Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

"N-Ice Cello Tour": Tim Linhart sul ghiacciaio Presena a creare il violoncello di ghiaccio

Passo Tonale - Sul ghiacciaio Presena l’artista americano Tim Linhart sta realizzando il violoncello di ghiaccio che sarà protagonista del N-Ice Cello Tour del musicista di fama internazionale Giovanni Sollima. Il violoncello percorrerà tutta Italia da Nord a Sud, il primo concerto è in programma a Trento il 29 gennaio e l’ultimo a Palermo il 9 e 10 febbraio, dopodiché le sue acque glaciali verranno consegnate al Mar Mediterraneo.


TIM LINHART SUL GHIACCIAIO PRESENA
In questi giorni sul ghiacciaio Presena, mentre gli sciatori si godono le piste, l’artista americano Tim Linhart sta lavorando ad un progetto molto speciale. Dalle sue mani sta prendendo forma un violoncello di ghiaccio che dalla fine di gennaio sarà protagonista di N-ICE CELLO, un grande progetto culturale realizzato in collaborazione con l’Apt della Val di Sole e con Trentino Marketing.


linhartLa mia passione per il ghiaccio è nata nel New Mexico, da dove provengo: anche lì ci sono montagne imponenti proprio come qui da voi, e mi è venuta la curiosità di provare a scolpire questa materia. Poi mi sono specializzato nella scultura degli strumenti musicali, dal più semplice che è il tamburo a quello più difficile che è l’organo a canne, ed ho scoperto che hanno un suono molto bello. - spiega Tim Linhart, artista unico al mondo nel suo genere- Il ghiacciaio Presena è il posto ideale per realizzare i miei strumenti di ghiaccio, ci vedrei bene un concerto con tutta un’orchestra di ghiaccio!”.


Tim LinhartN-ICE CELLO vuole fare riflettere sull’importanza dell’acqua a livello planetario. Come? Il violoncello partirà per un lungo viaggio che attraverserà tutta Italia e verrà suonato dal musicista di fama mondiale Giovanni Sollima. Un tour per disegnare un percorso artistico dal ghiacciaio Presena al Mare Mediterraneo, un itinerario da Nord a Sud che richiama ad un esodo di senso contrario, quello dei migranti che dalle terre senz’acqua si spostano verso i paesi del Nord. Un esodo generato da molteplici ragioni tra le quali hanno grande importanza anche il cambiamento climatico e il degrado ambientale.

È l'acqua che ritorna, simbolicamente, come un atto di restituzione, nei paesi dove è scarsa e nei quali la crisi idrica causa conflitti e conseguenti migrazioni “climatiche” di massa.


L’evento sarà il filo conduttore di un docu-film made in Trentino ideato, scritto e diretto da Corrado Bungaro che raccoglierà le riflessioni e le testimonianze di importanti artisti e pensatori incontrati lungo l’itinerario on the road. La prima tappa del tour è in programma per lunedì 29 gennaio al museo MUSE di Trento; seguiranno tappe e concerti a Venezia, Roma ed infine Palermo (capitale italiana della cultura 2018) dove il violoncello nato dal ghiaccio del Presena verrà sciolto nelle acque del Mediterraneo.


IL PROGETTO


E’ una scommessa che ha del folle e del sensazionale: l'organizzazione di un vero e proprio tour documentato da un docu – film ideato e diretto da Corrado Bungaro con tappe e concerti dal Nord al Sud Italia, grazie al trasporto dell'ice-cello in una cella frigorifera mobile (camion frigo). Protagonista del tour Giovanni Sollima con il violoncello di ghiaccio in varie situazioni musicali: in solo, in interazione con altri musicisti, tra autostrade, teatri, mari, musei, barche, persone, ghiacciai, città e luoghi naturali, sempre alla ricerca delle proprie estremità.


È anche un'esperienza “on the road”: più di 1500 chilometri via terra e via mare in un costante clima di suspense per la consapevolezza del trasporto merce fragile, assieme ai compagni di viaggio che si incontreranno lungo il cammino, personaggi del mondo della scienza e dell'arte, che coglieranno questa occasione unica per regalare le loro testimonianze e riflessioni sui destini del Pianeta Terra, affrontando temi di urgente attualità quali il mutamento climatico, l'innalzamento della temperatura, lo scioglimento dei ghiacciai, la crisi dell'acqua e le inevitabili conseguenze sociali e umanitarie a livello planetario.


È un incontro umano con l'americano Tim Linhart, scultore, pittore, liutaio e sperimentatore raffinato, che ha iniziato dopo anni di lavoro ed esperimenti con il ghiaccio a costruire veri e propri strumenti musicali da questa fugace materia dando vita a violini, viole, violoncelli, chitarre, percussioni, vibrafoni, e addirittura un organo a canne; a dimostrazione che il ghiaccio, come materiale di costruzione, ha una vita propria, sviluppa suoni magici e incanta con la sua bellezza.


È infine un viaggio d'acqua, dalle acque dolci dal ghiacciaio Presena alle acque salate del Mar Mediterraneo, per interrogare e interrogarci su quale sia la via da intraprendere per rendere il nostro stile di vita più sostenibile, affinché sia garantito a tutti il diritto all'acqua, nessuno escluso.

Ultimo aggiornamento: 18/01/2018 14:59:37
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE