Incredibile naturalmente la vista, a 360° su Adamello, Lobbie, Presanella e Pian di Neve.
Un’opportunità che vuole andare oltre la stagione invernale: l’obiettivo della nuova struttura è infatti quello di rimanere aperta undici mesi all’anno, a servizio anche dell’escursionismo, come fulcro e punto di appoggio di un’articolata rete sentieristica e di trekking di ogni difficoltà.
Anche la storica Capanna Presena, collocata ai 2.753 metri di altitudine della stazione intermedia della cabinovia, è stata completamente rinnovata: ora, oltre al ristorante e al self service dove gustare specialità locali, si può anche pernottare in Capanna grazie a otto camere dal design alpine-chic, e usufruire dei servizi di un centro benessere all’interno della stessa struttura. Un soggiorno in quota con tutti i comfort, unito al vantaggio di affacciarsi direttamente sulle piste.
Con queste due modernissime e funzionali strutture a servizio degli sciatori (e non solo) si completa la riqualificazione del ghiacciaio Presena, iniziata lo scorso anno con l’inaugurazione della velocissima cabinovia, 8 posti con portata di 1.500 persone/ora, che in soli 7 minuti conduce dai 2.585 metri del Passo Paradiso ai 3.000 metri del Passo Presena (in 27 minuti da Ponte di Legno).