Focus, dunque, sulla guerra, la sua attualità e la sua drammaticità attraverso la visita a questo luogo di interesse storico e culturale e all’esperienza sensoriale immersiva con l’ascolto in cuffia di musiche, parole, rumori e voci del tempo che non c’è più. All’interno del forte ci sarà la rappresentazione dell’opera “Sensazioni forti”, un percorso dinamico a cura di Miscele d’aria Factory.
PERCORSO SENSORIALE - "Miscele d’aria Factory" che, con base a Trento, da anni si dedica alla produzione e messa in scena di spettacoli, eventi, percorsi sensoriali immersivi e sinestetici in particolare, per quanto riguarda gli aspetti sonori, attraverso l’utilizzo di cuffie wireless. Le cuffie aiutano il pubblico ad isolarsi e concentrarsi, pur nel corso di un “rito” collettivo e di partecipazione, amplificando lo spettro delle percezioni e delle emozioni. La formula prevede la messa in scena di percorsi/spettacoli dinamici grazie ad un sistema di regia mobile progettato e realizzato appositamente. In diretta vengono mixate basi preregistrate (suoni, musiche composte specificamente, testi narrativi, poetici, illustrativi) con musiche e narrazioni live, oltre ad ambienti sonori ripresi con microfoni direzionali o radiomicrofoni in dotazioni agli artisti e musicisti.
Prossimo appuntamento a Madonna di Campiglio con “C’erano una volta i templari?” e camminata dal centro di Madonna di Campiglio fino a malga Mondifrà (il monte dei frati), lunedì 29 agosto dalle 14 alle 17.
La partecipazione richiede prenotazione online (campigliodolomiti.it/topexperience) oppure presso gli uffici informazioni di Azienda per il Turismo (tel. 0465 447501). Quota d’iscrizione: 35 euro, 20 euro per gli hotel convenzionati e i residenti, gratuità per chi ha la DoloMeet Guest Card.