La giuria popolare, invece, ha decretato la vittoria della polenta "macafana" di Cimego.
Numeri importanti, testimoniati dal fatto che sono andate a ruba le prenotazioni per le polente, arrivando a 2500 piatti degustazione venduti, per un totale di 5.000 visitatori all’evento.
Tutti sono stati concordi sull’importanza di far conoscere i prodotti locali di qualità e, come detto da Tullio Serafini, presidente di Apt Madonna di Campiglio, questi eventi richiamano tanti ospiti anche da fuori regione ed è un po’ la loro forza, ovvero permettere al nostro territorio di essere comunicato e quindi visitato da un numero importante di persone, che potranno conoscerlo attraverso le sue peculiarità. Anche l’Assessore Provinciale Giulia Zanotelli ha espresso l’importanza del comparto agricolo per la nostra economia. Si è complimentata con Vigilio Giovanelli per aver scommesso e creduto in un progetto che negli anni 90 era pionieristico, vincendo e riuscendo a dare prosecuzione, oggi, ad alcune coltivazioni che sono tipiche del nostro territorio e rischiamo che vengano meno.
Di grande interesse il convegno che ha lanciato la Valle del Chiese come primo distretto della cerealicoltura della Provincia di Trento “Dalle sfide alle opportunità: i nuovi orizzonti della cereagricoltura”, durante il quale è stato presentato anche il libro sui grani antichi. Tante le iniziative collaterali all’evento: 20 espositori di prodotti locali, il concorso degli spaventapasseri indetto per allestire il paese e a cui hanno aderito tantissime scuole, associazioni del paese, ma anche gruppi di bambini e ragazzi autonomi, convegni, presentazione di libri, laboratori e tanto altro ancora.
Molto soddisfatto anche Luca Comai, presidente della Pro Loco di Storo che ha voluto ringraziare i più di 100 volontari che a vario titolo hanno partecipato all’evento, permettendone, di fatto, la realizzazione.
Due i momenti istituzionali: uno il sabato in apertura dei convegni e dell’inaugurazione del nuovo mulino, presso la sede di Agri 90 con la presenza di Nicola Zontini, sindaco di Storo; Vigilio Giovanelli, presidente della cooperativa Agri 90; Giulia Zanotelli, assessore all’Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento; Roberto Failoni, assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo; l’assessore regionale Lorenzo Ossana; il presidente della cooperazione trentina Roberto Simoni; Massimo Valenti in rappresentanza dell’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio e Luca Comai presidente della Pro Loco di Storo.
Domenica, invece, si è tenuta la vera e propria inaugurazione della settima edizione del Festival della polenta alla presenza del sindaco Nicola Zontini; del presidente della Pro Loco di Storo Luca Comai; di Vigilio Giovannella, presidente della cooperativa Agri 90 e vera anima dell’evento; del rappresentante del Bim del Chiese Andrea Amistadi, del presidente dell’Azienda per il Turismo Tullio Serafini, della presidentessa della Federazione delle Pro Loco Monica Viola, dei consiglieri provinciali Vanessa Masè e Alex Marini, del presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza e del Questore Vicario Luigi di Ruscio.