Questo è uno sforzo che potrà essere prezioso per tutta la collettività: accompagnare i nostri giovani in un futuro nel quale potranno esprimere pienamente le loro competenze e i punti di forza, per una realizzazione che sarà crescita di tutta la comunità".

I lavoratori trentini premiati al Muse con l’assessore provinciale Achille Spinelli, il commissario del governo Gianfranco Bernabei e l’arcivescovo Lauro Tisi (nella foto © ufficio stampa PAT).
Per la consegna delle Stelle al merito del lavoro è stato un ritorno in presenza dopo lo stop decretato dal Covid, pur con una collocazione diversa rispetto alle precedenti e con tutte le misure di cautela (normalmente, la cerimonia in alternanza fra Trento e Bolzano si tiene il primo maggio ed era quindi stata annullata nelle primavere 2020 e 2021).
Nel 2020 i premiati della provincia di Trento sono: Laura Bronzini (Poste italiane di Trento), Marina Castaldo (Movitrento società cooperativa di Rovereto), Renato Cattani (Consorzio Melinda di Cles), Teresa Conci (Distilleria Marzadro di Nogaredo), Tullio Cova (pasticceria Fillipi&Gardumi di Trento), Franco Fattarsi (Concast di Trento), Maria Refatti (Mediocredito Trentino-Alto Adige), Danilo Rigotti (Ceis di Comano Terme), Marcello Saligari (Diatex di Cles), Valerio Tisi (Famiglia cooperativa di Pinzolo) e Lorenza Tomasi (Anffas Onlus), mentre i lavoratori altoatesini premiati sono Elmar Albenberger (Miele Italia), Fiorina Bonometti (Wurth di Egna), Raffaele Curcio (Iveco di Bolzano), Andreas Hofer (Cassa Raiffeisen di Val Sarentino), Renzo Odorizzi (Memc di Merano), Ornella Pippa (Miele Italia), Maria Porrini (Memc di Merano), Antonio Sanzovo (Acciaierie Valbruna), Edoardo Matteo Sperman (Fercam di Bolzano), Andrea Tezzele (Markas di Bolzano) e Giorgio Malerba (Iveco di Bolzano).
Mentre per il 2021 ci sono 5 altoatesini: Evi Endrizzi (Miele Italia), Leo Gufler (Athesia Buch), Merv Regina Angelina Maiorino (Iveco di Bolzano), Antonio Perrone (Tim di Bolzano) e Filippo Vismara (Fercamdi Bolzano), e 3 lavoratori trentini: Silvano Cornella (Telecom Italia), Pier Giuseppe Gasperetti (Trentino Caf imprese) e Eugenio Oliva (Cassa di Trento).