Si specchia nel Trentino con una naturalezza disarmante; quella naturalezza propria di chi, in quella terra, si identifica.
Ogni lirica è abbinata magistralmente ad una fotografia d’autore, instaurando così un connubio perfetto tra l’arte poetica e quella fotografica. Anche per questo doppia valenza, “Poesia del Trentino. La melodia della Grande Madre” acquista il delicato valore di veicolo promozionale di questa incantevole terra concepita come “Grande Madre”, un territorio che Alberto Pattini ci ricorda essere fatto soprattutto di poesia.
Programma serata presentazione
La serata sarà condotta da Sonia Leonardi
Interventi di:
Ugo Rossi Presidente della Provincia autonoma di Trento
Lorenzo Ossanna Vice Presidende del Consiglio regionale Trentino
Alto Adige
professoressa Fulvia Carbonera di Novara intervento critico letterario
Nadia Martinelli Lettura di poesie
Mirko Petri Anderle Intervento musicale alla Fisarmonica
Caratteristiche del libro
Volume in brossura, formato 28 x 21 cm, 224 pagine, 105 poesie e fotografie a colori, Editore: Arti grafiche Saturnia
Prezzo 30 euro
Collaborazioni fotografiche: Mario Benigni, Roberta Billato, Silvano De Marco, Vittorio Delli Ponti, Stefano Gaiga, Stefania Giatti, Mauro Mariotti, Marica Moltrer, Alberto Pattini, Michele Pilati, Luca Puecher, Alessandro Toller, Susi Vettovalli, Guido Zamboni e Caterina Zini.
Prefazioni
Ugo Rossi Presidente gella Provincia autonoma di Trento
Lorenzo Ossanna Vice Presidende del Consiglio regionale
Saggi letterari del volume: giornalista Franca Molinaro di Benevento, professoressa Fulvia Carbonera di Novara, professor Gero La Vecchia di Agrigento
Alberto Pattini: Il poeta della Grande Madre
Nato a Trento, amante della poesia e studioso di storia del territorio e dell’arte, è autore di 28 libri e di numerosi articoli giornalistici d'attualità in testate locali e nazionali. E' stato ricercatore alacre e divulgatore di biochimica e alimentazione dello sport, pubblicando in riviste internazionali di medicina dello sport. Ha vinto alcuni concorsi nazionali e internazionali di poesia; nel 2014 ha pubblicato le sue liriche nei volumi “Il Trentino dei sentimenti” abbinando la sua poesia alla prosa di Daniela Larentis e in “Il cuore delle Alpi. Sulle ali del Trentino”. Alberto Pattini, pervaso dallo stupore che caratterizza l'atteggiamento del fanciullo di fronte ad una meraviglia, non canta la propria terra, la vive sentendosene parte integrante. Si specchia nel Trentino con una naturalezza disarmante, quella naturalezza propria di chi, con questo territorio, si identifica. Con questa terza silloge di 105 liriche ci offre un delicato vortice di sentimento ed emozioni per la sua terra natale, che ama chiamare “La Grande Madre”.