Trento - Musei e castelli ma anche spazi archeologici e naturalistici che compongono la rete provinciale trentina sono pronti ad accogliere i visitatori in occasione delle festività pasquali e durante i ponti di primavera. Diverse le proposte culturali: dalle mostre alle visite guidate, ma anche attività per i più piccoli e laboratori per le famiglie.

Gli spazi della Tridentum Romana ed il Museo Retico rimarranno aperti a Pasqua, Pasquetta e nei ponti del 25 aprile e 1 maggio; aperture straordinarie a Fiavè, dove il Museo delle Palafitte ed il Parco Archeo Natura propongono visite guidate e laboratori con la lana cotta, ed al polo culturale di Pieve Tesino. Numerose le aree archeologiche trentine visitabili liberamente. Al Castello del Buonconsiglio si potrà conoscere meglio il pittore tedesco Cipper mentre il MUSE mette sul piatto tre nuove esposizioni, tra cibo, ghiacciai e cambiamento climatico. Al METS apertura straordinaria il giorno di Pasquetta con ingresso speciale ad 1 euro. Aperture straordinarie anche al Mart, Casa Depero e Galleria Civica, con la possibilità di visitare le nuove mostre di primavera e il riallestimento delle collezioni. Visitabili inoltre le numerose mostre allestite alle Gallerie ed al Museo dell'aeronautica Caproni, mentre dal 19 aprile riapre il Forte di Cadine. Nei manieri trentini Thun, Beseno, Stenico e Caldes è aperta la tradizionale “caccia alle uova”. Importanti novità al Museo Lusérn, che riapre a Pasquetta con nuovi spazi, proposte ed orari.
ARCHEOLOGIA
I musei e le aree archeologiche curati dall’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali sono pronti ad accogliere anche nel periodo pasquale e in occasione delle festività del 25 aprile e del 1 maggio i visitatori che desiderano conoscere le vicende più antiche del territorio. I siti che conservano le testimonianze della Trento romana -
il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Cesare Battisti, e
la Villa di Orfeo in via Rosmini - saranno visitabili con orario 9.00-13.00 e 14.00-17.30.
A Sanzeno,
il Museo Retico - Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non, aperto dalle ore 14.00 alle 18.00, offre un suggestivo itinerario che si snoda lungo il pozzo del tempo, ripercorrendo la storia della valle, dai cacciatori paleolitici ai santi martiri di Anaunia. Di particolare interesse è la sezione dedicata ai Reti, la popolazione pre-romana che abitava questa zona nell'età del Ferro. Il museo si trova all’imbocco della passeggiata nella roccia che porta nell’affascinante gola del santuario di San Romedio.
Il Museo delle Palafitte e il Parco Archeo Natura di Fiavé saranno visitabili nei giorni di sabato, domenica e festivi, tutti i giorni nel periodo pasquale dal 19 al 27 aprile e venerdì 2 maggio dalle ore 13.00 alle 18.00. Nell’ambito della rassegna “Primavera in palafitta”, il 24 aprile il Parco Archeo Natura propone il laboratorio per famiglie “Due pali e una capanna” e la visita guidata “Un giorno in palafitta”, mentre il 26 aprile al Museo delle Palafitte è in programma il laboratorio “L’officina della lana cotta”.
Per scoprire ulteriori angoli inediti e incantevoli del Trentino e abbinare la conoscenza della storia a piacevoli passeggiate nella natura sono numerose le aree archeologiche visitabili liberamente e corredate da pannelli informativi: Monte San Martino ai Campi tra Riva del Garda e Tenno, Acqua Fredda al passo del Redebus tra la Valle dei Mocheni e l’altopiano di Piné, ma anche Monte San Martino a Lundo-Lomaso, Dos Ciastel a Fai della Paganella e inoltre Montesei di Serso a Pergine Valsugana, San Martino a Vervò e la passeggiata archeologica di Cavedine.
Info: www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia
BUONCONSIGLIO e castelli del Trentino
Le festività pasquali con le classiche gite fuori porta saranno un’occasione in più per abbinare ad una piacevole gita paesaggistica il grande patrimonio artistico e architettonico conservato nei manieri trentini. In particolare il
Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Castel Beseno, Castel Stenico e Castel Caldes saranno visitabili a Pasqua e a Pasquetta dalle 9.30 alle 17.00. Al Castello del Buonconsiglio sarà visitabile la nuova mostra “Il teatro del quotidiano. Giovanni Francesco Cipper”. Negli ambienti dei castelli, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, sarà proposta l’attività autogestita per famiglie “Caccia all’uovo”. Sarà compito dei piccoli “cacciatori”, aiutati da una mappa – e dai genitori -, scovarle tutte e risolvere gli indovinelli che guideranno alla conquista di un piccolo premio finale. La caccia si svolge da sabato 19 aprile a lunedì 21 aprile in tutte le sedi del museo. Tariffa: 8,00 € a nucleo familiare.
Info: www.buonconsiglio.it/
MUSE e sedi territoriali
Pasqua e le attività primaverili del MUSE parlano di ghiacciai e profumano di cibo. In occasione dei ponti di primavera, dal 18 aprile al 4 maggio 2025, il
MUSE resta aperto tutti i giorni a eccezione di lunedì 28 e propone ben 3 esposizioni di grande e sicuro richiamo. Si tratta di “Food Sound”, il suono nascosto del cibo, esposizione che propone una riflessione sul legame tra suono, scelte alimentari e neuroscienze; “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene”, un allestimento dedicato alle attività di ricerca condotte dal museo sugli ambienti glaciali e sulla loro biodiversità, ideato per l'Anno Internazionale per la conservazione dei Ghiacciai. Infine “Sebastião Salgado, Ghiacciai”, il nuovo progetto espositivo del grande fotografo, nato da un’idea del Trento Film Festival con Mart e MUSE: una mostra diffusa, a Trento e a Rovereto, per la quale Salgado ha selezionato una serie di scatti in buona parte inediti, che offre la possibilità di affrontare uno dei temi più urgenti del nostro tempo ovvero il cambiamento climatico e le nevi perenni.
Diverse le iniziative anche nelle sedi territoriali. Il
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17 e propone a visitatrici e visitatori un viaggio nella vita quotidiana dell’età del Bronzo tra ricostruzioni e resti originali di un villaggio palafitticolo (2.200-1350 a.C.).
Il
Museo geologico delle Dolomiti a Predazzo apre anche il 25 aprile e il 1° maggio (chiuso a Pasqua e Pasquetta) e propone, oltre all’allestimento permanente, anche l'esperienza virtuale Geodi, tutti i giorni dal 18 aprile al 03 maggio. Inoltre sabato 19 aprile e venerdì 2 maggio, alle 10 si terrà il laboratorio “Ghiacciai, giganti che cambiano”, mentre venerdì 25 aprile e sabato 3 maggio sarà possibile partecipare alla visita guidata "Viaggio alla scoperta delle Dolomiti”.
Info:
www.muse.it/
MART
L’arte non va in vacanza: è infatti ricchissima l’offerta del Mart in occasione delle festività pasquali e dei ponti di primavera.