Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Aprica: la scoperta dei simboli della Prima Guerra Mondiale. Gli itinerari

Aprica - Un simbolo della Prima Guerra Mondiale.
Edificate per fronteggiare un'ipotetica calata dell'esercito austro-ungarico da Poschiavo nel corso del primo conflitto mondiale, alcune imponenti opere difensive furono costruite tra la sponda e la sommità del versante a sud di Tirano, proprio di fronte alla Valposchiavo.

Per fortuna mai attivate, visto che il fronte non vi arrivò mai, sono - nel centenario dell'inizio della terribile Grande Guerra (1915-18) storicamente molto interessanti e, data la loro relativa quota, visitabili anche nel periodo autunnale.

GLI ITINERARI militare aprica 01
Il percorso storico-militare di Pian di Gembro (1400 metri d'altitudine), che partendo a circa metà della stradina sterrata laterale alla torbiera (solo pedonale), sale dolcemente verso il Monte della Croce, passando per piazzole di tiro e diverse gallerie cieche, fino a quella sulla sommità, che ha il foro di puntamento e tiro proprio sulla Val Poschiavo. È raggiungibile da Aprica dalla strada per Trivigno.

Il Forte aprica militare 02Sertoli ai Canali (1100 metri di altitudine), raggiungibile anche da Pian di Gembro, ma forse più agevolmente dalla statale 39, bivio san Rocco.
Ultimo aggiornamento: 24/09/2015 00:57:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE