Breno (Brescia) - Corsi di guida sicurezza,
Breno unica location della
Valle Camonica. Il Comune di
Breno è tra i
6 coinvolti a livello provinciale (gli altri sono Sarezzo, Chiari, Toscolano Maderno, Mariano e Bovezzo) nel Memorial Botti.Sono in programma il
10 e
11 maggio i corsi gratuiti di guida sicura finalizzati a creare nei cittadini, soprattutto i più giovani, una maggiore consapevolezza delle insidie sulle strade.

Tra i sei i Comuni coinvolti, uno per ogni area geografica della provincia, c’è anche quello di Breno, l’unico in Valle Camonica, che i prossimi 10 e 11 maggio proporrà dei corsi gratuiti di guida sicura.
Avviato nel 2024, il Memorial Giorgio Botti è un progetto promosso e finanziato dalla Provincia di Brescia, in collaborazione con l'associazione Condividere la strada della vita e l'Ufficio scolastico territoriale di Brescia, in collaborazione con Giacomo Zobbio come ideatore e curatore delle iniziative.
Giorgio Botti, di Sarezzo, morì nel 2022 a 19 anni in un incidente stradale in cui venne coinvolto da passeggero. Dalla volontà della madre Cristina sono nate una serie di iniziative per diffondere la cultura della guida sicura soprattutto tra i giovani, intensificando i controlli, organizzando incontri nelle scuole e, appunto, tramite il Memorial.
Il vicesindaco del Comune di Breno Luca Salvetti afferma: "Come amministrazione crediamo nell’importanza di sensibilizzare in merito alla sicurezza stradale e nel valore delle buone pratiche da mettere in atto durante gli spostamenti, piccoli o grandi che siano. Per questo Breno per due giornate metterà al centro la sicurezza, grazie alla competenza di istruttori professionisti di scuola guida e guida sicura. Un’occasione unica in Valle Camonica: aspettiamo tutti i cittadini camuni, specialmente quelli più giovani, a svolgere questo corso per il quale sono disponibili 100 posti”.
Il corso è aperto a tutti, con particolare attenzione ai giovani e ai neopatentati. Il numero massimo di partecipanti è stato fissato a 100 su tutte e due le giornate, quando si terranno delle lezioni sia teoriche che pratiche, suddivise in due turni da quattro ore ciascuno, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, presso la Zona Industriale di via Laini. È previsto l’uso di un simulatore dello stato di alterazione. Per iscriversi e ricevere tutte le informazioni c’è il link: bit.ly/memorialbotti-guidasicura2025