Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Imprese e lavoratori alla Fiera del lavoro delle Giudicarie

Storo - La seconda edizione della Festa del lavoro delle Giudicarie si chiude con un bilancio largamente positivo: al Career Day hanno partecipato oltre 30 aziende, mentre il numero di lavoratori ha superato quota 100. I dati, in aumento rispetto alla fortunata edizione dello scorso anno, confermano la validità dell’iniziativa in un contesto territoriale - le Valli Giudicarie - che in questi anni ha affrontato una trasformazione importante del comparto economico. “L’anno scorso ci siamo inventati la Fiera del Lavoro in Giudicarie, che per il secondo anno consecutivo ospitiamo a Storo, divenuto ormai sede fissa di questo appuntamento annuale”, spiega Stefano Poletti assessore al lavoro del Comune di Storo. “Siamo lieti aver ideato e proposto la Fiera, promossa grazie al prezioso lavoro del Centro per l’Impiego di Tione – aggiunge Poletti - dando un’importante opportunità sia ad una grande numero di lavoratori, sia alle aziende. Siamo molto felici che vi abbiano preso parte così tante aziende e che questa opportunità sia stata colta da un grande numero di persone: non è una sorpresa, visti i positivi numeri del 2016”. Il prossimo 20 maggio, sempre Storo, ospiterà il convegno dedicato a innovazione tecnologica, occupazione, nuove imprese e opportunità.


cLa Fiera del lavoro delle Giudicarie, che si è svolta ieri, è un evento rivolto in pari misura ad imprese e lavoratori. Il workshop è organizzato dal Centro per l’Impiego di Tione in collaborazione con il Comune di Storo. Il Centro per l'impiego di Tione ha tenuto stamani, dalle 9 alle 12, presso il Municipio, un laboratorio riguardante la preparazione del curriculum vitae e la gestione dei colloqui di selezione. Sempre nella mattinata è stata organizzata un’altra iniziativa a favore dei lavoratori, ovvero dei laboratori orientativi alle tecniche di ricerca di lavoro anche tramite il web ed i social media, a cui hanno partecipato degli esperti di Anpal servizi.

“L’obiettivo - come spiega Rosanna Parisi del Centro per l’impiego di Tione - è di consentire ai lavoratori di poter affrontare con un’adeguata preparazione la ricerca di un lavoro ed organizzare i relativi colloqui”.


Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30 sempre al Municipio, ha preso vita il workshop ideato per favorire l'incontro tra le aziende alla ricerca di personale e le persone alla ricerca di occupazione o desiderose di cambiare lavoro. Sempre nel pomeriggio è stato presentato il Centro EDA con sede presso l'Istituto Guetti.


All’iniziativa hanno partecipato oltre 30 aziende operanti in diversi settori: robotica, automazione, meccanica, termoidraulica, arredamenti ed imbottiti, commercio, grafica e progettazioni web, informatica, credito cooperativo e servizi alle persone. La risposta da parte dei lavoratori è stata altrettanto importante: oltre 100 persone, selezionati tra le 200 candidature arrivate agli uffici del Centro per l’impiego, hanno sostenuto i colloqui con le imprese.


Diversi sono stati i profili professionali candidati al Career Day: periti meccatronici, elettronici ed informatici, operatori al controllo numerico, tecnici edili, operatori socio-assistenziali, addetti alle vendite, magazzinieri e operai alla produzione.


"Il mercato del lavoro, stando anche agli ultimi dati prodotti dai Centri per l'impiego, sta dimostrando, nei primi mesi del 2017, una certa dinamicità - spiega il vicepresidente ed assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, Alessandro Olivi - con una crescita delle assunzioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in particolare nel settore secondario. Dobbiamo insistere su questa strada, moltiplicando gli sforzi sul duplice versante della formazione e riqualificazione dei lavoratori e dell'incontro domanda-offerta. Occasioni come questa - aggiunge Olivi - sono molto importanti, perché mobilitano le energie presenti sul territorio, consentendo a tutti gli attori del settore, datori di lavoro, lavoratori, enti locali, Provincia con l'Agenzia del lavoro, di confrontarsi ma anche di attivarsi in maniera concreta per condividere buone pratiche e sperimentare modelli di collaborazione. Lo provano anche i numeri del carreer day dello scorso anno e dell’edizione appena conclusa, che qui nelle Giudicarie ha avviato al lavoro oltre una cinquantina di lavoratori”.


Sabato 20 maggio, sempre a Storo, sarà organizzato il convengo che tratterà i temi dell’innovazione tecnologica, occupazione, nuove imprese e opportunità, con la presenza di amministratori ed esperti. Al convegno, che inizierà alle ore 9.30, parteciperà anche l’assessore Olivi.

Ultimo aggiornamento: 13/05/2017 00:01:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE