Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Tragedia del Gleno: aperta una mostra al Parlamento Europeo

Val di Scalve (Bergamo) - La tragedia della Diga del Gleno è approdata al Parlamento Europeo con la mostra “Il disastro del Gleno.

Storia di una tragedia dimenticata”. Dieci scatti in bianco e nero, a cura di Sergio Piffari, con i contributi di Stefano Albrici e Davide Tontini del Comitato Centenario Disastro Diga del Gleno.


All'inaugurazione della mostra al palazzo dell’Unione Europea a Bruxelles erano presenti la presidente Roberta Metsola e l’europarlamentare Marco Zanni, che ha promosso l'evento, quindi delegazioni dei Comuni di Darfo Boario Terme, con in testa il sindaco Dario Colossi, Angolo Terme con il sindaco Alessandro Morandini, Vilminore con Pietro Orrù e Colere con Gabriele Bettineschi e amministratori locali. Complessivamente quaranta persone hanno partecipato all'evento di Bruxelles dove, accanto all'inaugurazione della mostra sono state proposte testimonianze sulla tragedia del 1° dicembre 1923.


E' stato un momento significativo - ha spiegato Stefano Albrici, presidente del comitato Centenario Disastro Diga del Gleno - la mostra sul Gleno inaugurata a Bruxelles è un stato importante per non dimenticare quello che è avvenuto una secolo fa e guardare al futuro del nostro territorio".


L’europarlamentare Marco Zanni ha spiegato: "Sono convinto che la sinergia tra territorio locale e istituzioni europee sia importante, perché permette a queste ultime di avere maggiore consapevolezza delle differenti realtà ed è emozionante vedere unità tra le due Province (Bergamo e Brescia) nel ricordare questo evento drammatico che un secolo fa le segnò in modo indelebile”.


di Ch. P.
Ultimo aggiornamento: 16/11/2023 19:27:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE