Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Darfo Boario, stagione teatrale 2015-2016: il San Filippo fa sognare

Darfo Boario Terme - Ritorna la grande stagione culturale al Teatro San Filippo frutto della collaborazione tra Amministrazione Comunale e Oratorio San Filippo Neri di Darfo.stagione teatrale darfo

Un nuovo autunno, una nuova stagione teatrale con un cartellone ricco di spettacoli, rassegne ed eventi che accompagneranno la cultura del 2015-2016.

Grande la soddisfazione degli organizzatori - ovvero della Amministrazione Comunale e dell’Oratorio San Filippo Neri- che ritornano a presentare nuovi spettacoli e tante serate insieme, dopo un cammino di collaborazione istituzionale e educativo.

Sia l’Amministrazione che la Parrocchia e l’Oratorio sono al servizio delle persone, con la responsabilità di fare proposte costruttive, rivolte al bene comune, alla crescita della comunità - afferma Giacomo Franzoni, Assessore alla Cultura della Città - È stato bello, anche quest’anno trovare la sintesi attorno a iniziative differenti, con obiettivi di cultura, educazione e divertimento, ciascuno con la profonda coscienza del proprio ruolo e nel pieno rispetto di quello dell’altro”.

Il risultato di questo impegno è decisamente pregevole: tre rassegne e tanti eventi gioiosi, di riflessione, di relax per giovani e meno giovani, famiglie, amici.

Aprirà la stagione la rassegna dedicata al “Teatro civile”, con “Le mafie in pentola”, lo spettacolo vincitore del Premio “Impegno civile per le nuove resistenze 2015” che racconta la storia di una bella economia i cui cardini si chiamano agricoltura biologica, qualità, lavoro e rispetto delle leggi.

Gli spettacoli della rassegna di Teatro civile intendono portare una ventata di novità , un impegno che traccia storie reali, ricche di qualità, fondate su valori condivisi e forti - continua Giacomo Franzoni - La scelta, ad esempio di portare lo spettacolo “La misericordia” di Lucilla Giagnoni esprime il senso di questo percorso che attraversa il territorio sacro e quello civile, intessendo una rete che abbraccia la vita, nella complessità della società”.

La pace, la solidarietà, l’amicizia, il perdono, l’attenzione e il rispetto dell’altro - riprende l’Assessore cittadino - si intrecciano nella società civile quanto in quella religiosa, perché essenza della convivenza civile e della natura umana”.

Altrettanto importante la rassegna dedicata ai bambini ed alle famiglie che vuole costruire momenti belli che piccoli e genitori possano trascorrere insieme, con entusiasmo, serenamente, ridendo insieme.

Una rassegna, quella dedicata alle famiglie, che trova sempre grande partecipazione di grandi e piccini - aggiunge Giacomo Franzoni - Altrettanto attesa dal pubblico è la rassegna dedicata al teatro dialettale giunta alla sua 42^ edizione che propone ben 11 spettacoli in cui si registra, normalmente, il sold out, a dimostrazione dell’interesse verso il vernacolo che, per molte persone e per molti anni è stato lingua madre e, come tale, strumento di trasmissione di emozioni, saperi, e affetti”.

Oltre le tre rassegne che occupano gran parte della stagione teatrale, il programma prevede altri eventi promossi da associazioni e patrocinati dall’Amministrazione.

Tra le numerose iniziative, mi piace ricordare la celebrazione del 60° di fondazione dell’AVIS, l’Associazione di volontari che celebra quotidianamente il dono e la generosità, cui va tutto il nostro ringraziamento - conclude l’Assessore Franzoni- Infine, permettetemi di ribadire il nostro compiacimento per questo calendario e per ciò che significa per i nostri concittadini, per noi che abbiamo collaborato, per i ragazzi per i quali possiamo essere testimonianza di impegno educativo e culturale e un grazie speciale a Don Sergio per la sua presenza e cooperazione”. Una grande stagione attende il San Filippo. Prendete subito il posto...

?Presentazione
Teatro San Filippo. Stagione artistica 2015-2016: un altro sogno...con i piedi a terra e gli occhi ben aperti!

Gli organizzatori: "Il sogno di continuare l’offerta di una programmazione che riteniamo ricca ed equilibrata, frutto della consolidata collaborazione fra l’Oratorio di Darfo e l’Amministrazione Comunale.

L’asse portante della stagione è costituito dalla Rassegna di Teatro Dialettale, giunta alla 42° edizione. Ad essa si alternano l’ormai consolidata Rassegna di Teatro Civile e i tanto attesi appuntamenti per bambini e famiglie.

Desideriamo potenziare gli stimoli che attraverso l’arte aiutano l’uomo a stare in piedi e a guardare in alto, ma senza scordare il bisogno di mantenere i piedi a terra, cioè aderenti alla realtà concreta di un mondo, il nostro, sempre più frenetico e complesso che grida il suo intimo bisogno di bellezza e di pace. Invitiamo a tenere gli occhi ben aperti, ad avere cioè uno sguardo sereno, puro e disincantato sugli eventi della storia passata e presente per promuo- vere in noi e attorno a noi una coscienza critica ade- guata e una disponibilità leale a promuovere il bene ovunque ci sia dato di farlo".

??SABATO 17 OTTOBRE 2015 ORE 20.45
MAFIE IN PENTOLA
Libera Terra. Il sapore di una sfida
Progetto di teatro, legalità e cultura gastronomica
a cura di Tiziana Di Masi e Andrea Guolo
Premio “Carlo Alberto Dalla Chiesa” 2014
Premio “Cultura contro le mafie” 2014
Premio “Impegno civile per le nuove Resistenze” 2015
Mafie in pentola è un progetto di teatro civile gastrono- mico realizzato da Tiziana Di Masi e Andrea Guolo in col- laborazione con Libera (Associazioni, nomi e numeri con- tro le mafie), Avviso Pubblico (enti locali e regioni per la formazione civile contro le mafie) e sostenuto dalle Coop Adriatica, Nordest e Lombardia. Uno spettacolo, sin dalla data del suo debutto, definito originale e straordinaria- mente efficace da Don Luigi Ciotti , che riesce a raccon- tare di un’antimafia possibile praticata nella quotidianità.
“Un meraviglioso spettacolo che unisce etica ed estetica” Don Luigi Ciotti
Ingresso € 8,00
???

?RASSEGNA DI TEATRO CIVILE
ABBONAMENTO INTERO
4 spettacoli
€ 30,00
ABBONAMENTO UNDER 25
4 spettacoli
€ 25,00
ABBONAMENTO OVER 65
4 spettacoli
€ 25,00

??SABATO 30 GENNAIO 2016 ORE 21.00
LA MISERICORDIA
di e con Lucilla Giagnoni
musiche di Paolo Pizzimenti visual di Massimo Violato
“Beati i misericordiosi, perché riceveranno Misericordia”
A partire dalla Misericordia come virtù della reciprocità, l’inter- pretazione di Lucilla Giagnoni ci guiderà in un percorso antropo- logico e spirituale: la beatitudine evangelica della Misericordia si erge a virtù morale e condivisa del vivere civile.

La rappresentazione dell’incontro tra fede e dimensione civica nella vita di comunità prende forma sullo sfondo del Duomo e del Palazzo civile, per celebrare un valore condiviso, quello di Misericordia appunto, le cui radici affondano nella storia antica.
Ingresso € 12,00

??SABATO 19 MARZO 2016 ORE 20.45
OPPIE
Storia della Bomba
di e con Michele Segreto
Drammaturgia Il ServoMuto Regia Diego Veneziano
e Michele Segreto.
Disegno luci Diego Veneziano Consulenza regia Pavel Zelinskiy

ll 6 Agosto del 1945 il bombardiere Enola Gay sorvola la città di Hiroshima. Si aprono i portelloni delle bombe. Un unico, solita- rio ordigno sfreccia nel cielo del Giappone. Inizia il conto alla ro- vescia. Quel giorno la città giapponese di Hiroshima e tre giorni dopo quella di Nagasaki subiscono il bombardamento atomico ad opera degli americani. Niente del genere è mai stato testato, visto o sperimentato prima di allora. Nel suo studio in America, un uomo fuma nervosamente la pipa in attesa della notizia dell’avvenuta esplosione. È Robert Julius Oppenheimer. È uno scienziato. Uno dei padri della fisica quantistica. Ma sarà ricordato come il padre della bomba.

Come può uno scienziato - un uomo - costruire qualcosa di tanto devastante come una bomba? L’analisi di quei momenti storici suggerisce una riflessione terribile e grandissima sulla coscienza, sulla piccolezza di un uomo che gioca con la stessa energia che alimenta il sole, e rischia di bruciarsi.
Ingresso € 8,00

????SABATO 23 APRILE 2016 ORE 20.45
PANTERA BEAT
Un attore
in atto unico in dialetto bresciano in scena Enrico Re
Regia di Silvio Gandellini
“...un beau roman, une belle histoire...” a capofitto nel bestiario bresciano.
Sullo sfondo di un sistema sociale ed economico in selvaggia e repentina trasformazione, dentro gli ultimi echi di un ambiente religioso, catechizzato e magico, Pantera Beat è il racconto di una formazione e di una crescita umana permanente e continua, dagli anni ’60 ai giorni nostri.

Al centro del racconto la figura del giovane Pantera, coraggiosa- mente ingenua e fisicamente dirompente, sintomo anch’essa di qualcosa che, con l’apparire della società dei consumi, si impone ed afferma: la figura del fuori di testa distruttore di sé stesso, im- magine psichedelica che va caricandosi e colorandosi di partico- lari e dettagli anch’essi rappresentativi del nuovo che avanza, la musica rock, lo sballo, la trasgressione.

Una diversità stucchevole, disarmante e romantica da commedia dell’arte ed insieme “tragedia umana” che riesce ancor oggi a regalarci una risata liberatoria dentro le regole della società, così come il vero romanzo di M. Shelley sulla creatura del dottor Fran- kenstein riesce a regalarci qualche barlume di catartica compren- sione per i mostri che noi stessi creiamo.
Ingresso € 8,00
?????

DAL 31 OTTOBRE 2015
AL 16 APRILE 2016 ORE 21.00
42a RASSEGNA DI TEATRO DIALETTALE
Ingresso € 5,00


SABATO 31 OTTOBRE 2015
GRUPPO IL CULTURANTE DI DARFO BOARIO TERME
??AGENZIA MATRIMONIALE
Commedia brillante in tre atti di F. Roggero
Regia di Aldo Conti

SABATO 14 NOVEMBRE 2015
COMPAGNIA TEATRALE FUNTANÌ DE GÌONA DI PADERNO F.C.
ANGILÌ BELL’ANGILÌ
Commedia dialettale in due atti
Regia di Diego Mafessoni - Testi di Giorgio Tosi

SABATO 28 NOVEMBRE 2015
COMPAGNIA TEATRALE DI PALAZZOLO
L’ULTIM VISTIT L’E’ SENSA SCARSELE
Commedia in due atti di Maria Filippini Lazzari
Regia di Angela Pedercini

SABATO 5 DICEMBRE 2015
COMPAGNIA TEATRALE GLI STUPIÌDI DI SALE MARASINO
PER I FIÖI SÉ RÈSTA ANCHE ‘N MÜDANDE
Commedia brillante in tre atti in dialetto bresciano di Ernesto Guerini
Regia di Magda Guerini

?SABATO 9 GENNAIO 2016
COMPAGNIA TEATRALE IL PICCOLO DI GIANICO
VELENO PER TOPI
Commedia in tre atti brillantissimi di Antonella Zucchini
Regia di Claudio Zeziola

SABATO 23 GENNAIO 2016
COMPAGNIA TEATRALE DON MICHELE SIGNORELLI DI PREDORE
AGENZIA MATRIMONIÀL: MOÉR E BÒ DI PAÌS TÒ,
MORUSE E BADANTI DI PAÌS... DISTANTI
Commedia comico-brillante in tre atti di Stefano Palmucci
Regia di Oliviero Lanza e Vittorio Fedrighini

SABATO 6 FEBBRAIO 2016
COMPAGNIA TEATRALE ISOLABELLA DI VILLONGO
MÈI DU CHE Ü
Commedia dialettale in due atti. Testi e regia di Franco Brescianini

SABATO 20 FEBBRAIO 2016
COMPAGNIA TEATRALE IL LOGGIONE DI PASSIRANO
NA’ STORIA DE BARBÙ
Commedia in due atti in dialetto bresciano di Camillo Vittici
Regia di Sergio Borghesi

SABATO 5 MARZO 2016
COMPAGNIA TEATRALE LA PIEVE DI ERBUSCO
‘NDÜINA CHI VE A DIZNÁ!?
Commedia brillante in due atti di Maria Mangano
Regia di Sandra Mandelli e Daniele Magri

SABATO 9 APRILE 2016
COMPAGNIA TEATRALE STRAPA BUTU DI PIANICO
BIANCANEVE E...
TRI O QUATER NANI
Commedia brillante in due atti

SABATO 16 APRILE 2016
COMPAGNIA TEATRALE LA SFONGADA DI TAVERNOLA BERGAMASCA
LA SACRESTIA DI DON CRISPINO
Commedia brillante di Camillo Vittici

??MARTEDI 8 DICEMBRE 2015 ORE 17.00
UN SOGNO NEL CASTELLO
TEATRODACCAPO
Scritto, interpretato e diretto da:
Massimiliano Fenaroli e Marcello Nicoli
Un Sogno nel Castello è uno spettacolo di arte varia che contiene spontaneità e coinvolgimento del teatro fatto ‘tra’ la gente, gioco fiabesco, svago e suggestioni.

Il castello è anche metafora di ogni luogo in cui la gente si può tutt’oggi ritrovare: dal borgo alla piazza, dal cortile alla strada, dal parco alla festa di paese.

Bon Bon e Gratta Gratta, i protagonisti dello spettacolo. Sono ar- tisti girovaghi, raccontastorie e imbonitori, personaggi buffi pronti ad intrattenere il pubblico. Il gioco teatrale, lo scherzo, la burla, il riso, la poesia e l’incanto del ‘teatro in sapore di tempi antichi’. Gli attori danno vita ad uno spettacolo divertente, giullaresco e saltimbanco, ma proposto con garbo e senza volgarità, ritmato dal continuo cambio di personaggi.

Genere: teatro d’attore, coinvolgimento attivo del pubblico Pubblico: dai 3 anni e famiglie
Ingresso libero
Evento conclusivo della quarta edizione del premio artistico per l’infanzia:
I Doni di Santa Lucia
??

TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE
???MERCOLEDI 6 GENNAIO 2016 ORE 16.00
PIPPI CALZELUNGHE
di Astrid Lindgren
con Marina Fresolone, Marta Boscaini, Jacopo Pagliari
Regia di Pino Costalunga
e Marinella Rolfart
Lo spettacolo ha vinto il PREMIO BIGLIETTI D’ORO AGIS-ETI per il successo di pubblico conseguito
nella stagione 2007-2008

Lo spettacolo narra le vicende di Pippi, una bambina assoluta- mente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati.

La storia di Pippi si snoderà dal suo arrivo nella vecchia casa, Villa Villacolle, con una scimmietta dallo strano nome il Signor Nilsson e con un cavallo sistemato nella veranda, alle sue avventure con Annika e Tommy i suoi vicini di casa e compagni di giochi in una scenografia coloratissima e divertente. In modo tale da avere un quadro esaustivo e divertente di uno dei personaggi oramai più celebri nel mondo intero proprio per la sua simpatia e capacità di comunicare, di cercare guai e di comportarsi in maniera un po’ rude con la stessa libertà dei maschi.
Teatro d’attore e di figura Pubblico: dai 4 anni e famiglie
Ingresso:
€ 2.00 bambini e ragazzi (fino a 10 anni) € 3,00 adulti
??

TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE
??DOMENICA 28 FEBBRAIO 2016 ORE 16.00
LUNA E L’ALTRA
Il gioco dei sensi e degli elementi
TEATRO LABORATORIO - BRESCIA Regia di Sergio Mascherpa
con Alessandra Domeneghini
e Daniela D’Agostino
Disegno luci di Elena Guitti Oggetti di Francesco Martinelli Costumi di Due2
Due attrici - mamme - si calano per divertimento nei panni di due bambine.
LUNA è alta e L’ALTRA è bassina, una apparentemente più sofi- sticata, l’altra più estroversa e spontanea.
Ed eccole lì, in spiaggia.

Durante l’arco di un’intera giornata, le due bambine manifeste- ranno tutta la loro essenza, le loro differenze con l’inconsape- vole pensiero di essere l’una il meglio dell’altra. Questo porterà agli inevitabili e comici litigi tipici dei bambini. Ma gli spunti che i sensi e gli elementi naturali offrono alle due rivali, daranno loro la possibilità di ritrovarsi amiche, di giocare insieme e di condivi- dere le emozioni e le fantasie che gli elementi e i sensi stessi le suggeriscono.
Teatro d’attore con oggetti Pubblico: dai 3 anni e famiglie
Ingresso:
€ 2.00 bambini e ragazzi (fino a 10 anni) € 3,00 adulti
?

TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE
???DOMENICA 3 APRILE 2016 ORE 16.00
VERSO LA LUNA
TEATRO TELAIO
Regia Angelo Facchetti
con Alessandro Calabrese
e Anna Gussoni
Drammaturgia di Angelo Facchetti Scenotecnica di Gabriele Zambon Costumi di Patrizia Guana Immagine di Antongionata Ferrari

Presentato alla XXVI edizione del Festival Figuratevi, Perugia, il 24 agosto 2014

Due topolini vedono la luna. E per la prima volta si accorgono di quanto è bella e decidono che è ora di andarla a trovare, perché la luna è lontana ma, se ci credi davvero, può anche finire che ci balli sopra per un po’...

Due attori in scena si cimentano nell’ardua impresa di conquista- re la luna in quanto topi...ma poi decidono di farlo senza costume da topi, senza naso e addirittura senza luna! Ma con la bicicletta sì! Fra tentativi disparati e disperati riusciranno ad arrivare fin las- sù attraversando lo spazio per poi scoprire che...
Teatro d’attore e di figura Pubblico: dai 4 anni e famiglie
Ingresso:
€ 2.00 bambini e ragazzi (fino a 10 anni) € 3,00 adulti
?

TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE
?SABATO 3 OTTOBRE 2015 - ore 20.30
LE PAROLE CHE CANTANO
Concorso di creatività musicale e letteraria
L’Associazione culturale Sorgente Idea organizza la 2a edizio- ne del Concorso di creatività musicale Le parole che cantano. Direttore Artistico Diego Minoia. Presidenti di Giuria, per questa 2a edizione, saranno Franz di Cioccio (batterista Premiata For- neria Marconi e autore poliedrico) e Omar Pedrini (chitarrista e autore di molti successi sia con i Timoria che come solista). Nell’ottica di ampliare l’offerta culturale e gli stimoli alla crea- tività, elementi costitutivi dell’Associazione, quest’anno verrà abbinata al Concorso “Le parole che cantano” la 1a edizione del Concorso fotografico “Vedere la musica” che vedrà la presen- za di una qualificata Giuria presieduta da Fabio Nosotti, foto- grafo di fama internazionale e cofondatore di riviste musicali di culto come Il mucchio selvaggio e Buscadero.
Ingresso gratuito.

DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 - ore 21.00
LE PAROLE CHE CANTANO Concerto SLOW FEET
Gruppo capitanato da Franz di Cioccio che vede la presenza di artisti del calibro di Lucio Fabbri (ex PFM), Paolo Bonfanti e Reinhold Kohl.
Ingresso gratuito.

VENERDI 9 OTTOBRE 2015 - ore 21.00
BOBO RONDELLI
In solo show dal tour “Come i Carnevali”
Spettacolo inserito nell’ambito della 13a edizione dallo Sciama- no allo Showman Festival della Canzone Umoristica d’Autore Bobo Rondelli presenta il nuovo album, scritto con Francesco Bianconi dei Baustelle, decimo della sua carriera, divisa tra gli Ottavo Padiglione e il percorso da solista. La varietà timbrica
?

ALTRI EVENTI 2015
?dell’album traccia il profilo netto di un uomo che descrive la vita quotidiana con amara lucidità e felliniane fughe verso il sogno. Forte il legame con il cinema e la letteratura, ai quali Bobo si ispira in quasi ogni canzone. Bobo Rondelli celebra la poesia e la vita, che somiglia sempre più ad un Carnevale, tenendo fede al suo stile ironico ed introspettivo che fa di lui un geniale e sconsiderato cantautore che di questo mondo vivace e plebeo è la voce più autentica, esilarante e commovente.
Ingresso euro 10,00

SABATO 10 OTTOBRE 2015 - ore 21.00
SERATA LETTERARIA
Con Andrea De Carlo e Lorenzo Raffaini
L’Amministrazione Comunale e la libreria Merello, per i 40 anni d’attività della libreria, propongono una serata in compagnia di Andrea De Carlo. L’incontro offrirà al pubblico l’opportunità di conoscere più da vicino le opere dello scrittore milanese, scoperto da Italo Calvino. Durante la serata Andrea De Carlo presenterà il romanzo dello scrittore camuno Lorenzo Raffaini “Amo troppo la vita per riuscire a viverla”.
Ingresso libero.

SABATO 21 NOVEMBRE 2015 - ore 21.00
“AVIS 60 ANNI DI DONO”
LA VITA COME DONO - DONARSI PER VIVERE
Rappresentazione teatrale a conclusione del progetto “Do- narsi per vivere”. Regia di Guido Mazzola
Ingresso ad offerta libera.
VENERDI 11 DICEMBRE 2015 - ore 21.00
CONCERTO “AVIS 60 ANNI DI DONO”
Organizzato dalla cover band Zona Franca che, per l’occa- sione, collabora con altri musicisti della Valle, dando vita alla formazione Zona Franca and friends. Tutti i pezzi presentati sa- ranno eseguiti rigorosamente dal vivo.
Ingresso ad offerta libera.
?

SABATO 16 GENNAIO 2016 - ore 20.45
IL SORRISO DI SILVIA
Il Gruppo Amici di Silvia organizza il concerto “Il Sorriso di Silvia” - Canzoni ed Emozioni, giunto alla 4^ edizione. Cantanti: Ambrogio Minini, Anna Bonometti, Annalisa Baisotti, Enrica Berardi. Accompagnamento musicale: Federico Bonetti, Mauro Torri, Roberto Roncalli, Samuel Trussardi.
Ingresso ad offerta libera. Il ricavato sarà devoluto in benefi- cenza all’ Oratorio San Filippo di Darfo.

SABATO 12 - DOMENICA 13 MARZO 2016 - ore 21.00
PINOCCHIO un’avventura che si chiama vita
Regia di Silvano Mazzoli
Sul palco 10 cantanti e 20 ballerini. Musiche dei Pooh
con la collaborazione dell’ Associazione Artistica Danza Azzur- ra di Guerina Zanardini.
Uno spettacolo che vuole portare a teatro grandi e piccini per farli ridere ma anche per farli pensare un po’...
Ingresso € 10.00

VENERDI 8 APRILE 2016 - ore 21.00
LA SIGNORINA PAPILLON
Accademia Arte e Vita
Progetto Salvini e Associazione Teatro Studio.
Di Stefano Benni. Regia Lorenzo Trombini. Aiuto regia Martina Giurini. Cast: Rose Papillon: Valentina Ghetti, Armand de Fari- boles Rolandìs: Marco Pedrazzetti, Constantin Trobarclus Millet: Ivan Bernardi, Marie Luise: Siria Valoti.
Rose Papillon vive nel suo piccolo giardino, ma questo suo piccolo giardino altro non è che un mondo in miniatura. Rose Papillon vive nel passato, ma nel suo passato il futuro avanza prepotentemente. Rose Papillon vive in un sogno, ma il confine tra sogno e realtà è molto labile, a volte inesistente.
La regia si è concentrata sulla spazializzazione del tempo, po- nendo in contrasto i due lati del palcoscenico.
Ingresso € 10.00
?

???????????????“La felicità è una
capretta ( mutante)”
?Giovedì
26 maggio 2016 ore 20.45
INGRESSO A OFFERTA LIBERA
RICAVATO A FAVORE DELLA COOPERATIVA IL CARDO
??PRODOTTO DALLA COOPERATIVA SOCIALE:
Zeus!
INTERPRETI
DAVIDE FUMAGALLI, MICHELA IVANOV, GIOVANNI GARI
E LE VOCI DI DARIO MARIA DOSSENA E FRANCESCA TRETTO MUSICA DAL VIVO ANGIOLETTI TRIO
REGIA
DAVIDE FUMAGALLI, RICCARDO FEDERICI, SARA RENDINA, MARCO MILZANI TEATRO SAN FILIPPO VIA CIMAVILLA, 8 DARFO BOARIO TERME (BS)
???????GIOVEDI 26 MAGGIO 2016 ORE 20.45
LA FELICITÀ È UNA CAPRETTA (mutante)
regia di
Davide Fumagalli Riccardo Federici Sara Rendina Marco Milzani
I neo-attori Michela Ivanov e Giovanni Gari, utenti dei servizi de Il Cardo, insieme all’attore professionista Davide Fumagalli, riporta- no in scena, per celebrare i 10 anni della rivista Zeus!, l’originale opera letteraria scritta dalle persone disabili della cooperativa sociale di Edolo.
Il tema della disabilità, punto di partenza della questione lettera- ria, si discosta da se stesso per far ridere e divertire regalando al pubblico la consapevolezza e la bellezza di un punto di vista insolito e mutante.
Evento promosso in occasione della festa di San Filippo Neri Ingresso ad offerta libera.
????ALTRI EVENTI 2016
SPETTACOLO DI
TEATRO CIVILE
?Calendario riassuntivo
03/10 LE PAROLE CHE CANTANO Concorso musicale e letterario
04/10 LE PAROLE CHE CANTANO - Concertro Slow Feet
09/10 BOBO RONDELLI
in solo show dal tour “Come i Carnevali”
10/10 SERATA LETTERARIA
con Andrea De Carlo e Lorenzo Raffaini
17/10 MAFIE IN PENTOLA.
LIBERA TERRA. IL SAPORE DI UNA SFIDA spettacolo teatro civile
31/10 AGENZIA MATRIMONIALE commedia dialettale
14/11 ANGILÌ BELL’ANGILÌ commedia dialettale
21/11 “AVIS 60 ANNI DI DONO” LA VITA COME DONO DONARSI PER VIVERE - rappresentazione teatrale
28/11 L’ULTIM VISTIT L’È SENSA SCARSELE commedia dialettale
05/12 PER I FIÖI SÉ RÈSTA ANCHE ‘N MÜDANDE commedia dialettale
08/12 UN SOGNO NEL CASTELLO spettacolo per bambini e famiglie
11/12 CONCERTO “AVIS 60 ANNI IN DONO”
06/01 PIPPI CALZELUNGHE
spettacolo per bambini e famiglie
09/01 VELENO PER TOPI commedia dialettale
16/01 CONCERTO IL SORRISO DI SILVIA 4a edizione “Canzoni ed Emozioni”
????
Calendario riassuntivo
23/01 AGENZIA MATRIMONIÀL: MEÉR E BÒ DI PAÌS TÒ, MORUSE E BADANTI DI PAÌS... DISTANTI commedia dialettale
30/01 LA MISERICORDIA - con Lucilla Giagnoni spettacolo teatro civile
06/02 MÈI DU CHE Ü - commedia dialettale
20/02 NA’ STORIA DE BARBÙ commedia dialettale
28/02 LUNA E L’ALTRA. IL GIOCO DEI SENSI E DEGLI ELEMENTI spettacolo per bambini e famiglie
05/03 ‘NDÜINA CHI VE A DIZNÀI? commedia dialettale
12-13/03 PINOCCHIO - un’avventura che si chiama vita! spettacolo a cura di Silvano Mazzoli
19/03 OPPIE. STORIA DELLA BOMBA - di e con Michele Segreto spettacolo teatro civile
03/04 VERSO LA LUNA
con Alessandro Calabrese e Anna Gussoni teatro per bambini e famiglie
08/04 LA SIGNORINA PAPILLON - Accademia Arte e Vita Progetto Salvini e Associazione Teatro Studio
09/04 BIANCANEVE E... TRI O QUATER NANI commedia dialettale
16/04 LA SACRESTIA DI DON CRISPINO - commedia dialettale
23/04 PANTERA BEAT - in scena Enrico Re spettacolo teatro civile
26/05 LA FELICITÀ È UNA CAPRETTA (MUTANTE) spettacolo teatro civile
Ultimo aggiornamento: 11/10/2015 00:16:37
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE