Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Alta Valsugana, controlli straordinari dei carabinieri: una denuncia

Sulle strade di accesso e a Bedollo e Baselga di Pinè

Baselga di Pinè - Negli ultimi giorni, i Carabinieri della Stazione di Baselga di Pinè e del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Borgo Valsugana hanno dedicato grande attenzione al controllo del territorio dell’Alta Valsugana e dei comuni di Bedollo e Baselga di Pinè, alle principali strade di accesso ed alle numerose frazioni che compongono l’altopiano.

In particolare, i carabinieri hanno messo in campo posti di controllo rinforzati, controllando con più pattuglie e per diverse ore persone e veicoli in transito.
Nel corso dei controlli, aventi la duplice finalità di prevenire i furti e di garantire un intervento immediato in caso di necessità, come per segnalazioni di persone e veicoli sospetti, sono stati impiegati anche carabinieri in abiti civili a bordo di “auto civetta”, accorgimento che garantisce in talune circostanze una maggior efficacia nell’azione di controllo. Sono state controllate complessivamente 73 persone e 53 veicoli.

In un caso, i carabinieri hanno fermato un’autovettura dal cui abitacolo proveniva un forte odore di alcol ed il cui conducente, un cittadino italiano di 50 anni, era contemporaneamente impegnato ad utilizzare il proprio smartphone mentre guidava, tra l’altro con patente scaduta. Oltre alle sanzioni previste per l’uso del telefono durante la marcia e per non aver rinnovato la patente, il cinquantenne è stato denunciato per aver rifiutato di sottoporsi all’alcoltest, condotta per la quale il codice della strada prevede la pena corrispondente all’accertamento di un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro. Infine, un 22enne italiano ed un 24enne straniero sono stati segnalati al Commissariato del Governo di Trento per uso personale di stupefacenti, in quanto trovati in possesso di 2,5 grammi di hashish. I Carabinieri continueranno a svolgere servizi straordinari di controllo del territorio anche nei prossimi giorni.
Ultimo aggiornamento: 10/04/2025 13:55:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE