Cembra (Trento) - Obiettivo sicurezza. I lavori di manutenzione straordinaria dei pilastri del ponte sul rio Riddi - lungo la SS612 della Val di Cembra - sono stati ufficialmente consegnati. L’intervento interessa l’infrastruttura di collegamento tra gli abitati di Lisignago e Giovo, con un investimento di circa 1,2 milioni di euro cin l’obiettivo di completare l’opera di riqualificazione infrastrutturale che ha visto, nel 2021, il rinnovamento dell'impalcato.
All’appuntamento è intervenuto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, affiancato dal dirigente del Servizio Gestione strade Filiberto Bolego, oltre ai rappresentanti delle Amministrazioni comunali con i sindaci di Cembra-Lisignago Alessandra Ferrazza e di Giovo Vittorio Stonfer. “Abbiamo appena terminato i lavori sul ponte di Segonzano, ora siamo qui a Cembra, mentre a Mosana stiamo per avviare un altro intervento significativo, con un investimento di circa 2 milioni di euro per l’allargamento dell’arteria. L’obiettivo è chiaro: potenziare le infrastrutture della Val di Cembra, che è molto trafficata, soprattutto per il passaggio di mezzi pesanti.
È un impegno che portiamo avanti per garantire sicurezza e l’efficienza dei collegamenti, a beneficio di tutta la comunità locale”.
Il ponte, lungo 81 metri e composto da cinque campate, attraversa la gola del Rio Riddi ed è sostenuto da quattro pile che raggiungono altezze comprese tra i 25,5 e i 39 metri. Il progetto prevede un risanamento dei pilastri, con interventi che vanno dalla demolizione e rimozione del vecchio calcestruzzo alla protezione delle armature metalliche. Le opere garantiranno una durabilità elevata, tutelando la sicurezza e la stabilità della struttura. Il termine dei lavori è previsto per fine dicembre 2025, e non sono previsti disagi significativi per il traffico sulla SS612.
Non si prevedono disagi per la circolazione stradale sulla SS612, salvo possibili brevi interruzioni che verranno gestite dall'impresa appaltatrice con movieri o istituendo un senso unico alternato. Per l’allestimento del cantiere, è prevista invece la chiusura della strada poderale comunale nel tratto che si trova sotto il ponte.
I lavori sono affidati all’impresa Italbeton S.p.A., che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 8,2% rispetto all’importo a base d’asta, pari a 1.210.888,24 euro. Responsabile unico del progetto è l’ingegner Bolego, mentre la direzione dei lavori è affidata all’ingegner Loris Michelon. La sicurezza, in fase di esecuzione, è coordinata dall’ingegner Daniele Sartori.