Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Madonna di Campiglio: inaugurata la nuova telecabina Fortini

Madonna di Campiglio - E' stata inaugurata oggi a Madonna di Campiglio la nuova modernissima telecabina "Fortini", che unisce due versati - Grostè e Pradalago - ed è un punto di passaggio per gli sciatori della skiarea Dolomiti di Brenta, Madonna di Campiglio, Folgarida-Marilleva e Pinzolo. La cabinovia Fortini-Pradalgo è un modernissimo impianto di risalita a 10 posti, un investimento importante della società Funivie Campiglio, presieduta da Sergio Collini, che potenzia l’offerta di vacanza sugli sci, migliora l’integrazione della Skiarea. Il nuovo impianto di risalita sostituisce la precedente seggiovia "Fortini" ed è dell'ultima generazione: ha un basso impatto energetico e garantisce limitate emissioni sonore, minori vibrazioni e un maggior rendimento. Il sistema di riscaldamento interno rende la panoramica salita a Pradalago particolarmente confortevole.

L'impianto è stato realizzato dall’azienda austriaca leader di settore, Doppelmayr, ha una portata pari a 3.600 persone/ora e una velocità di 6 metri/secondo; si sviluppa su una lunghezza di 2.432 metri e un dislivello di 456 metri, da 1.644 a 2.100.


All'inaugurazione erano presenti il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia; l'assessore provinciale Roberto Failoni; il presidente di Funivie Campiglio Sergio Collini; il direttore generale di Funivie Campiglio, Bruno Felicetti; il sindaco di Pinzolo Michele Cereghini;, il presidente di Apt Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena, Tullio Serafini, il parroco don Samuele, quindi amministratori locali e operatori del settore turistico.


Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha sottolineato l'impegno e gli investimenti che Funivie Campiglio ha fatto per migliorare la qualità del turismo, mentre l'assessore provinciale al Turismo, Roberto Failoni, oltre a rimarcare l'impegno di chi opera nel turismo ha chiesto un impegno forte per un settore - quello del turismo - che più di tutti ha pagato gli effetti della pandemia. Infatti l'assessore Failoni ha stimato che dal primo febbraio prossimo potrebbero mancare, nelle località turistiche del Trentino, fino a 150mila presenze di turisti provenienti dalla Polonia e dalla Repubblica Ceca. Il tutto conseguenza pratica dell'imminente "accorciamento" della durata del green pass, da 9 a 6 mesi. La diversa durata della certificazione verde, che in alcuni Paesi resta a 9 mesi, rischia di bloccare appunto decine di migliaia di arrivi.


"Ci siamo mossi per primi chiedendo con una lettera del presidente Fugatti alla Conferenza delle Regioni, poi inviata dal presidente Fedriga al premier Draghi e al ministro Speranza, di intervenire", ha concluso.

Ultimo aggiornamento: 22/01/2022 17:40:27
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE