Il sistema scaricava automaticamente il voto più alto e quello più basso, al termine della prova del candidato e, quindi, sul tabellone, compariva immediatamente la votazione.
Gli iscritti al corso istruttori erano inizialmente 111, di cui i 4 punteggiati entro i 50 al mondo avevano accesso diretto alla seconda fase. 49 invece gli ammessi dopo il gigante, per un totale di 53 candidati alla seconda fase.
Per 6 giorni, i 53 candidati sono stati valutati dal punto di vista tecnico, la mattina sul campo, e dal punto di vista didattico e professionale, nel pomeriggio. In 9 hanno acquisito il credito, che derivava dalla somma delle valutazioni con esito positivo e che poteva essere spendibile nell'ultima selezione, quella odierna.
"Le giornate di Livigno sono andate bene - dice Giacomo Bisconti, direttore tecnico degli istruttori nazionali di sci alpino - abbiamo permesso a tutti di esprimere il loro potenziale e di ciò sono soddisfatto".
"Le giornate di Livigno sono andate bene - dice Giacomo Bisconti, direttore tecnico degli istruttori nazionali di sci alpino - abbiamo permesso a tutti di esprimere il loro potenziale e di ciò sono soddisfatto".
Sulle nevi di Livigno sono stati promossi: Benedetta Cumani, Eleonara Teglia, Michele Landini, Fabio Guidoreni, Marco Maffei, Alain Pini, Thierry Marguerettaz, Thomas Vottero, Massimiliano Novena e Romina Santuliana.