Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trento, il bilancio dell'attività del difensore civico della Provincia

L'avvocata Gianna Morandi ha illustrato i dati sul 2023

Trento - Il difensore civico del Consiglio provinciale di Trento, avvocata Gianna Morandi, ha tracciato un bilancio sull'attività: 447 fascicoli aperti, 435 fascicoli archiviati, 487 enti interessati dagli interventi del Difensore civico, 773 comunicazioni. L'attività svolta nel 2023 dal difensore civico è stata presentata in una partecipata conferenza stampa nella Sala Donna (ex sala Rosa) del palazzo della Regione a Trento.

La presentazione
Ad aprire i lavori è stato il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini che ha espresso un ringraziamento per il lavoro svolto all’avvocata Gianna Morandi, giunta alla fine del suo incarico nell’organismo incardinato presso Palazzo Trentini: ha sottolineato l’importanza del ruolo, presidio di garanzia e punto di riferimento gratuito per i cittadini. Non è mancato un accenno all’attività svolta nel periodo della pandemia, in condizioni non facili, ha sottolineato il presidente che ha ricordato che quello del Difensore civico è un lavoro che richiede grandi sensibilità e professionalità. Ha ricordato quindi l’importante lavoro svolto sull’accesso agli atti e ha concluso l’intervento con un appello ai Comuni affinché si convenzionino per far sì che tutti i cittadini siano tutelati allo stesso modo (su 166 Comuni quelli convenzionati sono 137, a breve 138).

Le questioni sottoposte all’attenzione del Difensore civico si dispiegano su di un ampio ventaglio di materie: sanità, assistenza, previdenza, tributi, urbanistica, procedimento amministrativo, accesso agli atti, anticorruzione, parità di genere, sanzioni amministrative.

Gli enti interessati dagli interventi del Difensore civico sono quelli facenti parte del sistema pubblico integrato provinciale: Provincia e relativi enti strumentali (es. Itea, Apss), comunità, comuni, gestori di servizi pubblici. Il Difensore civico può, altresì, intervenire nei confronti delle amministrazioni statali periferiche limitatamente agli ambiti territoriali di rispettiva competenza con esclusione di quelle che operano nei settori della difesa, sicurezza pubblica e giustizia.

Quanto ai temi evidenziati nella relazione, il Difensore civico si è soffermato sul tema della trasparenza della Pubblica Amministrazione. In particolare ha richiamato l’attenzione – a fronte di criticità emerse sul piano dell’esperienza applicativa – sull’istituto dell’accesso agli atti e del correlato rimedio giustiziale del ricorso al Difensore civico contro il diniego di accesso adottato dalle Pubbliche Amministrazioni.

La disciplina sull’accesso agli atti è articolata. Esistono varie tipologie di accesso connotate da presupposti, limiti (si pensi ad es. alla privacy) e articolazioni procedurali differenziate definite dalla fonte legislativa e da quella regolamentare. Le pronunce del Difensore civico di accoglimento dei ricorsi sono conseguenti alla violazione della pertinente normativa in materia di accesso agli atti nei termini dettagliati dalla giurisprudenza. Spesso il diniego di accesso è carente nella motivazione o contiene una motivazione fittizia. Spesso si tratta di diniego tacito, conseguente al decorso infruttuoso del termine di trenta giorni dalla presentazione dell’istanza. Nè mancano casi in cui, pur a fronte dell’accoglimento del ricorso, il cittadino non riesca ad acquisire la documentazione richiesta, vanificando, da un lato, un istituto – quello del ricorso al Difensore civico – caratterizzato da gratuità, celerità, informalità, costringendo, dall’altro, il cittadino a presentare ricorso al TAR.

Diversa, poi, è la posizione dei consiglieri comunali per i quali l’accesso agli atti è coessenziale al mandato consiliare. Premesso che i rappresentanti di un’assemblea elettiva non possono utilizzare il rimedio giustiziale del ricorso al Difensore civico, il Difensore civico li tutela, laddove sussistano i presupposti, formulando interventi di carattere generale nei confronti dell’amministrazione interessata nella materia, appunto, dell’accesso agli atti.

Nell’anno 2023 il Difensore civico ha definito sedici ricorsi contro il diniego di accesso agli atti. Su sedici decisioni otto dichiarano l’illegittimità del diniego con conseguente accoglimento del ricorso. A ciò aggiungansi gli interventi di carattere generale in materia di accesso agli atti, complessivamente ventuno - non ascrivibili al rimedio giustiziale - formulati dal Difensore civico nei confronti delle amministrazioni interessate su istanza di cittadini o consiglieri comunali.

Altro tema ricorrente è quello della mancata risposta da parte della Pubblica Amministrazione ad istanze presentate dai citadini. Spesso l’Amministrazione si trincera dietro al silenzio, all’inerzia. Si tratta del famoso "muro di gomma" che viene opposto ad ogni tentativo di contatto, richiesta di spiegazioni, ostativo, in buona sostanza, a qualsiasi forma di ragionevole confronto. Trattasi di comportamento da biasimare. Il Difensore civico ha richiamato gli indirizzi della giurisprudenza secondo cui la Pubblica Amministrazione ha il dovere di adottare un provvedimento espresso sull'istanza del soggetto interessato, riconducibile ai principi di trasparenza e buona amministrazione di cui all’art. 97 Cost.
non solo nei casi espressamente previsti dalla legge ma anche laddove ragioni di giustizia e di equità impongano l’adozione di un provvedimento e, comunque, nei casi in cui sorga per il privato una legittima aspettativa a conoscere il contenuto e le ragioni delle determinazioni dell’Amministrazione qualunque esse siano a fronte di indeclinabili doveri di correttezza gravanti anche sugli uffici pubblici.
In varie occasioni il Difensore civico ha stigmatizzato comportamenti da parte di alcune amministrazioni tendenzialmente ostativi o, comunque, immotivatamente dilatori, se non addirittura ostruzionistici – contrari ai doveri di correttezza e buona fede – tesi, in buona sostanza, a paralizzare capziosamente l’esercizio di diritti o, comunque, a protrarre sine die la definizione di istanze formulate dai cittadini nel rispetto della pertinente normativa. Nei casi in esame si è trattato, tra l’altro, di comportamenti lesivi dell’affidamento (incolpevole) ingenerato dalle amministrazioni interessate a fronte di specifici adempimenti richiesti ai cittadini – implicanti (anche) l’esborso di oneri – senza che ad essi abbia fatto seguito alcun atto di impulso in ordine all’iter istruttorio dell’attività di competenza dell’Amministrazione, eludendo speciosamente ogni contatto tra cittadino e Difensore civico.

La relazione tratta anche il tema della motivazione dei provvedimenti, cui fa da corollario il principio di chiarezza e intelligibilità della stessa, evitando una motivazione oscura, lacunosa e inintelligibile, non idonea a ricostruire le ragioni poste a fondamento dell’azione amministrativa. Attraverso la motivazione il cittadino, quale destinatario dell’attività amministrativa, è posto nella condizione di comprendere l’iter logico seguito dalla Pubblica amministrazione nell’adozione di un determinato provvedimento amministrativo. In buona sostanza la motivazione degli atti deve essere formulata in maniera tale che il cittadino, attraverso una compiuta ricognizione delle risultanze di diritto e di fatto del procedimento, sia in grado di ricostruire l’iter seguito dalla Pubblica amministrazione in ordine all’adozione di una specifica decisione in modo da apprezzarne da un lato la sua logicità, dall’altro la sua coerenza alla legge.

La relazione tratta, altresì, il tema della gestione dei dati da parte delle Pubbliche amministrazioni. Si tratta di dare attuazione al principio “once only”, per cui il cittadino deve poter fornire una sola volta le proprie informazioni alla pubblica amministrazione in relazione all’interoperabilità delle sue banche dati. Lo stesso PNRR, nella sua parte introduttiva (quella su “obiettivi generali e struttura del piano”), precisa che “È necessario accelerare la piena interoperabilità tra enti pubblici e le loro basi informative, che consenta di snellire le procedure pubbliche grazie alla piena realizzazione del principio (e obiettivo/standard della CE) del “once-only”, un concetto di e-government per cui cittadini e imprese debbano poter fornire “una sola volta” le loro informazioni ad autorità ed amministrazioni”.

Anche nel corso dell’anno 2023 il Difensore civico si è occupato del processo di digitalizzazione. della Pubblica Amministrazione. L’organo di garanzia prende atto che se, da un lato, l’interazione digitale - in un contesto evolutivo della Pubblica amministrazione – contribuisce a semplificare, ad accelerare, a rendere trasparenti i processi decisionai della Pubblica amministrazione e, quindi, a migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi erogati, dall’altro il digitale deve tendere ad un’Amministrazione inclusiva, aperta, accessibile e trasparente, evitando di creare disuguaglianze. Pensiamo alle categorie più esposte al rischio di esclusione digitale: le persone anziane, le persone disabili, gli immigrati, le persone detenute ed in generale i soggetti che, per effetto dello scarso livello di scolarizzazione e di istruzione, non sono in grado di utilizzare gli strumenti informatici. Appare, quindi, decisamente apprezzabile l’iniziativa delle Amministrazioni che hanno dato spazio a figure di ausilio e supporto ai cittadini messi, quindi, in condizioni di interrelazionare digitalmente con l’Ente pubblico.

Numerosi cittadini hanno sottoposto all’attenzione del Difensore civico criticità inerenti all’applicazione da parte dei comuni dell’IMIS. Le questioni sono legate ad una sentenza della Corte costituzionale (209/2022) che ha consentito a persone legate dal vincolo del coniugio o della unione civile di disgiungere - a date condizioni - le residenze e fruire di due distinte esenzioni per prima casa.

Gli interventi
Tra gli intervenuti, Walter Kaswalder (Patt), presidente del Consiglio nella scorsa legislatura, ha ringraziato di cuore l’avvocata per il lavoro svolto in cinque anni resi pesanti dalla pandemia. Lo stesso ha fatto Paola Demagri (Casa autonomia) che ha chiesto a Morandi se, rispetto all’invecchiamento della popolazione, il Difensore civico riesca a essere garante dei bisogni degli anziani o se sarebbe invece auspicabile uno sdoppiamento della figura, pensando all’istituzione di un garante degli anziani. L’avvocata Morandi ha risposto che il Difensore civico è già garante per gli anziani e si è detta contraria alla scissione delle funzioni dei ruoli di garanzia. Vanessa Masè (La Civica) ha parlato di un lavoro di qualità e quantità e chiesto una riflessione sul garante dei disabili. Morandi ha risposto che il Difensore civico tutela da sempre le persone disabili nei differenziati profili e ancora una volta si è augurata che la figura del Difensore civico non sia scissa in plurimi organi di garanzia, ma valorizzata.

Eleonora Angeli (Lista Fugatti) ha ricordato il termine dell’incarico di Morandi e ha auspicato che non venga disperso ciò che l’avvocata ha messo a disposizione. Stefania Segnana (Lega) ha parlato di una collaborazione soddisfacente svolta dal ruolo di garanzia con l’Azienda sanitaria. La vicepresidente Francesca Gerosa ha parlato di un lavoro importante: si sa quanto sia fondamentale dare ai cittadini le risposte che questi ultimi si aspettano, perché i cittadini non comprendono la mancanza di risposte e già questa viene vissuta da loro come un’ingiustizia. Giusto dunque, ha concluso, unire le forze verso l’obiettivo della totale trasparenza. La vicepresidente ha ringraziato per il lavoro svolto con competenza. A concludere la mattinata il presidente Soini che ha voluto rimarcare l’importanza delle capacità di ascolto e di gestione di una materia difficile di questo ruolo di garanzia.
Ultimo aggiornamento: 17/06/2024 23:58:46
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE