La prima edizione fu una delle iniziative più importanti messe in campo per raccogliere fondi con cui realizzare la Casa degli Artisti da intitolare a Giacomo Vittone, che sarà poi inaugurata il 28 luglio 1967.
Nello stesso anno, il 1966, nasceva ad Arco, ideato e organizzato dal comitato San Bernardino, il Premio Stranfor, che ispirandosi alla celebre mostra all'aperto di via Margutta a Roma si caratterizzava appunto per l'esposizione delle opere dei concorrenti all'aperto nel rione Stranforio, cuore della città. Il premio ebbe il sostegno del Comune e dell’Azienda autonoma di cura e soggiorno di Arco, e delle locali Cassa Rurale e Cassa di Risparmio. Il premio nel 1978 subì una battuta di arresto e non venne effettuato, così come l'anno seguente. Riprese nel 1980 col nome attuale di Premio Segantini, dopo la fine di quello originario congiunto dei quattro Comuni, la cui ultima edizione fu nel 1974.
Per una comprensione del quadro storico complessivo di riferimento delle vicende artistiche locali legate al nome di Giovanni Segantini, importante è l'esperienza del Gruppo Giovanni Segantini di Arco, nato nel 1977 per ricordare e onorare il grande maestro, e vissuto nel breve ritaglio di circa un biennio, corrispondente al periodo di sospensione del Premio Stranfor. Tra le numerose e pregevoli iniziative, si ricorda in particolare la grande mostra di opere di Segantini, allestita nel 1978 per il 120° anniversario della nascita dell'artista, nella galleria del Gruppo al numero 42 di via Ferrera, inaugurata il 15 gennaio alla presenza della figlia di Segantini Bianca con la nipote Romana.
Il Premio Segantini è arrivato fino ai giorni nostri saltando, oltre alle due del 1978 e del 1979, altre due edizioni: quelle del 1993 e del 2010. La cinquantesima edizione, domenica 26 maggio, proporrà come tradizione, oltre al classico premio a tema libero, il premio speciale per acquerello «Albrecht Dürer» e il premio speciale della giuria degli artisti.
Per il cinquantesimo compleanno sono stati assegnati tre premi aggiuntivi straordinari: per artisti under 20 anni, per un paesaggio di Arco e alla memoria della poetessa e pittrice stranforina Gina Calzà. La premiazione si terrà la sera stessa, come sempre verso le 17, allo slargo nei pressi della fontana.
I premi
Premio a tema libero
Primo premio, 1.200 euro, Premio Giovanni Segantini (non assegnato)
Secondo premio, 950 euro, Premio Cassa Rurale Alto Garda
Terzo premio, 750 euro, Premio Garda Trentino SpA
Quarto premio, 700 euro, Premio Comunità Alto Garda e Ledro
Quinto premio, 650 euro, Premio Cassa Rurale Alto Garda
Premio aggiuntivo ex aequo, 600 euro per due opere
Sesto premio, 550 euro, Premio notai associati Cimino e Narciso
Settimo premio, 500 euro, Premio Palace Hotel Città di Arco
Ottavo premio, 450 euro, Premio Amsa Srl, Arco
Premio per opera ad acquerello “Albrecht Dürer”
Nono premio, 400 euro, sostenuto da Hotel Marchi, Arco
Premi speciali per la cinquantesima edizione
Decimo premio, 450 euro, per un quadro con tema il paesaggio di Arco
Undicesimo premio, 450 euro, per um quadro di un artista con età inferiore a 20 anni, sostenuto dalla giuria della 49ª edizione
Dodicesimo premio, 400 euro, intitolato alla memoria della poetessa e pittrice stranforina Gina Calzà, sostenuto dalla Presidenza del Consiglio comunale