Il grande freddo dei giorni scorsi ha inoltre consentito l'impiego dei cannoni non soltanto nelle ore notturne, ma per l’intera giornata, con la colonnina di mercurio che ha raggiunto i -15 gradi.
Preziosissime le abbondanti scorte d’acqua stoccate presso il lago Montagnoli dove si sono immagazzinati oltre 200 mila metri cubi d’acqua; il bacino unico nel suo genere in Italia, sia per lo stoccaggio d'acqua che per l'ampiezza dell'area interessata, rappresenta il fiore all'occhiello della rete d'innevamento programmato di Funivie Madonna di Campiglio.
Per ottenere certe performance, sono stati investiti nella primavera scorsa oltre due milioni e mezzo di euro per implementare le condotte idriche, acquistare nuovi generatori e potenziare le sale pompe, utilizzando i prodotti migliori oggi presenti sul mercato anche sotto il profilo della riduzione dei consumi energetici.
L'obiettivo è quello di produrre sempre più neve, di altissima qualità, utilizzando le risorse in modo efficiente. Il costo dello skipass per queste prime giornate di sci giornaliero sarà di euro 25.00 per gli adulti e senior (nati prima del 30.11.1951), euro 20.00 per gli junior (nati dopo il 30.11.2000) e di euro 10.00 per i bambini fino ai 08 anni (nati dopo il 30.11.2008).
Skipass gratuito per i bambini fino agli 8 anni (nati dopo il 30.11.2008) accompagnati da un familiare che acquisti uno skipass di uguale tipo e durata di quello contestualmente acquistato dal familiare pagante la tariffa adulto (rapporto 1:1 = 1adulto e 1 bambino).
Sei gli impianti aperti: la cabinovia Grosté 1 e 2, la seggiovia sei posti Grosté, le seggiovie quattro posti Rododendro, Boch e la seggiovia biposto Nube d'Oro con arrivo sci ai piedi ai Fortini al servizio di oltre 10 chilometri di piste.