Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Approvato all'unanimità il bilancio record di Funivie Pinzolo

Il presidente Roberto Serafini e il direttore Gianni Baldessari hanno illustrato passaggi, ricavi e i progetti futuri

Pinzolo (Trento) - Approvato all'unanimità dei soci il bilancio di Funivie Pinzolo Spa. I dati finanziari sono stati illustrati dal presidente della società, Roberto Serafini, mentre il direttore Gianni Baldessari ha presentato le opere realizzate e quelle in corso, in particolare il completamento delle opere accessorie alla modernissima cabinovia Prà Rodont-Doss del Sabion.

L'assemblea ordinaria degli azionisti di Funivie Pinzolo Spa si è svolta al PalaDolomiti di Pinzolo con all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 30 Aprile 2024 che ha evidenziato i seguenti risultati: proventi del traffico totali: 14.507.709 euro (+19,26% rispetto all’esercizio 2022/2023); margine lordo (Ebitda): 5.029.416 euro (contro i 3.545.811 euro del 2022/2023); margine netto (Ebit): 3.019.624 euro ( contro 1.781.941 euro nel 2022/2023). Il risultato d’esercizio netto è stato di 2.076.031 euro (1.285.833 euro nel 2022/2023); totale passaggi impianti 3.806.083 euro (+9,29% rispetto all’esercizio 2022/2023) e totale primi ingressi invernali: 300.007 (+11,42% rispetto all’esercizio 2022/2023).

L’assemblea si è aperta con l'intervento del presidente Roberto Serafini che ha ricordato Stefano Maturi, maestro di sci e storico allenatore di sci della Scuola italiana di Pinzolo, che è scomparso prematuramente nei giorni scorsi.

Dopo aver salutato i presenti e ringraziato le autorità, è passato subito a presentare i dati saliente della passata stagione invernale chiusa nel segno del record di passaggi e di primi ingressi che per la prima volta hanno superato i 300.000 (+11% rispetto alla stagione 22/23).

I risultati record non sarebbero stati possibili senza gli investimenti legati alla produzione di neve programmata evidenziata dai dati riguardanti le precipitazioni nevose scarse fino alla metà di febbraio 2024 e che hanno reso possibile chiudere la stagione con un +19% dei proventi del traffico che hanno sfiorato gli 11.800.000 euro

Durante l'assemblea è stato poi affrontato il prodotto della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, che vede unita la Funivie Pinzolo Spa a Funivie Madonna di Campiglio e Funivie Folgarida Marilleva. Gli investimenti delle tre società nelle ultime 6 stagioni hanno superato i 140 milioni, con Funivie Pinzolo che ha investito oltre 39 milioni - solamente nella scorsa stagione sono stati oltre 21 i milioni investiti per la realizzazione della nuova telecabina.

I dati relativi all’attività promo – commerciale hanno evidenziato come la stagione 2023/2024 è stata nel segno del record anche per quanto riguarda la presenze di turisti stranieri, con un intermediato estero che ha segnato +50% rispetto all’anno precedente.
La quota delle tessere plurigiornaliere supera il 60% concentrata maggiormente sulla scelta di skipass di Skiarea, mentre per quanto riguarda lo skipass giornaliero la maggioranza dei clienti di Pinzolo rimane affezionata allo skipass di località.

Il dato che riguarda l’utilizzo della nuova telecabina 10 posti Prà Rodont – Doss del Sabion evidenzia come l’investimento sia stato particolarmente apprezzato con un aumento del 35% dei passaggi sul nuovo impianto contro il 14% di aumento dei passaggi sulla telecabina Pinzolo – Prà Rodont.

Il presidente Serafini ha poi esposto i dati relativi ai processi di digitalizzazione messi in atto dalla skiarea con prodotti innovativi e molto apprezzati come il prodotto pay per use “Starpass”; prima di passare la parola al direttore Gianni Baldessari ha posto l’attenzione ai progetti legati alla sostenibilità che vedono Funivie Pinzolo quale società impiantistica tra le più innovativa a livello nazionale.

Il direttore Baldessari, introduce il suo intervento con un video che ripercorre gli highlights della gara di Coppa del mondo di Telemark che si è svolta per la prima volta sulla pista Cioca 2 di Pinzolo il 16- 17 dicembre 2023. La gara, organizzata in modo impeccabile, ha riscosso l’apprezzamento del comitato internazionale che ha confermato la gara in calendario anche per i prossimi 3 anni.

Attenzione agli investimenti che hanno visto impegnata la società nella scorsa stagione in tre importanti interventi: revisione generale della telecabina Pinzolo; revisione generale della seggiovia Grual e realizzazione della nuova telecabina Prà Rodont - Doss del Sabion.

Come precedentemente anticipato, gli investimenti di Funivie Pinzolo nel 2023/24 hanno superato i 21.000.000 di cui quasi 19.000.000 per la realizzazione della nuova telecabina.

Le fotografie che evidenziano l’avanzamento dei lavori iniziati ad aprile 2023 e proseguiti fino a novembre, pongono l’attenzione, oltre che alla realizzazione dell’impianto, alla realizzazione delle stazioni a valle e a monte completamente ipogee, che si integrano perfettamente nel paesaggio.

Il direttore prosegue con una breve carrellata degli investimenti in programma durante l’anno 2024/2025, ponendo l’attenzione al completamento della stazione a valle del nuovo impianto con realizzazione degli ascensori a servizio del collegamento tra la telecabina che sale da Pinzolo e la nuova telecabina che sale al Doss del Sabion e la nuova uscita alla stazione di Prà Rodont oltre che ai progetti legati all’estate, quale la realizzazione del nuovo skill park a Prà Rodont e del nuovo sentiero escursionistico fino al lago di Grual.

Il direttore Baldessari ha chiuso il suo intervento spiegando i lavori di completamento della stazione di monte presso l’area del Belvedere sulle Dolomiti di Brenta, anticipando alcuni contenuti tecnologici che andranno a popolare ed animare uno spazio innovativo ed immersivo.

Infine il presidente Serafini ha riassunto i progetti futuri di Funivie Pinzolo, ovvero la futura realizzazione della pista di Plaza e l’allargamento della pista Fossadei. Spostando lo sguardo verso il futuro, come già anticipato durante l’assemblea dello scorso anno, gli investimenti di Funivie Pinzolo non potranno non prescindere dal dialogo con il territorio in vista anche della realizzazione della circonvallazione dell’abitato di Pinzolo in fase di realizzazione.

Gli interventi riservati ai soci e agli invitati sono stati conclusi dall'assessore al Turismo della Provincia di Trento, Roberto Failoni, che ha sottolineato quanto sia importante per il Trentino il lavoro degli impianti a fune oltre a tracciare il futuro dell’Alta Val Rendena con l’avvento della nuova tangenziale e con il vice presidente di Funivie Pinzolo e sindaco di Pinzolo Michele Cereghini che ha indicato come il lavoro di squadra del territorio sia imprescindibile per lo sviluppo futuro marcando in conclusione le priorità e i progetti futuri.
Ultimo aggiornamento: 22/09/2024 13:09:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE