L'impianto è stato realizzato dall’azienda austriaca leader di settore, Doppelmayr, ha una portata pari a 3.600 persone/ora e una velocità di 6 metri/secondo; si sviluppa su una lunghezza di 2.432 metri e un dislivello di 456 metri, da 1.644 a 2.100.
All'inaugurazione erano presenti il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia; l'assessore provinciale Roberto Failoni; il presidente di Funivie Campiglio Sergio Collini; il direttore generale di Funivie Campiglio, Bruno Felicetti; il sindaco di Pinzolo Michele Cereghini;, il presidente di Apt Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena, Tullio Serafini, il parroco don Samuele, quindi amministratori locali e operatori del settore turistico.
Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha sottolineato l'impegno e gli investimenti che Funivie Campiglio ha fatto per migliorare la qualità del turismo, mentre l'assessore provinciale al Turismo, Roberto Failoni, oltre a rimarcare l'impegno di chi opera nel turismo ha chiesto un impegno forte per un settore - quello del turismo - che più di tutti ha pagato gli effetti della pandemia. Infatti l'assessore Failoni ha stimato che dal primo febbraio prossimo potrebbero mancare, nelle località turistiche del Trentino, fino a 150mila presenze di turisti provenienti dalla Polonia e dalla Repubblica Ceca. Il tutto conseguenza pratica dell'imminente "accorciamento" della durata del green pass, da 9 a 6 mesi. La diversa durata della certificazione verde, che in alcuni Paesi resta a 9 mesi, rischia di bloccare appunto decine di migliaia di arrivi. 
"Ci siamo mossi per primi chiedendo con una lettera del presidente Fugatti alla Conferenza delle Regioni, poi inviata dal presidente Fedriga al premier Draghi e al ministro Speranza, di intervenire", ha concluso.