San Lorenzo Dorsino - Ancora cinque giorni e sarà
Tour of the Alps 2025. L'evento ciclistico euro-regionale organizzato dal
GS Alto Garda si prepara a vivere,
dal 21 al 25 aprile, una
48esima edizione che si preannuncia elettrizzante e carica di argomenti. Un grande spettacolo sulle strade dell'
Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, che come sempre punterà a coinvolgere ad abbracciare non solo gli appassionati, ma le popolazioni dei territori e dei paesi attraversati e, al tempo stesso, la grande community del ciclismo che seguirà la corsa in TV, grazie alla
diretta in oltre 100 Paesi.
Foto di Josef Vaishar.

Il Tour of the Alps è un ponte tra culture, simbolo di unità in un momento storico in cui questo acquisisce un significato ancora più profondo. Nella sua essenza, il Tour of the Alps – proprio come il ciclismo – nasce per stare tra la gente, per respirare il calore delle comunità e trasformare ogni tappa in una festa collettiva, dove lo sport diventa condivisione.
Domenica 20 aprile, la vigilia dell’evento sarà già nel segno del pubblico con l’
intrattenimento di Radio Viva FM, radio partner del #TotA, e una giornata a
San Lorenzo Dorsino tutta all’insegna di musica e sapori locali che culminerà con la
presentazione delle squadre, in programma dalle
ore 17.00 al
Teatro Comunale. A seguire, sempre al teatro, la presentazione del libro “
Vicini alle Nuvole” con
Luca Gregorio,
Moreno Moser e
Riccardo Magrini in collegamento.
Lunedì 21 aprile la frazione d'apertura rinnoverà l’unione fra Tour of the Alps e
Aquila Basket Trento, già celebrata in occasione dell’iniziativa “
Ride&Dunk” a “Il T Quotidiano Arena” di Trento. Questa volta saranno i giganti della formazione di Serie A a ricambiare la visita, offrendo inoltre ai più piccoli la possibilità di cimentarsi con il canestro, seguiti dai tecnici di Aquila Basket, in attesa dell’arrivo della frazione d’esordio a San Lorenzo Dorsino. Ma nella sede della prima tappa ci sarà anche tanto da pedalare: al mattino si terrà infatti la
pedalata con il campione, in compagnia di
Daniel Oss, mentre i più piccoli saranno protagonisti della “
Volata dei Bambini”.
A
Mezzolombardo, la mattinata di
martedì 22 aprile si aprirà nel segno del ricordo e di una delle tematiche più pressanti per il presente e il futuro della bicicletta a tutti i livelli, quella della sicurezza. Nell’occasione, il Tour of the Alps ricorderà infatti
Sara Piffer, la giovane atleta trentina di Palù di Giovo scomparsa nel gennaio scorso proprio a Mezzolombardo, sulle sue strade di allenamento, all’età di 19 anni. Un richiamo doloroso ma importante ad un tema al quale il Tour of the Alps si dedica da sempre con grande energia, e che vedrà presente al fianco della corsa anche la
Fondazione Michele Scarponi, un altro nome la cui storia è profondamente legata a quella del #TotA.
Martedì 22 e mercoledì 23 aprile a
Vipiteno, gli
studenti del Liceo Sportivo locale vestiranno i panni dei reporter, mettendosi alla prova in interviste con i campioni del Tour of the Alps. A
San Candido, il pubblico attenderà l’arrivo della terza frazione fra musica e animazione e una speciale
mostra di bici Eroiche in
Piazza del Magistrato.
Con l’arrivo del #TotA in
Tirolo,
giovedì 24 aprile, spazio alle celebrazioni dell’atleta locale
Felix Gall, uno dei grandi favoriti di questa edizione, con un disegno su asfalto che verrà svelato nella
Marktplatz di
Sillian, dove si terrà anche l’esibizione del freerider
Gabriel Widmer.