Darfo Boario Terme (Brescia) - La
raccolta di
abiti usati di
Humana nel territorio
camuno: in un anno raccolti quasi
350.000 chili di abiti usati. La sinergia tra
Humana People to
People Italia e
Valle Camonica Servizi S.r.l. continuerà ad apportare importanti benefici ambientali e sociali.
Solo nel 2023, Humana People to People Italia ha raccolto sul territorio della
Valle Camonica quas
i 350.000 chili di abiti, contribuendo a generare impatti positivi dal punto di vista ambientale, economico e sociale in Italia e nei Paesi in cui la Federazione Humana People to People opera.
Gli abiti affidati a Humana grazie alla generosità dei cittadini, hanno permesso di evitare l’emissione di più di
2.100 tonnellate di
CO2 nell’atmosfera e dirisparmiare più di
2 miliardi di litri di acqua, pari a
840 piscine olimpioniche. L’avvio a recupero di questo materiale tessile ha inoltre permesso di evitare costi di smaltimento pari a
62.998 euro.

È importante ricordare che all’interno dei contenitori Humana è possibile inserire: capi d’abbigliamento, scarpe appaiate, accessori d’abbigliamento (cappelli, cinture, foulard), borse e zaini e biancheria per la casa. Non è possibile conferire nei contenitori di Humana Italia materiali diversi da quelli qui elencati (non si raccolgono abiti o materiali tessili sporchi, ammuffiti o intrisi d’olio, rifiuti organici, pentole, suppellettili etc). Tutto ciò che viene inserito nei contenitori deve essere messo in sacchetti ben chiusi, così da proteggere al meglio i capi, le scarpe e gli accessori, evitando che si rovinino.
Ma dove vanno a finire gli abiti che sono affidati a Humana?
"Humana segue tutte le fasi della filiera, dalla raccolta fino alla distribuzione e questo permette di creare un sistema realmente integrato e rendicontabile. Ecco i vari passaggi attraverso cui l’organizzazione si prende cura dei capi: 1. Gli abiti inseriti nei contenitori sono portati negli impianti Humana in Italia autorizzati dagli enti competenti, dislocati nelle province di Milano, Genova, Brescia, Rovigo, Teramo e Torino. Gli indumenti usati raccolti nei comuni bergamaschi sono gestiti dalla sede di Torbole Casaglia.
L’impianto in provincia di Milano, a Pregnana Milanese, è l’unico in Italia a svolgere l’attività di smistamento.
Lo smistamento suddivide la raccolta in circa 25 categorie di prodotto. Ogni prodotto è valorizzato a seconda delle sue caratteristiche: i vestiti estivi, selezionati sulla base di criteri climatico-culturali, vengono donati alle consociate di Humana in Africa per sostenere i progetti umanitari attivi in loco. Qui gli indumenti sono donati alle comunità solo in casi di emergenza, altrimenti sono venduti a prezzi contenuti per finanziare i progetti sociali attivi localmente. Lo scopo è infatti quello di creare sviluppo e non assistenzialismo.
I vestiti invernali e una parte dei vestiti estivi sono venduti nei negozi Humana Vintage e Humana People in Italia (sono sedici e si trovano a Milano, Torino, Genova, Firenze, Bologna, Verona, e Roma a cui si aggiunge l’e-commerce www.humanavintage.it) e in Europa per ottimizzare il valore di ogni singolo capo. I prodotti non riutilizzabili come tali (esempio pezzami, maglia, panno) sono venduti ad aziende specializzate nel loro riciclo.
Proprio per massimizzare il valore sociale di ogni singolo indumento, la vendita effettuata in modo trasparente e nel pieno rispetto delle regole, rappresenta un passaggio importante".
Perché è importante affidare gli abiti a Humana?
"Benefici sociali: anche grazie alla valorizzazione degli abiti inseriti dai cittadini nei contenitori, Humana sostiene progetti di prevenzione e tutela della salute, istruzione e formazione, agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare, aiuto all’infanzia, sviluppo comunitario ed empowerment femminile nei Paesi in via di sviluppo.
Solamente nel 2023 la Federazione di Humana nel mondo ha realizzato 1.584 progetti a beneficio di 17,9 milioni di persone. In Italia, Humana ha realizzato due orti di comunità a Cornaredo e a Settimo Milanese (MI) e promuove percorsi di sensibilizzazione nelle scuole.
Benefici ambientali: dando una nuova vita agli abiti, si diminuisce il loro impatto negativo sull’ambiente (il settore della produzione tessile è uno dei più inquinanti al mondo), evitando che venga prodotto un analogo quantitativo di capi nuovi. Basti pensare che prolungando la vita di 1 chilo di abiti usati è possibile evitare l’emissione di 6 chili di anidride carbonica e risparmiare 6000 litri d’acqua.
Benefici economici: gli abiti usati affidati a Humana Italia non finiscono nella raccolta indifferenziata, riducendo quindi i notevoli costi di smaltimento a carico del comune. Questo comporta quindi un risparmio economico per i cittadini stessi".