Un trend che si posiziona nel solco delle nuove tendenze del turismo ‘outdoor’ che include appieno i monti, sempre più attrezzati anche per cicloturismo e trekking".
L’assessore sottolinea: "Con il bando ‘OgnigiornoinLombardia’ abbiamo sostenuto anche i territori montani, al fine di valorizzarli con campagne di comunicazione mirate a far conoscere le tantissime opportunità che la montagna offre tutto l’anno".
L’estate in montagna è infatti sinonimo di aria pura, temperature gradevoli, splendidi paesaggi naturali, sport e tante attività all'aria aperta per tutti i gusti. A riguardo la Valtellina ha veramente tanto da offrire, con proposte dedicate agli appassionati di ciclismo e trekking: le salite che hanno fatto la storia del Giro d'Italia, come Stelvio, Gavia e Mortirolo, sono conosciute in tutto il mondo e attirano migliaia di cicloturisti.
Da segnalare al riguardo l'iniziativa Enjoy Stelvio Valtellina che prevede un calendario di chiusure al traffico motorizzato dei principali passi alpini: un'occasione imperdibile per fruire di leggendarie salite aperte solo a chi ha la passione per il pedale. Esperienze che si possono vivere anche su altri mitici passi alpini come San Marco e Spluga. L’offerta è sempre più articolata e spazia dai bike park ai percorsi per MTB (e per chi è meno allenato c’è l’e-bike), sentieri adatti alle famiglie e piste ciclopedonali come il Sentiero Valtellina e la Ciclabile Valchiavenna, ideali per scoprire a ritmo slow il territorio.
Per chi ama invece abbinare lo sport con soste in cantina, i Wine Bike Tour sono percorsi ad anello che partono dal capoluogo di provincia, Sondrio, e si snodano lungo il versante retico delle Alpi tra vigneti, siti di interesse storico-culturale e paesaggi mozzafiato. E se il ciclismo è sicuramente uno degli elementi di spicco dell'offerta turistica valtellinese (di grande richiamo internazionale con numerosi turisti provenienti dal Nord Europa e dalla Germania), non di meno è l'offerta trekking della provincia di Sondrio con una ricca offerta di escursioni in contesti paesaggistici unici e con oltre 70 rifugi.
07
Sport acquatici (al riguardo si sono appena conclusi i Mondiali di rafting a Sondrio), le terme di Bormio, i numerosi piccoli borghi e il ricco calendario di eventi contribuiscono a rendere la Valtellina una destinazione top per gli amanti della montagna.