Trento - Si è riunito oggi al Commissariato del Governo di Trento il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto
Giuseppe Petronzi, per affrontare importanti tematiche legate alla sicurezza e all’ordine pubblico sul territorio.
Alla riunione hanno preso parte, tra gli altri, qualificati rappresentanti della Provincia Autonoma di Trento e del Comune di Trento, il Sindaco del Comune di Ville d’Anaunia e i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, tra cui il neo questore di Trento,
Nicola Zupo.

In apertura, è stato dato il benvenuto al
questore Zupo, insediatosi ieri, augurandogli buon lavoro. In vista dello svolgimento della gara ciclistica “
Tour of the Alps”, in programma sul territorio trentino con le tappe del
21 e
22 aprile, sono state definite le linee guida per le misure di sicurezza a garanzia del regolare svolgimento della manifestazione e a tutela di atleti e spettatori. Parteciperanno al dispositivo le Forze dell’Ordine, la Polizia Locale e la Protezione Civile. Sono previsti presidi lungo il percorso sospensioni temporanee della circolazione stradale e la gestione della viabilità nelle zone interessate dalla gara, demandando a un prossimo Tavolo tecnico presso la Questura la definizione delle puntuali misure di carattere strettamente operativo.
Con l’avvicinarsi delle
elezioni comunali del
4 maggio 2025, il Comitato ha esaminato le misure per garantire il regolare svolgimento del voto. Saranno intensificati i controlli nei pressi dei seggi elettorali, con particolare attenzione alla prevenzione di eventuali situazioni di tensione e al contrasto di comportamenti irregolari. Le Forze dell’Ordine assicureranno un presidio costante per garantire la fluidità delle attività senza indebite interferenze.
A conferma della costante attenzione per la sicurezza dei cittadini sull’intero territorio provinciale, è stata approvata l’installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza nei comuni di
Tesero,
Ville d’Anaunia e
Pieve Tesino, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza urbana e il controllo del territorio.
I progetti prevedono l’installazione di telecamere in punti strategici per prevenire e contrastare fenomeni di criminalità e degrado. Il Prefetto Petronzi ha auspicato la massima collaborazione tra amministrazioni locali e Forze dell’Ordine, fondamentale per una gestione efficace dei nuovi impianti.
In vista dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026, il Commissario del Governo ha condiviso con il Comitato la costituzione di tre tavoli di lavoro specifici dedicati ai profili relativi all’organizzazione, alla mobilità e alla sicurezza dell’evento. Gli incontri vedranno la partecipazione delle Forze dell’Ordine, della Provincia Autonoma di Trento e degli enti locali e delle istituzioni competenti per definire strategie operative e piani di gestione dell’ordine pubblico e della safety. L’obiettivo è garantire la massima sicurezza a cittadini, turisti e atleti, assicurando un coordinamento efficace tra le diverse autorità coinvolte.
A tal proposito, il Prefetto Petronzi ha preannunciato la convocazione di una seduta ad hoc del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che avrà luogo presso il Centro di addestramento alpino della Polizia di Stato nel Comune di Moena indicativamente nella prima metà di maggio.
Alla presenza anche del Direttore Generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia Autonoma di Trento Antonio D’Urso, il Prefetto Petronzi ha poi condiviso la bozza del Protocollo d’intesa in fase di definizione grazie alle interlocuzioni con il medesimo Dipartimento e con le Forze dell’Ordine. Il Commissario del Governo ha preso atto dell’approvazione da parte della Giunta provinciale delle Linee d’indirizzo per la prevenzione e la gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari. Tutti i partecipanti hanno manifestato condivisione per i principi di sussidiarietà, condivisione, coordinamento e circolarità informativa che ispirano il documento pattizio.
Prosegue inoltre l’attività di prevenzione antimafia, svolta dal Commissariato del Governo con il supporto delle Forze dell’Ordine e della Direzione Investigativa Antimafia di Padova. Nei giorni scorsi, il Prefetto Petronzi ha adottato una misura interdittiva antimafia nei confronti di una locale azienda che opera prevalentemente nella posa in opera del porfido e che, pertanto, non potrà contrattare con la Pubblica Amministrazione o ricevere contributi pubblici.