Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Festa dei carabinieri di Bolzano: dati e riconoscimenti

Bolzano - In occasione del 210° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, presso la Caserma “Francesco Gentile”, sede del Comando Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige”, i Carabinieri del Comando Provinciale di Bolzano hanno celebrato la ricorrenza alla presenza del Comandante della Legione Generale di Brigata Roberto Riccardi e delle Autorità civili e militari dell’Alto Adige.

Il Corpo dei Carabinieri Reali fu costituito il 13 luglio 1814 e ad esso vennero attribuiti compiti di tutela della sicurezza interna, di difesa delle istituzioni e di controllo della sicurezza pubblica.

La ricorrenza è dettata dalla concessione, il 5 giugno del 1920, della prima Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Bandiera dell’Arma, per gli eroici comportamenti individuali e dei Reparti, tenuti durante il primo conflitto mondiale e con l’odierna cerimonia i Carabinieri Altoatesini hanno inteso rinnovare l’impegno per la loro missione, nello spirito di appartenenza all’Arma, da sempre al servizio dei cittadini.

La cerimonia ha visto schierato un Battaglione di formazione con Bandiera di Guerra del 7° Reggimento “Trentino Alto Adige” composto da 3 compagnie: una di Comandanti di Stazione; una di Carabinieri in Grande Uniforme Speciale e una di Carabinieri del 7° Reggimento “Trentino Alto Adige”; ed un plotone di specialisti composto da motociclisti, sciatori e rocciatori del Centro Addestramento Alpino di Selva di Val Gardena, piloti e specialisti del 3° Nucleo Elicotteri di Bolzano e cinofili.

Nella cerimonia il Comandante della Legione ha ricordato le attività principali condotte dai Carabinieri, dai reati accertati al servizio svolto sulle piste in occasione della stagione sciistica. Ha ricordato inoltre quale impegno primario l’assistenza ai cittadini in ogni circostanza.

Negli ultimi 12 mesi sono stati raggiunti concreti risultati operativi dai Reparti dell’Arma nella Provincia di Bolzano, dove i Carabinieri hanno perseguito il 66% dei reati commessi sul territorio, con un apprezzabile risultato sul piano repressivo, dove i reati scoperti sono stati il 7 % in più rispetto all’anno precedente.

Nel corso dell’evento si è inoltre proceduto alla consegna delle ricompense conferite ai Carabinieri di questa Provincia, che si sono distinti quali punto di riferimento e simbolo di eroismo e vicinanza alla gente.

Terminata la cerimonia militare è stata inaugurata la mostra “Nei Secoli Narrati”, che prosegue il filone avviato lo scorso anno con un’esposizione di pittura e fotografia, riprende il motto dell’Arma “Nei Secoli Fedele” e presenta una rassegna di brani: le parole più belle scritte sui Carabinieri. Ognuno dei brani scelti è illustrato da un disegno di Angelo Grieco, Appuntato Scelto in forza alla Legione con un talento e una formazione da artista.


210° ANNUALE DI FONDAZIONE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
L’Arma dei Carabinieri è Forza Armata e Forza Militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza. Quale Forza Armata, concorre assieme ad Esercito, Marina e Aeronautica alla difesa integrata del territorio nazionale, assicura il contributo nazionale alle attività militari e di sostegno alla pace all’estero. Inoltre è struttura operativa nazionale di protezione civile.

Quale Forza di Polizia, è impegnata nello svolgimento di tutte le attività a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica: dal controllo del territorio, ai servizi di ordine pubblico, alla tutela degli interessi diffusi della collettività cui sono dedicati Reparti altamente specializzati (sanità, igiene e sofisticazioni alimentari; forestale, ambientale e agroalimentare; lavoro e legislazione sociale; del patrimonio archeologico, storico, artistico e culturale nazionale).

La formazione del carabiniere ha come riferimento due principali obiettivi: competenza e responsabilità. Il Carabiniere deve poter affrontare, con padronanza di mezzi, le dinamiche sociali, oggi essenzialmente condizionate dalle innovazioni tecnologiche e dalla globalità delle relazioni. Per questo le applicazioni digitali e lo studio delle lingue affiancano i programmi delle materie giuridiche e tecnico-professionali.

Per l’Alto Adige l’Arma prevede dei posti a concorso dedicati all’arruolamento di coloro che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo ed organizza corsi di lingua per tutti quelli che prestano servizio in Provincia (dove oltre il 50% del personale è già in possesso di attestato di bilinguismo).

Accanto alle competenze, è necessario sostenere la consapevolezza del ruolo, guardando soprattutto alla militarità e all’orientamento al cittadino. La militarità è il riferimento imprescindibile dell’Istituzione, che opera in sinergia con le altre Forze Armate anche sul territorio nazionale, per i compiti di difesa integrata del territorio.
Per altro verso, l’orientamento al cittadino è il vero metro di valutazione dell’azione di ciascun Carabiniere. Il Carabiniere deve sapersi porre in ascolto delle persone che vedono nell’uniforme un argine all’illegalità. Nelle Scuole sono stati introdotti specifici corsi di psicologia comportamentale, per sviluppare l’attitudine al dialogo, e di mediazione culturale, essenziale in una società sempre più multietnica.

L’Arma dei Carabinieri è una risorsa strategica nel sistema della sicurezza pubblica nazionale. I Reparti Carabinieri rappresentano gli unici o più prossimi presidi di polizia per oltre il 90% dei 7.896 Comuni italiani dove risiede il 57% della popolazione nazionale.

In Alto Adige l’organizzazione territoriale dell’Arma dei Carabinieri dipende dal Comando Provinciale di Bolzano, che dispone di 9 Compagnie e 80 Stazioni con competenza su tutti i 116 comuni dell’intero territorio provinciale. Per 105 di questi comuni (ovvero il 90,5%), dove risiede il 59,2% della popolazione, le Stazioni dell’Arma rappresentano gli unici o più prossimi uffici di polizia. Il Comando Provinciale, in aderenza alle direttive del Comando Legione, pianifica, organizza e dirige tutte le attività di controllo del territorio ed investigative.

Nel contrasto alla violenza di genere, l’Arma opera con una “Rete nazionale di monitoraggio”, strutturata su Ufficiali di Polizia Giudiziaria appositamente addestrati presso l’Istituto di Tecniche Investigative di Velletri, con l’obiettivo di sostenere le vittime nel loro percorso di denuncia e supportare i Reparti sul territorio nello sviluppo delle indagini, anche attraverso il raccordo con la Sezione Atti Persecutori del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche per un compiuto apprezzamento dei casi.

Per venire sempre più incontro alle esigenze delle vittime di violenza, in particolare le donne, in tutto il Comando Provinciale di Bolzano sono presenti tre stanze dedicate (Brunico, Merano e Laives) e una verrà inaugurata a breve (Silandro). Inoltre proprio pochi giorni fa è stata consegnata dall’associazione Soroptimist al Nucleo Investigativo di Bolzano un kit informatico portatile antiviolenza.

Ad esse si associano specifiche attività formative svolte in sinergia con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano, per migliorare l’efficacia delle indagini. Tutto questo permette ai Carabinieri di intervenire con sempre maggiore rapidità ed efficienza anche nei casi più gravi come per esempio in occasione del tentato omicidio di una donna avvenuto a Bolzano a febbraio di quest’anno e per il quale l’autore è stato arrestato in Germania e del grave femminicidio avvenuto a Silandro ad agosto del 2023 per cui l’autore è stato arrestato il giorno seguente al fatto.

I reati predatori (furti e rapine) incidono maggiormente sulla percezione di sicurezza del cittadino.
Al riguardo l’Arma altoatesina opera sui due fronti: della prevenzione, attraverso un’analisi del fenomeno, cui consegue la pianificazione ed esecuzione di servizi specifici, che nei primi 5 mesi del 2024 ha consentito un incremento del 67% di arresti rispetto all’anno precedente. Le denunce sono aumentate del 7% tra 2022 e 2023.

Da ultimi si ricordano i recentissimi successi investigativi con l’arresto degli autori della grave rapina di Brunico del 18 aprile u.s. ad opera di un gruppo proveniente da fuori provincia, riconosciuto anche come autore di vari furti in abitazione in Alto Adige (Operazione Banda Bassotti) e di una tentata rapina a mano armata in gioielleria a Vipiteno il 21 maggio di quest’anno.

Altro tema prioritario per l’azione dell’Arma altoatesina è la prevenzione e il contrasto alla devianza ed alla delinquenza giovanile, tema sul quale - oltre agli ormai consueti incontri per la legalità nelle scuole e ai controlli antidroga - si innestano alcune iniziative innovative come il rapporto di collaborazione instaurato con i “nonni vigili” e i servizi - anche in borghese - svolti sui mezzi pubblici. Tutto ciò con l’obiettivo di spezzare il triangolo stupefacenti- (cyber)bullismo- vandalismo. A tenere impegnati i militari dell’Arma è anche la tutela delle fasce deboli, con specifico focus sulle gravi truffe agli anziani (spesso ad opera di persone che si qualificano come appartenenti alle forze dell’ordine o avvocati), per le quali vengono svolti incontri con gli anziani nell’ambito di iniziative con i comuni o con le parrocchie.

Le attività dell’Arma in Provincia non si esauriscono con gli assetti territoriali, ma comprendono anche operazioni ad alto profilo sviluppate da componenti specialistiche quali: il NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) che assicura le attività di controllo e investigative a salvaguardia della qualità dei servizi nella sanità, pubblica e privata, e per il contrasto delle contraffazioni farmaceutiche e alimentari, dannose per la salute; il NOE (Nucleo Operativo ed Ecologico) che si concentra in particolare sul traffico illecito di rifiuti speciali e le attività di greenwashing da parte delle aziende; il TPC (Tutela Patrimonio Culturale) che gestisce, oggi, una banca dati, unica al mondo, alla base del progetto Stolen Works of Art Detection System (S.W.O.A.D.S.), in grado di scandagliare il web, utilizzando specifici algoritmi per l’interpretazione delle immagini, alla ricerca di opere d’arte commercializzate in modo fraudolento e il ROS (Reparto Operativo Speciale) che svolge le attività investigative più delicate e complesse in materia di Criminalità Organizzata e Terrorismo.

Per quanto riguarda la tutela forestale, dei parchi e della biodiversità, pur essendo materia di competenza del Corpo Forestale Provinciale, il 5 aprile è stato firmato un accordo di collaborazione tra il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFA) e la Provincia di Bolzano finalizzato a migliorare la già brillante sinergia tra le due Istituzioni.

In materia di tutela del lavoro la competenza è devoluta all’Ispettorato Lavoro della Provincia che collabora efficacemente con le Stazioni Carabinieri per fornire il miglior servizio possibile a tutela dei lavoratori soprattutto in caso di incidenti. Gli incidenti sul lavoro sono infatti una tragica realtà anche in Alto Adige e i Carabinieri sono, assieme agli Ispettori del Lavoro, in prima linea nel controllo ai cantieri (anche nelle località più periferiche, grazie alla capillarità dell’Arma) e alle attività produttive del territorio.

- ELENCO RICOMPENSE -
1. Carabiniere Scelto Gilberto Maria DIPAOLO e Carabiniere Gianluca PERON - effettivi alla Compagnia di Egna.
Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige”, con la seguente motivazione: “Addetti ad Aliquota Radiomobile di Compagnia distaccata, con ferma determinazione e generoso slancio, intervenivano in soccorso di un uomo che manifestava il chiaro intento di gettarsi da un cavalcavia, afferrandolo prima che potesse portare a termine l’insano gesto, scongiurando così infauste conseguenze.”
Bronzolo (BZ), 5 luglio 2023.

2. Carabiniere Giuseppe TEMPESTA e Carabiniere Andrea TURRI - effettivi alla Stazione di Sluderno.
Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige”, con la seguente motivazione: “Addetti a Stazione distaccata, dando prova di elevata professionalità, ferma determinazione e altissimo senso del dovere, affrontavano e, dopo un inseguimento, bloccavano l’autore di un efferato omicidio, consentendo di assicurarlo alla giustizia. L’intervento riscuoteva ampi consensi nell’opinione pubblica, esaltando il prestigio dell’Arma.”
Curon Venosta (BZ), 13 agosto 2023.

3. Luogotenente Carica Speciale Vincenzo CASANOVA, Luogotenente Luca DESIDERI, Maresciallo Capo Davide PREDA, Maresciallo Ordinario Paolo GOFFI, Brigadiere Capo Qualifica Speciale Marco PAGLIANI, Brigadiere Capo Diego CARATTIN - effettivi alla Compagnia di Ortisei.
Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige”, con la seguente motivazione: “Comandante di Nucleo Operativo e Radiomobile, Addetti ad Aliquota Operativa, Comandante e Addetto alla Stazione di Compagnia Distaccata conducevano tempestiva attività d’indagine che consentiva di individuare e trarre in arresto tre cittadini stranieri, responsabili di violenza sessuale di gruppo e sequestro di persona nei confronti di una giovane donna, nonché di raccogliere, negli sviluppi successivi, inconfutabili elementi probatori a loro carico. L’operazione, ripresa con ampio risalto dagli organi di stampa, riscuoteva il pubblico e unanime plauso, esaltando il prestigio e l’immagine dell’Istituzione.”
Provincia di Bolzano, gennaio - maggio 2023.

4. Maresciallo Ordinario Agostino BUCCI e Carabiniere Andrea TURRI - effettivi alla Compagnia di Silandro.
Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige”, con la seguente motivazione: “ Militare in servizio di vigilanza e soccorso sulle aree sciistiche attrezzate, con elevata professionalità e spiccato senso del dovere, interveniva in soccorso di uno sciatore che era stato colpito da infarto, e, in attesa del personale medico, operava le appropriate manovre di rianimazione cardiopolmonare, anche mediate l’utilizzo del defibrillatore, rilevatesi determinanti a salvargli la vita.”
Curon Venosta (BZ), 16 dicembre 2023.

5. Maresciallo Capo Luca SABETTA e Maresciallo Giorgia BARBERIO - effettivi al Comando Provinciale di Bolzano.
Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige”, con la seguente motivazione: “Comandante e Addetto di Stazione distaccata, con non comune abnegazione e spirito di servizio, avuta notizia della possibile presenza nel suo territorio di un bambino disabile del quale poco prima era stata segnalata la scomparsa, con encomiabile iniziativa e profondo senso di responsabilità, si attivavano subito ponendosi alla ricerca del minore. A tal fine, profondendo ogni sforzo e dando prova di grande autorevolezza costituivano un imponente apparto di uomini e mezzi, se ne ponevano a capo. L’intervento si rilevava fondamentale per il buon esito dell’attività di ricerca, che si concludeva con il rintraccio del bambino in area boschiva e con il suo successivo affido ai genitori.”
Bolzano - Chiusa (BZ), 9 novembre 2023.

6. Stazione Carabinieri di Badia, Il Comandante della Stazione Maresciallo Maggiore Mirko VETTORI con i due componenti del reparto Appuntato Scelto Mario BOSCHETTI e Carabiniere Luca Fabbris.
Encomio Semplice collettivo del Comandante della Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige”, con la seguente motivazione: “Stazione Carabinieri distaccata, dando prova di elevata professionalità e perfetto amalgama dei suoi componenti, sapientemente coordinati dal Comandante, sviluppava tempestiva attività d’indagine, susseguente ad un’efferata rapina a mano armata commessa ai danni di un tabaccaio. L’operazione si concludeva con l’arresto di una persona, successivamente condannata a pena esemplare, nonché il recupero dell’intera refurtiva.”
Badia (BZ), marzo - giugno 2023
Ultimo aggiornamento: 05/06/2024 18:29:37
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE