Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Milano-Sanremo, trionfa Mathieu Van der Poel

Secondo Filippo Ganna, terzo Tadej Pogacar

Sanremo - Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck) ha vinto la 116a Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole, prima Classica Monumento della stagione. Van der Poel si è imposto sul traguardo di Via Roma precedendo Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) e Tadej Pogacar (UAE Team Emirates XRG).

Come nella sua versione femminile, anche la Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole vede festeggiare i Paesi Bassi con Mathieu Van der Poel che conquista per la seconda volta in carriera la Classicissima. L'azione decisiva, innescata da Tadej Pogacar, è nata sulle rampe della Cipressa. Al campione del mondo rispondevano solo Mathieu Van der Poel e Filippo Ganna, formando un terzetto che distanziava immediatamente il resto del gruppo. Il portacolori della Ineos Grenadiers, dopo aver perso contatto sul Poggio, era bravo a rientrare sui compagni d'avventura in vista dell'ultimo km. Ai 300 metri Van der Poel lanciava il suo sprint, e nè Ganna, secondo come nel 2023, nè Pogacar, terzo come l'anno scorso, riuscivano a contrastarlo. A 43" Michael Matthews vinceva la volata del gruppo inseguitore su Kaden Groves e sui danesi Magnus Cort Nielsen e Mads Pedersen.

Ordine di arrivo
1 - Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck) - 289 km in 6h22'53" media di 45.288 km/h (photo credit Lapresse)
2 - Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) s.t.
3 - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates XRG) s.t.
4 - Michael Matthews (Team Jayco AlUla) a 43"
5 - Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck) s.t.

Dichiarazioni
Mathieu Van der Poel, subito dopo l'arrivo, ha dichiarato: "Volevo fortemente questo risultato, ma non è stato facile contro questi due rivali. All’inizio della gara, con la pioggia e il freddo, mi sentivo malissimo, ma alla fine, una volta raggiunta la costa, sle gambe hanno iniziato a girare. È il terzo anno consecutivo che la nostra squadra vince la Milano-Sanremo, penso sia molto importante per i nostri sponsor. Sapevo che Tadej era il più forte in salita. Il modo in cui ha affrontato la Cipressa è stato impressionante.
Una volta che siamo rimasti in tre davanti, la collaborazione è stata ottima, il che significava che ci saremmo giocati il podio. Tadej ha provato a staccarmi, ma mi sentivo piuttosto forte. L’ho contrastato sul Poggio, ma lui è riuscito a rientrare. A quel punto sapevo che gli altri due avrebbero cercato di impostare uno sprint lungo e credo di averli sorpresi un po’. Ho lanciato la volata quando ho visto il cartello dei 300 metri. Mi sentivo abbastanza forte per resistere fino al traguardo. Vincere la Milano-Sanremo è speciale, ma riuscirci battendo due corridori incredibilio mi rende felicissimo e orgoglioso di essere sul podio con loro".

Filippo Ganna, secondo classificato, ha affermato: "Sono molto felice di come sia andata. Me la sono giocata fino all'ultimo contro gli ultimi due campioni del mondo, ad un certo punto ero oltre il limite. Sul Poggio sono salito del mio ritmo, e poi ho rischiato in discesa per rientrare. Non credo che potessi fare meglio di così ma tornerò per provare a vincere".

Tadej Pogacar, terzo classificato, ha detto: "Quello che avete visto era il nostro piano di gara. Tutto il team ha reso al massimo, e anche io non potevo fare di più. Sarei stato fin troppo ottimista nel pensare di fare il vuoto sulla Cipressa, però ero convinto che insieme a Ganna e Van der Poel saremmo stati imprendibili per gli inseguitori. Nel finale credo che tutti e tre volessimo anticipare lo sprint, Mathieu è stato troppo forte. Chapeau".

I numeri
Mathieu van der Poel conquista la sua seconda Milano-Sanremo dopo il 2023, interrompendo una serie di 17 edizioni con 17 vincitori diversi.
L'Alpecin-Deceuninck è la prima squadra a vincere tre Milano-Sanremo consecutive dai tempi della Molteni (1970-1972) con Michele Dancelli e due successi di Eddy Merckx.
Per la prima volta dal 1996 (Gabriele Colombo), l’azione decisiva per la vittoria si è formata sulla salita della Cipressa.
Filippo Ganna è l'unico italiano ad essere salito sul podio della Milano-Sanremo dopo l'ultima vittoria azzurra firmata da Vincenzo Nibali nel 2018. Ci è riuscito due volte: secondo nel 2023 e di nuovo quest'anno.
Le mani del vincitore della Milano-Sanremo Mathieu Van der Poel su "La Passerella delle Star", un calco speciale che verrà posato sulla Pista Ciclabile di Sanremo
Ultimo aggiornamento: 22/03/2025 21:32:38
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE