Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Borno: convegno sulla figura e pensiero di don Lorenzo Milani

Borno (Brescia) - L'Altopiano del Sole ricorda la figura di don Milani. Sabato 30 settembre si terrà a Borno nella sala congressi un convegno dedicato alla figura di don Lorenzo Milani nel centesimo anniversario della sua nascita.


All’avvicinarsi della conclusione delle commemorazioni, anche in Valle Camonica si svolge un incontro che faccia il punto su una personalità tuttora divisiva.


Compreso, studiato, copiato da alcuni, contestato, rifiutato da altri, la sua memoria rimane comunque viva, come dimostrano anche i libri e gli articoli di giornale a lui dedicati pubblicati nell’anno in corso. In Valle Camonica don Milani è stato studiato ed è stato interpretato positivamente da insegnanti che ritenevano le sue posizioni di grande aiuto nel rinnovamento della didattica. Il convegno metterà a confronto relatori che dalla sua opera hanno tratto insegnamenti, pur sapendo le contestazioni che ha avuto anche in altri settori come l’obiezione di coscienza.


Il convegno, ideato dal professor Francesco Inversini e organizzato in collaborazione con l’Istituto comprensivo G.

Bonafini, l’Auser Insieme Cultura e il Circolo Culturale G. Ghislandi, con il patrocinio del Comune di Borno e della Comunità Montana di Valle Camonica, è rivolto soprattutto agli studenti dell’Istituto Comprensivo, ma è aperto a tutti coloro che desiderano gettare uno sguardo sulla figura di Don Milani.


La rivoluzione di don Milani a cento anni dalla nascita
Sabato 30 settembre - Borno, sala Congressi, in piazza Caduti (Palazzo Comunale)
14:45 - Saluti Istituzionali da parte del sindaco Matteo Rivadossi Introduzione del Dirigente Scolastico Roberto Salvetti
15:15 - Don Giovanni Isonni, Linee biografiche del priore di Barbiana;
15:35- Giancarlo Maculotti, autore di Lettera dalla scuola tradita, Armando): Don Milani e la Valcamonica - esperienze didattiche milaniane.
16:00 - Laura Pasinetti, autore de "Il crogiolo operoso". Il messaggio milaniano in provincia di Brescia.
16:20 - Massimo Bondioli (autore di una biografia del maestro di Piadena): Don Milani e Mario Lodi
17 :00 - Adolfo Scotto di Luzio, Università di Bergamo: Una voce critica, L’equivoco don Milani, Einaudi.
17:40. Domande e osservazioni da parte dei partecipanti.
18 - Rinfresco
Moderatore: Francesco Inversini


Un altro incontro si terrà mercoledì 25 ottobre, ore 20.30, Paolo Landi, allievo del Priore, Barbiana la Repubblica milaniana, al Centro Civico di Cividate Camuno.

Ultimo aggiornamento: 26/09/2023 05:48:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE