Tione (Trento) - Da Tione a Storo, tornano gli eventi più divertenti e irriverenti dell’anno. Fervono i preparativi per i due maggiori carnevali delle Giudicarie, il Gran Carnevale Giudicariese a Tione e il Gran Carnevale di Storo, e ormai da qualche mese gli organizzatori sono al lavoro per poter organizzare al meglio le due feste mascherate. Sfilate, serate, gastronomia: per una settimana il territorio sarà all’insegna dell’allegria e dei colori.
Nelle Giudicarie il sentimento carnevalesco è una tradizione che arriva da tempi lontani. Oggi queste manifestazioni sono di notevole importanza per il territorio, e sono in grado di mobilitare tantissime persone provenienti da tutta la Provincia e dalla vicina Lombardia per assistere ai momenti di festa che coinvolgono le borgate dal giovedì al martedì grasso.
Questi momenti trovano i loro prodromi in tempi antichi e le prime testimonianze, riguardanti lo svolgimento del Carnevale di Tione, risalgono addirittura al 1887, quando si preparavano delle feste in piazza e si distribuivano gratuitamente i bigoi alla cittadinanza. Il Gran Carnevale Giudicariese vanta infatti una storia lunga 136 anni.
Oggi sono numerosi gli eventi che coinvolgono la borgata, a partire dal tour della Regina e delle sue vallette, che nei giorni precedenti la settimana grassa faranno visita alle scuole materne del territorio, alla Scuola Musicale Giudicarie e al Circolo Anziani di Tione. Il vero e proprio Carnevale Giudicariese si apre, poi, con la consegna da parte del sindaco di Tione delle chiavi del Paese alla Regina del Carnevale che le conserverà fino al martedì grasso. La festa entrerà nel vivo, sabato 10, con il “Carnevale dei Popi e Putei” al pomeriggio e il “Festione di Carnevale” al Palatennis la sera con ospiti d’eccezione del calibro di Willy William e l’estrazione dell’ordine dei carri della sfilata del martedì grasso.
Ed è proprio il martedì, con i suoi 136 anni di tradizione, il cuore di questa manifestazione. I carri allegorici e i gruppi mascherati sfileranno per il centro storico, con l’esibizione finale in piazza Cesare Battisti. Durante la giornata sarà distribuita anche la tradizionale polenta e salamino.