell’attività, è uno dei più antichi ristoranti italiani. Mappe vaticane ne certificano l’esistenza già nel 1600 e il poeta tedesco Heine nel 1800, nel suo Diario di un viaggio in Italia, ne parla per ricordare la zuppa di cipolle gustata. Oggi il nome di Alma Ambrosi ritorna simbolo di una nuova energia che fa vivere nuovamente il suo grande amore per la cucina, così forte da averlo trasmesso a Pierantonio ed essere giunto fino ad Allegra, figlia di quest’ultimo: è proprio da lei che nasce il desiderio di dedicare questo premio alla nonna scomparsa, facendo sì che la sua memoria viva oggi più che mai nei percorsi di formazione che promuove.
La borsa di studio in memoria di Alma Ambrosi è arrivata alla edizione numero 4 e verrà consegnata a pranzo, mercoledì 28 maggio, a Verona nel nuovo ristorante del celebre chef Giancarlo Perbellini che ha rilevato lo storico, celeberrimo Dodici Apostoli.

La borsa di studio andrà ad uno studente dell’istituto alberghiero Stimmatini sempre di Verona. Giancarlo Perbellini celeberrimo, grande chef veronese, con molti ristoranti di grande prestigio in tutta Italia, premiato da tutte le guide, quest’anno ha anche raggiunto il traguardo delle 3 Stelle Michelin. Il 12 Apostoli è diventato famoso già nel passato grazie ad un altro grande chef veronese, Giorgio Gioco e proprio lì Giancarlo Perbellini ha iniziato la sua carriera nel mondo della ristorazione. Il ristorante 12 Apostoli e la trattoria Vecchia Lugana hanno avuto in comune una importante realtà che li ha uniti, caratterizzati: nel 1900, quando l’autostrada Milano-Venezia praticamente finiva a Brescia, sul rimanente tragitto verso Venezia, Vecchia Lugana, 12 Apostoli e Amelia di Mestre erano le tappe gastronomiche obbligatorie per una grande sosta culinaria.

L’istituto Stimmatini nasce nel 1957, con l’impegno verso l’educazione e la formazione dei giovani. Solamente negli anni ‘90 diventa anche istituto alberghiero. Oggi è guidato dal preside, il dottor Samuele Moretti, che si avvale della collaborazione di preparati e professionali docenti. La borsa di studio Alma Ambrosi vuole promuovere l’importanza della formazione professionale dei giovani, far capire loro la bellezza di una professione cardine dell’economia italiana, sensibilizzarli su quanto sia importante nella fase di formazione fare stage ed esperienze in strutture professionali.

La prima borsa di studio in memoria di Alma Ambrosi è stata fatta nel 2022 con il Pescatore Santini di Canneto sull’Oglio (Mantova ) della famiglia Santini e l’istituto alberghiero Andrea Mantegna di Brescia. Lo studente premiato è stato Alessio Oneda che adesso collabora stabilmente nel ristorante. La seconda nel 2023 con Da Vittorio (di Brusaporto, Bergamo) della famiglia Cerea e Academy Cerea di Bergamo. Studente premiato Giorgio Della Vite.

La terza 2024 con Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi (frazione di Massa Lubrense, in provincia di Napoli) della famiglia Iaccarino e l’istituto alberghiero San Paolo di Sorrento. Studente premiato Davide Fiorentino. Quest’anno ai Dodici Apostoli Perbellini ci sarà una curiosità in più: prima di mercoledì 28 maggio, saranno due i ragazzi che Giancarlo Perbellini metterà alla prova alcuni giorni ai fornelli del suo ristorante per poi scegliere il migliore ed aprirgli le porte per un lungo stage. L’anno prossimo sarà la volta di Davide Oldani.
Ultimo aggiornamento: 27/04/2025 00:32:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE