Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Tonalestate: la testimonianza del minatore Aliboni infiamma la terza giornata

Ponte di Legno (Al. Pa.) - Una testimonianza toccante quella di Sergio Aliboni, minatore e presidente dell’Amicale des Mineurs des Charbonnages de Wallonie che ha raccontato la dura vita del minatore, riferendosi anche alla tragedia di Marcinelle, prima e dopo.


Aliboni ha anche ricordato la visita dell'allora Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi. <La mia - ha raccontato Sergio Aliboni, che ha mostrato anche le attrezzature da lavoro - è una famiglia di minatori, sono partiti dall'Italia mamma e papà e il sottoscritto con gli altri tre fratelli hanno svolto l'attività di minatori e i miei genitori, sapendo del pericolo di questo mestiere, vivevano con l'orologio alla mano, attendendoci a a casa>.

Sergio Aliboni (nella foto) ha sottolineato anche l'importanza del lavoro in miniera, dove <c'è grande corpo di amicizia: infatti le vittime di Marcinelle erano tutte abbracciate e Aliboni Tonalestatelì hanno trovato la morte>.


LE ALTRE TESTIMONIANZE


Nel corso della terza giornata di Tonalestate sono intervenuti, al mattino, Manuel Gomez, docente alla Universidad Anáhuac ed editorialista di Excélsior y Crónica su <El reverso: las historias no contadas o silenciadas>, Philippe Plantevin, prete della Communauté de la Mission de France, sul tema <J’étais étranger et tu m’as accueilli> e Bae Myong Ok, avvocato su <La cultura rubata del popolo coreano>.


Nel pomeriggio invece si sono alternati nella sala consiliare di Ponte di Legno Mario De Marchi, membro dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, Renato Migotti, architetto, presidente dell’Associazione Superstiti del Vajont, Claudia Pinelli e per Licia e Silvia, famiglia di Giuseppe Pinelli e Giorgio Fornoni, fotoreporter, freelance, Report Raitre. Toccante la testimonianza di Claudia Pinelli e per Licia e Silvia, famiglia di Giuseppe Pinelli che ha ricordato <Giustizia è che tutti sappiano la verità>.


LA CONCLUSIONE


Domani l'ultimo atto dell'edizione 2014 di Tonalestate, sempre nella sala consiliare di Ponte di Legno dove dalle 9.30 ci saranno le ultime testimonianze di Kamel Meziti, professore di storia, Università Paris-Sorbonne, Yeshaya Dalsace, rabbino, <De la suspicion à la réconciliation>, Dalil Boubakeur, rettore dell’istituto Musulmano Moschea di Parigi, su <L’histoire>. A mezzogiorno Jean-Louis Tauran presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, parlerà <La memoria: una dimensione della fede cristiana (Evangelii Gaudium n.13)> e al termine le dichiarazioni finali delle personalità presenti a Tonalestate e di Maria Paola Azzali, presidente di Tonalestate. Poi lo sguardo sarà al tema dell'edizione del prossimo notte.


Ultimo aggiornamento: 06/08/2014 19:39:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE