Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Breno, nuovo indirizzo musicale al liceo Golgi. Vivaldini: "Puntiamo ad ampliare l'offerta scolastica"

Breno - La Provincia di Brescia investe in formazione e istruzione. La consigliera provinciale delegata all'Istruzione, Maria Teresa Vivaldini, ha tracciato un bilancio sull'attività sostenuta dall'Ente "per rendere concreto il diritto dei nostri ragazzi all'istruzione e alla formazione". Inoltre Maria Teresa Vivaldini ha indicato le strategia adottate per ampliare l'offerta formativa.


Ecco quanto fatto dalla “casa dei Comuni” per l'istruzione secondaria superiore nel corso del corrente anno.


Fondi per la gestione degli Istituti e per sostegno al diritto allo studio


· erogazione agli Istituti Superiori di II grado e al Conservatorio di un importo di 817.000 euro, finalizzato alla gestione degli stessi;


· erogazione rimborsi a quei Comuni che per conto della Provincia di Brescia sostengono le spese di funzionamento degli Istituti ubicati sul loro territorio 296.395 euro;


· erogazione rimborsi a quei Comuni che per conto della Provincia di Brescia hanno contratto mutui per la realizzazione di strutture negli Istituti ubicati sul loro territorio 184.824 euro;


· spese effettuate per consentire agli studenti frequentanti Istituti con strutture sportive non adeguate allo svolgimento delle lezioni di educazione fisica di utilizzare spazi e strutture di proprietà di enti diversi 386.793 euro (spesa comprensiva del costo dei trasporti);


· rimborso ai Comuni delle spese sostenute (assistenza ad personam e trasporti) per conto della Provincia di Brescia finalizzate a consentire agli studenti diversamente abili, frequentanti gli Istituti superiori nell'anno scolastico 2015/2016, di esercitare il loro diritto allo studio e alla formazione superiore 4.550657 euro;


· sostegno al corso di laurea “Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano” presso l'Università della Montagna di Edolo (UNI.MONT) - 50.000 euro.


Oltre agli interventi sopra sinteticamente descritti, nell'ottobre del 2016 si sono definiti, con il supporto del Comitato Tecnico di Indirizzo e attenendosi alle prescrizioni regionali, ed inviati alla Regione Lombardia per l'approvazione definitiva:


· Il Piano di Dimensionamento della Rete Scolastica provinciale


· Il Piano dell'Offerta Formativa


Le azioni previste, inviati alla Regione Lombardia per l'approvazione definitiva, troveranno attuazione nell'anno scolastico 2017/2018. In particolare i Piani rispondono ad una sollecitazione delle Istituzioni scolastiche che interpretando le esigenze del proprio territorio hanno formulato le loro proposte.


Piano di Dimensionamento della Rete Scolastica provinciale


I.I.S “M.R.

Padre Bonsignori” di Remedello


Richiesta di autonomia in deroga a quanto previsto dal DPR 233/1998, con assegnazione di Dirigenza Scolastica e di Dirigenza dei Servizi Generali e Amministrativi


Positivo, ritenendo validi gli argomenti presentati a sostegno della richiesta:


- aumentare il grado di partecipazione delle risorse umane nel raggiungimento degli obiettivi prefissati all'interno del Piano di miglioramento


- aumentare la soddisfazione degli utenti grazie ad una maggiore solidità istituzionale espressa dalla presenza in sede di un Dirigente Scolastico e del Dirigente Servizi Generali e Amministrativi


- rendere fattibile l'ampliamento dell'offerta formativa, rafforzando gli indirizzi esistenti


- rendere più efficaci i collegamenti con le famiglie, gli enti locali, il contesto socio-culturale, umano, economico di un territorio a vocazione agricola ed agroalimentare che coinvolge oltre alla Provincia di Brescia anche le Province di Mantova e Cremona


- realizzare progetti con altri Istituti dell'Unione Europea e di portare avanti progetti già in essere.


I.I.S. “B. Castelli” di Brescia


Richiesta di “staccare” l'Istituto professionale “Moretto” poiché per il sopravvenuto aumento della popolazione studentesca l'I.I.S. “Castelli” supera notevolmente i parametri regionali


Positivo, ritenendo validi gli argomenti presentati a sostegno della richiesta:


- riportare il numero degli studenti iscritti all'Istituto di istruzione Superiore “B. Castelli”, a cui l'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato “Moretto” era stato aggregato nel 2012, tendenzialmente più vicino ai parametri previsti dalle deliberazioni regionali


- costituire un polo nell'ambito dell'istruzione professionale (Fortuny-Moretto) con sede a Brescia, in grado di potenziare e migliorare l'offerta formativa.


Piano dell'Offerta Formativa


I.I.S. “G. Falcone” di Palazzolo Sull'Oglio


Attivazione indirizzo “Amministrazione Finanza e Marketing” con articolazione RIM


Positivo, ritenendo validi gli argomenti presentati a sostegno della richiesta:


-una esigenza formativa avvertita dal territorio, in particolare dal settore delle piccole imprese, specialmente meccaniche e vitivinicole, le quali necessitano di tecnici in grado di sostenerle nelle sempre più indispensabili relazioni con i mercati europei ed extraeuropei


- una esigenza di rinnovamento e aggiornamento delle competenze aziendali più in linea con l'evoluzione del tessuto imprenditoriale e lavorativo del territorio


- una valutazione positiva sulla necessità di creare, nella realtà di Palazzolo s/O e in sinergia con l'Istituto “C. Marzoli”, un polo formativo in grado di soddisfare le richieste di un ampio territorio in parte bresciano (Ovest Franciacorta) e in parte bergamasco


Liceo scientifico “C. Golgi” di Breno


Attivazione del Liceo Musicale e Coreutico secondo la seguente modalità:


-il Liceo Musicale troverà ubicazione nell'ex sede della Scuola Media, annessa al Conservatorio di Musica, in Comune di Darfo Boario Terme


- il Liceo Coreutico troverà ubicazione presso i locali del Liceo Golgi e le aule attrezzate per la danza dell'Accademia Arte e Vita in Comune di Breno


Positivo, ritenendo validi gli argomenti presentati a sostegno della richiesta e le modalità di attuazione delle stesse: l''introduzione di questo nuovo indirizzo intende rispondere alle esigenze di territorio esteso come quello Valle Camonica che si trova distante da Brescia ove ha sede l'unico Liceo Musicale operante in provincia. In particolare con tale scelta diventerà possibile:


- offrire ai giovani, che hanno un vocazione artistica, la possibilità di intraprendere un percorso scolastico altamente qualificato e professionale


- creare il naturale proseguo degli studi musicali di decine di ragazzi che frequentano le scuole secondarie ad indirizzo musicale di I ° grado di Darfo Boario Terme, Edolo e Lovere


- creare una “rete” con il grande numero di realtà musicali ed coreutiche della Valle Camonica (quasi ogni comune ha un Banda Civica o una scuola di musica), quali le diverse Accademie, Associazioni e Conservatorio che hanno espresso il loro parere favorevole all'attivazione del Liceo Musicale e Coreutico


- il sostegno delle Istituzioni Locali, quali la Comunità Montana il Comune di Breno e il Comune di Darfo Boario Terme.


I.I.S. “Don Milani” di Montichiari


Attivazione dell'indirizzo Turismo e attivazione del percorso serale di manutenzione e Assistenza Tecnica


Positivo, ritenendo validi gli argomenti presentati a sostegno della richiesta: una crescente richiesta di operatori nel settore della manutenzione e assistenza tecnica

Ultimo aggiornamento: 21/12/2016 10:09:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE