Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

UniMont di Edolo: il professor Duranti illustra il progetto "Alvina", da Trieste a Montecarlo

Edolo - Un progetto tutto da raccontare a studenti e appassionati di montagna: a piedi lungo la via alpina da Trieste a Montecarlo, passando da Edolo, la località camuna dove ha sede l'Università della Montagna e dove il professor Marcello Duranti insegna. Si chiama progetto "Alvina" e sarà illustrato lunedì prossimo - 8 maggio, alle 17 - all'università della Montagna di via Morino a Edolo. Relatore il professor Marcello Duranti, docente del corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano.

ALVINA è l’acronimo di "ALpine VIrtual NAtion", inteso ad evocare un’idea unitaria delle Alpi ed è è stato diviso in due fasi; la prima nel 2016, la seconda nel 2017.


Professor Duranti 01Infatti dall’11 giugno al 28 luglio 2016 si è svolta la prima fase del percorso, con partenza da Trieste e arrivo a Edolo. Proprio da Edolo il prossimo 21 giugno il professor Marcello Duranti riprenderà il cammino con destinazione Montecarlo.


Un lungo trekking che racchiude tutto l’arco alpino (con uno sviluppo complessivo di non meno di 1.500 chilometri di percorso e 100mila metri di dislivello positivo) e con al centro l’Università della Montagna, a testimonianza di come cultura e scienza possano contribuire a valorizzare questa regione unica al mondo. Per concretizzare questo suo sogno maturo, l’ideatore del progetto seguirà prevalentemente, ma non esclusivamente, due dei tracciati della via Alpina, quella rete di sentieri che con diverse varianti percorre tutto l’arco alpino da est a ovest.


Il Segretariato Internazionale di CIPRA, gestore della Via Alpina, e l’Università della Montagna di Edolo, hanno dato il loro patrocinio al progetto.

Ultimo aggiornamento: 02/05/2017 01:02:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE