Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Operazione di controllo del territorio della Polizia a Bolzano: i risultati

Bolzano - Si sono concluse le Operazioni di Controllo Straordinario del Territorio disposte con ordinanza dal Questore di Bolzano Paolo Sartori, iniziate nella mattinata di mercoledì, che hanno interessato il capoluogo.
Le attività operative – nell’ambito di un più generale quadro di tutela dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica e concordate in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica – si sono concentrate per lo più nelle “aree a rischio” della Città, anche a seguito di segnalazioni pervenute dai cittadini che hanno denunciato la presenza – in particolar modo, nell’area di Piazza Mazzini, in Via dei Cappuccini ed in Via Alto Adige.


Interventi specifici sono stati effettuati in tutta la zona della Stazione Ferroviaria – anche a bordo dei treni in transito – ed in tutte le aree attigue, con specifici interventi della Polfer, in questo contesto sono stati identificate 336 persone, 270 delle quali a bordo di treni, e 41 con precedenti penali.
Inoltre, sono stati effettuati, inoltre, 4 Posti di controllo lungo le principali arterie stradali di accesso al Capoluogo.
Un controllo minuzioso è stato effettuato all’interno di edifici abbandonati che si trovano nel Capoluogo cittadino – in particolare nella zona di Salita Sant’Osvaldo – segnalati dalla cittadinanza quale luoghi di ritrovo di soggetti senza fissa dimora, talvolta presenti illegalmente sul nostro territorio nazionale, nonché utilizzati quali punto di riferimento per il compimento di attività illecite.
Questa tipologia di interventi di Polizia in fase preventiva è finalizzata a contrastare la diffusione di fenomeni devianti, talvolta di matrice criminale – quali i reati di tipo predatorio, lo spaccio di stupefacenti e tutti quei reati rientrati nella generale definizione di “microcriminalità” – che abitualmente generano una diffusa percezione di insicurezza nei cittadini.


La costante visibilità della presenza delle Forze di Polizia – specie nelle ore pomeridiane, serali e notturne – consente di contrastare efficacemente la presenza ingiustificata e, talvolta, illecita di soggetti che, con i loro comportamenti prevaricatori, infastidiscono i residenti ed i passanti, ed arrecano danno ai commercianti della zona.

Costoro, intenti a bivaccare sulle panchine, a consumare alcolici ed a disturbare persone ed attività commerciali, sono stati identificati ed allontanati dal Capoluogo con Misure di Prevenzione Personali ed altri provvedimenti analoghi disposti dal Questore.
Un cittadino tunisino, in passato già respinto alla frontiera in Sicilia, nella giornata di mercoledì, dopo essere stato sorpreso in Centro a Bolzano, è stato arrestato. Nei suoi confronti il Questore ha disposto un ulteriore Decreto di Espulsione
Nel corso delle varie fasi dell’operazione di Polizia – effettuate con l’impiego di uomini e donne appartenenti alla Questura di Bolzano, alla Polizia Ferroviaria, alla Polizia Locale del Capoluogo ed al Reparto Prevenzione del Crimine della Polizia di Stato – sono stati controllati 5 esercizi pubblici, 43 autoveicoli e 246 persone, di cui 94 straniere e 77 con precedenti penali e/o di Polizia.
Al termine delle attività operative, il Questore Sartori ha adottato i seguenti Provvedimenti:
6 Fogli di Via Obbligatori (dal Comune di Bolzano) nei confronti di altrettanti soggetti socialmente pericolosi e che, per di più, non hanno alcun legame con il territorio nel quale sono stati rintracciati. Per questi motivi sono stati diffidati a lasciarlo con obbligo di non farvi rientro per un periodo di 3 anni;
7 Decreti di Espulsione nei confronti di altrettanti cittadini stranieri che durante i controlli sono risultati irregolari in Italia e con a proprio carico precedenti penali e/o di Polizia. Immediati sono stati gli accertamenti esperiti da parte dell’Ufficio Immigrazione della Questura, a seguito dei quali i soggetti sono risultati privi dei requisiti per soggiornare in Italia. Il Questore ha, pertanto, emesso altrettanti Ordini di allontanamento dal Territorio Nazionale, intimando agli stranieri di lasciare il nostro Paese entro 7 giorni; in caso non vi dovessero ottemperare, costoro verranno denunciati alla Procura della Repubblica ed accompagnati coattivamente verso il Paese di origine;
5 Avvisi Orali (Misura di Prevenzione prevista dal Codice delle Leggi Antimafia) nei confronti di altrettanti cittadini italiani e stranieri con precedenti penali e/o di Polizia per reati di varia natura, specie contro il patrimonio, contro la persona ovvero per spaccio di sostanze stupefacenti, i quali, a causa dei precedenti a loro carico, denotano una spiccata pericolosità sociale.
“La sinergia tra l’Autorità di Pubblica Sicurezza e le Amministrazioni comunali è imprescindibile nell’ottica di garantire ai cittadini la pacifica convivenza nei territori urbani – ha evidenziato il questore Paolo Sartori. Ciò consente alle Forze di Polizia di intervenire in maniera efficace per prevenire e, se del caso, reprimere forme di degrado e situazioni di illegalità diffusa, e ciò grazie anche alla applicazione puntuale e sistematica di Misure di Prevenzione Personali finalizzate ad evitare che soggetti che non rispettano le leggi possano radicarsi in questi territori”.

Ultimo aggiornamento: 08/03/2024 14:00:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE