A Bagolino, dove la connaturata attitudine alla musica, al canto e al ballo, ha consentito il mantenimento anche di questa consuetudine.
Nata infatti dalla presenza nel paese di una forte passione per il canto, confermata dalla presenza di ben quattro cori stabili nel solo borgo di Bagolino, la manifestazione poggia quindi su una solida tradizione, che è giunta fino ai giorni nostri senza soluzione di continuità.
OBIETTIVO - E' il mantenimento della tradizione al canto spontaneo di gruppo, il recupero dei repertori popolari e della modalità interpretativa tipica del luogo, oltre alla consegna di tale patrimonio culturale alle nuove generazioni, così da far cantare la gente, far riappropriare le persone del piacere di condividere momenti semplici di socialità.

L'evento del 6 ottobre si svolgerà nelle strade, nelle piazze, nei vicoli caratteristici e presso le osterie e i locali aderenti all'iniziativa, trovando nel paese di Bagolino l'ambientazione ideale per l'accoglienza dei gruppi corali e del pubblico. Anche in caso di pioggia, perché in questo paese le osterie ospitali per il canto non mancano.
I GRUPPI - Dodici i gruppi di canto che quest'anno parteciperanno alla 3ª rassegna dei Canti da Osteria: nella giornata di sabato 6 ottobre, alle 16, ci sarà la presentazione in teatro a cura del gruppo di ricerca folk "Gli Zanni" di Ranica (Begamo), mentre dalle 17 alle 20 i cori saranno in giro per il paese e alle 22 in piazza Marconi, la piazza dell'Ariosa, ci sarà il Canto delle Cento Voci con i seguenti gruppi: Coro Beorum e Coro Ciclamino (Bagolino); Cantamaggio di Molino d'Anzola (Bedonia – Parma); Gli Zanni (Ranica – Bergamo); Coro Due Valli (Val Sabbia e Valle Trompia – Brescia); Cantori di Serle e Vallio Terme (Brescia); Cantabont (Bondo - Sella Giudicarie – Trento); Gruppo di Tradizione Cembrano (Val di Cembra – Trento) e Amici del Canto di Storo (Trento).
Sempre nella giornata di sabato 6 ottobre dalla 16 in via Portici ci sarà la castagnata del CAI e dalle 17 il gruppo Cantabont.
Nella giornata di domenica 7 ottobre il programma prevede alle 11 l'esibizione dei seguenti gruppi: in piazza Marconi Antichi Valori (Valle del Chiese – Trento); in piazza Consiglio Voci della Nostra Terra (Persico Dosimo – Cremona); Rocco il Cantastorie (Bagolino/Castenedolo – Brescia) battitore libero per le vie del paese. Dalle 15 gli stessi gruppi canteranno ancora alternandosi nei due quartieri di Ösnà e Cävrìl.
La 3ª Rassegna dei Canti da Osteria si svolgerà nell'ambito della manifestazione "La transumanza", organizzata da Pro Loco con la partecipazione delle Aziende Zootecnico-casearie di Bagolino.