Il lavoro concreto nei laboratori di cucina permetterà la cooperazione di tutti gli studenti, che potranno quindi confrontarsi e mettersi in discussione, valorizzerà l’importanza della manipolazione e del contatto diretto con le materie prime e quindi svolgerà un’azione fondamentale nell’inclusione di eventuali disabilità, portando tutti gli studenti ad aiutarsi e a collaborare in vista del comune obiettivo.
Una volta cucinate le pietanze gli studenti saranno chiamati ad analizzare i prodotti, classificandoli in base al tipo di alimento, al contenuto calorico e ai valori nutrizionali, così da poterli poi confrontare con piatti culturalmente diversi (per esempio piatti asiatici, americani, africani, ecc.).
Questo laboratorio nasce dall’idea che la vera conoscenza non può prescindere dall’esperienza pratica, o quantomeno da una corretta rappresentazione mentale dell’oggetto.
Ma non finisce qui... I laboratori del gusto coinvolgeranno anche le famiglie: sono previsti una serie di incontri dove uno chef e un esperto di educazione alimentare coinvolgeranno i genitori per cucinare e nello stesso tempo parlare dei piatti buoni e dei cibi sani da portare in tavola.
Il progetto prevede inoltre visite guidate ai musei etnografici del territorio, dove ogni studente sarà condotto ad investigare la storia delle tradizioni alimentari e con l'aiuto degli operatori si risponderà alle domande: cosa c'era nella dispensa delle case di ieri? Quali oggetti si utilizzavano in cucina? Quali tecniche di coltivazione, produzione e conservazione?
Dopo aver partecipato alle varie attività previste tutti saranno in grado a loro volta di promuovere la valorizzazione di corretti stili di vita. Le attività svolte durante il progetto saranno documentate attraverso la produzione di un cd multimediale – distribuito in tutti gli istituti - che conterrà brevi video e approfondimenti sui prodotti, le ricette e i valori nutrizionali.
Per seguire il racconto di Alimentazione e Futuro basta visitare la pagina Facebook (BioDistrettoValleCamonica) e il sito internet del Bio-distretto di Valle Camonica (www.biodistrettovallecamonica.it).
Il progetto è anzitutto svolto in rete, perché solo un lavoro pensato e svolto in sinergia potrà portare cambiamenti significativi e durevoli sul territorio:
- il Bio-distretto Valle Camonica fornirà le materie prime per merende;
- la Cooperativa Sociale Iris col proprio personale composto da cuochi ed educatori sarà il braccio operativo (accoglienza, preparazione ricette, lavorazione dei prodotti);
- la Comunità Montana di Valle Camonica è ente patrocinatore dell’iniziativa.
Progetto promosso dagli Istituti Comprensivi di Valle Camonica per promuovere sani stili di vita per studenti e famiglie
Alimentazione e Futuro è inserito nell'ambito del progetto “Scuola della Salute per un valle della Salute”
Hanno aderito al progetto:
L’Istituto Comprensivo Darfo 2 – capofila , Istituto Comprensivo Darfo1, Istituto Comprensivo Bonafini Cividate, Istituto Comprensivo G. Romanino Bienno, Istituto Comprensivo Pietro Da Cemmo Capo di Ponte, Istituto Comprensivo Cedegolo, Istituto Comprensivo di Borno, Istituto Comprensivo Bienno.