Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Stati Generali della Protezione civile, a Roma anche il Trentino

Trento - Gli Stati Generali della protezione civile, un importante evento incentrato sul tema "anticipiamo i cambiamenti, rafforziamo le risposte", si sono aperti oggi a Roma, presso la sede di Confindustria in viale dell’Astronomia. Sono in programma fino a domenica sei aprile. Questa iniziativa ha riunito diverse figure chiave del sistema di protezione civile per discutere e migliorare la risposta alle emergenze e alle crisi.
All’evento ha partecipato l’assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali della Provincia autonoma di Trento, che coordina la Commissione Protezione civile della Conferenza delle Regioni e Province autonome. La Provincia autonoma di Trento era rappresentata non solo dall'assessore, ma anche dal direttore generale Raffaele De Col e dal Dirigente Generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Stefano Fait.

L'assessore, a commento della giornata, evidenzia come la protezione civile si basi su una stretta collaborazione tra organizzazioni a livello nazionale, regionale e comunale. Questo approccio integrato è per l’assessore fondamentale per garantire una risposta coordinata alle emergenze e per promuovere attivamente la cultura della prevenzione e della resilienza.
Inoltre, aggiunge, Regioni e Province autonome hanno un ruolo strategico nelle attività di prevenzione, da attuarsi anche in periodi non emergenziali.

Per l’assessore il coordinamento tra gli enti nazionali e locali è essenziale per assicurare una risposta più efficace durante le emergenze, permettendo un'allocazione ottimale delle risorse e una rapida circolazione delle informazioni tra i vari livelli di governo.

L’assessore sottolinea inoltre che il volontariato rappresenta un pilastro fondamentale della Protezione Civile italiana. I volontari sono spesso i primi ad intervenire in situazioni di necessità e la loro formazione continua è cruciale per assicurare interventi professionali e competenti.

Il sistema italiano di Protezione Civile è per l’assessore un modello di gestione integrata delle emergenze che riconosce il valore delle istituzioni a tutti i livelli e l'insostituibile contributo del volontariato. L’assessore sottolinea inoltre l'importanza della pianificazione e della prevenzione come elementi chiave per accrescere la sicurezza e la resilienza delle comunità, sensibilizzandole sui rischi e sulle misure da adottare.

All'evento hanno partecipato diverse componenti della protezione civile, inclusi esponenti del Governo, rappresentanti degli enti Locali, della Commissione europea e delle strutture operative della Protezione civile.

L'obiettivo primario degli Stati Generali è quello di analizzare approfonditamente la risposta del sistema di protezione civile di fronte alle calamità e alle crisi, e di definire strategie concrete per rafforzarla. Il programma dell'iniziativa prevede incontri e tavoli di lavoro dedicati a questi temi.
Ultimo aggiornamento: 04/04/2025 22:34:14
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE