Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Valle di Ledro: l'ex Consorzio Turistico guarda al volontariato

Valle di Ledro - Dopo mezzo secolo in Valle di Ledro si cambia e l'ex Consorzio guarda al volontariato. Nell’anno che indica il mezzo secolo di attività il Consorzio Turistico Valle di Ledro cambia pagina e come l’araba fenice rinasce più motivato di prima: da realtà finalizzata a promuovere questa importante destinazione turistica del Trentino, anche con l’evoluzione per due anni in APT della Valle di Ledro, ora si trasforma in un moderno sostegno operativo a favore dell’insostituibile attività di Pro Loco e Associazioni locali (sportive, ambientali, culturali e storiche). Lo hanno deciso i soci riuniti nell’assemblea straordinaria convocata dalla presidente uscente Maria Demadonna anche per approvare il bilancio 2021, chiuso con un piccolo attivo di 4.353 euro.


Dopo l’armonizzazione con Garda Trentino, avvenuta lo scorso maggio, “la società Apt di Ledro” ha di fatto perso le funzioni originali e con la novità ora punta a concretizzare una nuova operatività incentrata su obbiettivi a supporto soprattutto delle realtà locali volontariato, di fatto collante sociale economico e turistico del territorio. E a diventare anche punto di riferimento locale per gli imprenditori confluiti nella nuova APT.


I soci presenti all’assemblea convocata dalla presidente uscente Maria Demadonna hanno votato all’unanimità la modifica dello statuto, creando così le premesse per una nuova visione operativa che si propone, tra l’altro, anche come una sorta di incubatore di idee locali da trasferire in seno all’APT.


Dopo il voto per la modifica dello statuto, fatta alla presenza del notaio Lorenzo Sartori, è si è quindi decisa la riduzione a 7 del numero dei membri del Consiglio direttivo e si è provveduto alla loro nomina. Dopo la dichiarazione di indisponibilità da parte dell’ex presidente Demadonna sono stati eletti Paolo Berlanda, Michele Dal Bosco, Daniele Lore, Michael Oradini, Mario Penner (già presidente del C.T. Valle di Ledro), Marianna Rosa e Vigilio Rosa. Probiviri sono Aldo Novali, Stefania Rondera e Arrigo Spagnolli, con sostituti Achille Briga e Massimo Croci. Revisore dei conti Ettore Luraschi (Ettore Luraschi e Maria Demadonna foto © credit Nicer Trento).


Come è stato ricordato a più voci come le Pro Loco e più in generale il mondo del volontariato rappresentino un patrimonio sociale e culturale, irrinunciabile per un territorio qual è Ledro dove la loro attività a supporto del mondo turistico (e non solo) in questi anni ha garantito iniziative capaci di valorizzare tutte le peculiarità locali con eventi sportivi, gastronomici, sociali, storici, rurali e folcloristici. Persone e associazioni capaci di valorizzare l’immagine della Valle con positivi ritorni in chiave turistica. Anche grazie a loro in questi anni la Valle di Ledro è diventata un punto di riferimento importante sul piano turistico nel contesto italiano e internazionale.

Proprio gli eventi hanno dato una motivazione importante agli ospiti giunti in vacanza nel nostro ambito ma anche lo spunto per l’attività promozionale, presupposto della costante crescita di presenze turistiche registrata negli anni. E proprio a Pro loco, Associazione e al revisore dei conti Ettore Luraschi è andato il grazie corale dell’assemblea.


In apertura dei lavori è intervenuto il sindaco Renato Girardi. Il primo cittadino ha portato i saluti dell’assessore al Turismo Luca Zendri e citato il percorso politico-amministrativo degli ultimi due anni (“con i tentativi di tenere il territorio in autonomia”) per esprimere l’auspicio che l’accorpamento dia “quei risultati positivi attesi dalla politica provinciale. Portiamo in dote all’APT dati vincenti – ha aggiunto -: Anche in tempi di crisi Covid la Valle di Ledro ha comunque tenuto il passo e registrate addirittura con un piccolo segno positivo già nell’estate 2020: Risultati resi possibili dalla competenza e professionale dei dipendenti, del Cda e della Presidente del Consorzio e alla promozione intensa e mirata fatta sul mercato italiano. Questo nuovo passo (il riferimento è alla nascita della nuova realtà associativa) è certamente importante ma chiediamo piena considerazione del nostro valore”


La presidente Demadonna ha quindi ricordato come “tutta l’attività 2021 è stata pianificata dall’ex APT di Ledro e direttamente attuata nella prima parte dell’anno. È poi servita come traccia operativa nella seconda parte dell’anno per la nuova APT. Come negli anni precedenti è stato dato supporto ai principali eventi sportivi, culturali e sociali. Devo ringraziare Bianca Maria e Diego Decarli e la società Nicer di Trento per il l’attività di Comunicazione realizzata ultimi cinque anni e ai loro rapporti con i media locali e nazionali, garanzia per le ottime performance hanno portato ad ottimi risultati soprattutto sul mercato nazionale. Grazie all’intuizione di valorizzare gli eventi sportivi e più in generale del territorio abbiamo ottenuto promozione a costi in linea con il nostro potenziale finanziario (circa tre euro ad ospite contro i cinque di territori vicini) ma con i risultati sotto gli occhi di tutti e soprattutto gratificando anche moralmente chi opera come volontario sul territorio”. Un ultimo accenno ha riguardato gli aspetti finanziari. ”Grazie al supporto finanziario della Famiglia Cooperativa, che ringrazio, in questi mesi abbiamo avuto anche la liquidità finanziaria per pagare le ultime fatture rimaste in carico. Chiudiamo la precedente esperienza con un avanzo positivo grazie ad un credito Iva”.


L’assemblea è stata suggellata dall’applauso rivolto agli “ex” dipendenti, ai consulenti, ai membri dei vari Cda e agli undici presidenti che hanno guidato il Consorzio, nell’ordine: Angelo Penner, Gianni Baruzzi, Giancarlo Spagnolli, Mauro Collotta, Angelo Pellegrini, Mario Penner, Fabia Brighenti, Franco Calcari, Stefania Rondena, Vigilio Rosa e Maria Demadonna.Con oggi idealmente la Valle di Ledro torna quindi al fermento associativo e operativo che ha animato il nostro territorio negli ultimi 50 anni con il “vecchio” Consorzio turistico. Si volta pagina - ha concluso Maria Demadonna - ma rimane immutato lo spirito di quel cammino che ha portato la Valle di Ledro a pieno titolo nel patrimonio turistico del Trentino”.

Ultimo aggiornamento: 06/05/2022 06:40:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE