Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Volta Bresciana: mandato alle Guide dell’Oratorio

Il vescovo Pierantonio presiede la celebrazione eucaristica

Volta Brescia - Sabato 25 gennaio alle 19, nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo della Volta Bresciana, in città, il vescovo Pierantonio presiede la celebrazione eucaristica con il mandato alle Guide dell’Oratorio. Il gruppo, che partecipa alla formazione e accompagnamento del cammino delle Guide dell’oratorio, è formato da 35 persone, di cui 21 hanno ricevuto il mandato di Guide del proprio oratorio.
Tre guide (Noemi Bertozzi, Annamaria Sberna e Giuliano Taurani) riceveranno il primo mandato questo sabato.

Ecco, complessivamente, le guide che ricevono o rinnovano il proprio servizio nella celebrazione del 25 gennaio: Andrea Ballini per la parrocchia di Sant’Angela Merici – San Polo; Noemi Bertozzi per la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo – Volta Bresciana; Flavia Cattaneo per la parrocchia di Ognissanti – Lograto; Annamaria Sberna per la parrocchia di San Lorenzo – Nuvolera; Giuliano Taurani per la parrocchia di San Siro – Castel Mella; Sara Trainini per l’Unità Pastorale di San Giovanni Battista – Lumezzane. La Guida dell’oratorio è uomo, donna o famiglia che offre una sincera testimonianza di fede cristiana ed è il riferimento per le scelte operative dell’oratorio: è il più immediato riferimento per la realizzazione del Progetto Educativo e gestisce, in comunione con il parroco, l’amministrazione ordinaria dell’oratorio. Rimane in carica per tre anni, insieme al Consiglio dell’oratorio, e con esso frequentemente si incontra per la stesura del calendario annuale, per individuare le scelte di fondo delle singole attività e iniziative, per verificare quanto attuato. È la figura di riferimento relazionale e organizzativa della vita dell’oratorio, presente e riconosciuta: svolge un ruolo di animazione della vita della comunità educativa, operando con stile evangelico e sguardo vocazionale, cura i rapporti interpersonali, secondo uno stile di accoglienza, e la qualità educativa dell’ambiente. Non agisce a titolo personale, ma riceve un mandato dal Vescovo diocesano.
Ultimo aggiornamento: 24/01/2025 18:48:18
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE