ISCRIZIONI
L’iscrizione dovrà avvenire tramite compilazione e invio del Modulo di Iscrizione, della Dichiarazione Liberatoria di Responsabilità, scaricabili da questa pagina e certificato medico agonistico valido per tutta la durata della manifestazione. L'iscrizione potrà considerarsi completa al ricevimento del bonifico.
La quota di adesione è fissata in 200,00 € e comprende:
· iscrizione e pacco gara
· spot individuale da utilizzare per tutta la durata della manifestazione
· pasta party finale
· gadget finisher
· possibilità di pernottare all’interno del Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno
Il pagamento dovrà essere effettuato unicamente con bonifico bancario (c/o Cassa Rurale Alta Val di Sole e Pejo
IBAN: IT14N0816354470000140300631 BIC: CCRTIT2T43A
10. CLASSIFICHE E PREMI
Vince la corsa il corridore che arriva al traguardo di Ponte di Legno nel minor tempo possibile. Sarà redatta una classifica generale uomini e donne e una classifica per ogni categoria maschile e femminile. I primi classificati uomo/donna di ciascuna categoria avranno diritto all'iscrizione gratuita per l'edizione dell'anno successivo. Ad ogni corridore giunto al traguardo verrà consegnato il premio “finisher”.
Regolamento 80Km
1. INTRODUZIONE
“La Corsa Bianca" è una “traversata” invernale di 80 Km di lunghezza e circa 2600 m di dislivello positivo da percorrere in semi-autosufficienza. La partenza della manifestazione è fissata venerdì 24 febbraio 2017 a Monno. La partenza, in linea, è fissata alle ore 21.00. Il trail può essere affrontato a piedi, in bicicletta o con gli sci. Non è possibile cambiare disciplina durante la corsa. Il tempo massimo consentito per terminare la gara è 24 ore
2. PARTECIPAZIONE
La Corsa Bianca 80 km è riservata ad atleti con esperienza sia di gare di lunga percorrenza, sia di autonomia in ambienti invernali, coscienti della lunghezza della corsa e con una capacità di autonomia tale da poter gestire al meglio, anche senza aiuti esterni, le varie problematiche che possono insorgere in una prova così specifica (condizioni meteo proibitive, spossatezza, malesseri, infiammazioni o problemi muscolari , infortuni, ferite, ecc.). Per poter partecipare, i concorrenti devono aver compiuto il 20° anno di età ed essere in possesso del certificato di idoneità alla pratica dell'attività agonistica, rilasciato dal medico di medicina sportiva e riconosciuto nel proprio paese di residenza, valido per tutta la durata della gara.
3. EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO.
All’atto dell’iscrizione i concorrenti sottoscrivono di iniziare e terminare la corsa portando sempre con sé il seguente materiale obbligatorio (possono essere effetttuati controlli durante il percorso):
Sacco a pelo con temperatura fino a -20ºC
Telo termico/ coperta d’emergenza
Giacca con cappuccio imbottita in piumino, primaloft o similare
Copri pantaloni imbottiti
Guanti e berretto
Occhiali protettivi
Due lampade frontali con batterie di ricambio
Telefono con batterie cariche (+ caricabatterie) con inseriti i numeri di sicurezza forniti dall’organizzazione
fischietto
Borraccia o camelbag
Un A.R.T.V.A. a norme internazionali: funzionante e in trasmissione durante tutto lo svolgimento della gara*
Una pala da neve con manico di idonea fattura*
Una sonda da neve*
Kit pronto soccorso
Ramponcini
*possibilità di noleggio in loco
4. EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO.
Dispositivo GPS
Casco da alpinismo, scialpinismo o mountain bike
Ramponcini da suola
ciaspole
Pulka o slitta da traino
Fornellino da bivacco
5. NORME DI COMPORTAMENTO IN GARA
Il tracciato è segnalato con paline e altri sistemi indicatori colorati/catarifrangenti. La partecipazione alla Grande Corsa Bianca presuppone comunque una buona capacità di orientamento in montagna. E’ vivamente consigliato l’utilizzo di un dispositivo gps; la traccia completa del percorso (disponibile anche online) sarà fornita e a richiesta caricata sul dispositivo gps personale. I concorrenti sono obbligati, pena squalifica, a seguire il percorso tracciato dall’organizzazione senza effettuare nessuna scorciatoia, anche minima: è assolutamente vietato, per questioni di sicurezza (valanghe, pendii ghiacciati, ecc.), tagliare o abbandonare il percorso. I concorrenti fuori tempo massimo o in difficoltà dovranno abbandonare la gara unicamente in corrispondenza di un punto di controllo, ove saranno accompagnati a valle dal personale dell’organizzazione. In caso di malore o infortunio, dovrà essere allertata l’organizzazione. Il corridore che abbandona la corsa senza comunicarlo immediatamente, dovrà farsi carico di tutte le spese correlate all'avvio della ricerca da parte del personale di soccorso.
In ogni fase della gara, i concorrenti dovranno muoversi in maniera autonoma e autosufficiente, senza aiuto e/o assistenza esterna, salvo usufruire dei rifornimenti dell’organizzazione. E’ ammesso rifornirsi e/o sostare presso attività e locali pubblici in orario di esercizio presenti lungo il percorso. Non sono ammesse motoslitte che agevolino il sentiero.
I concorrenti che intendono bivaccare tra un punto di controllo e l’altro dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione, sostando al margine del tracciato e segnalando la propria presenza durante le ore notturne con una luce accesa.
Vietato gettare rifiuti o abbandonare oggetti lungo il percorso, pena squalifica.
I concorrenti, in caso di bisogno, sono tenuti a prestarsi reciproco aiuto.
Tutte le decisioni saranno prese a discrezione insindacabile della Giuria.
6. PUNTI DI CONTROLLO
Lungo il percorso sono predisposti dall’organizzazione punti di controllo ove i concorrenti sono tenuti a firmare la tabella di ingresso e di uscita; la tipologia dei punti e gli orari di chiusura entro i quali devono transitare i concorrenti, pena esclusione dalla gara, sono elencati più sotto (vedi anche profilo altimetrico). Anche nelle strutture all’uopo predisposti, la possibilità o meno di poter coricarsi è legata all’affollamento delle strutture stesse. I concorrenti devono comunque essere attrezzati per poter dormire all’aperto. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di controllo, di acqua e alimenti in misura sufficiente a raggiungere il successivo punto di rifornimento. I punti di controllo sono i seguenti:
Località D. Progressiva Tipo di Struttura Orario Chiusura
1. M.ga Mola Km 8 strttura chiusa presso M.ga Mola
2. Guspessa Km 17 struttura chiusa presso baita privata
3. Trivigno Km 30 all'aperto
4. Lago Mortirolo Km 48 locale pubblico presso Rifugio Anonioli sab ore 12:00
5. Pianaccio Km 53 strttura chiusa presso Malga Salina
6. Ponte di Legno Km 77 arrivo presso Palazzetto dello Sport sab ore 21:00
7. BRIEFING
Il briefing, obbligatorio per tutti i concorrenti, si terrà venerdì 24 febbraio 2017 alle ore 18:30. Saranno diramate le ultime previsioni meteo disponibili, ribadite le principali regole della corsa ed evidenziati punti critici del tracciato, eventuali modifiche dello stesso, vie di abbandono, ubicazione e orario di chiusura dei punti di controllo, modalità di assistenza medica. L’organizzazione, a seguito di particolari condizioni atmosferiche o di circostanze eccezionali intervenute prima o durante lo svolgimento della gara, può modificare il percorso e/o i tempi di chiusura dei punti di controllo, o sospendere la prova, considerandola conclusa con l'ordine di arrivo riferito al punto/istante di sospensione.
8. ABBANDONO
L’abbandono di un concorrente in difficoltà, spontaneo o su decisione della giuria e/o di uno dei medici dell'organizzazione, dovrà obbligatoriamente avvenire al più vicino punto di controllo, ove il concorrente sarà affidato al personale dell’organizzazione e accompagnato a valle.
9. ISCRIZIONI
L’iscrizione dovrà avvenire tramite compilazione e invio del Modulo di Iscrizione, della Dichiarazione Liberatoria di Responsabilità, scaricabili da questa pagina e certificato medico agonistico valido per tutta la durata della manifestazione. L'iscrizione potrà considerarsi completa al ricevimento del bonifico.
La quota di adesione è fissata in 80,00 € e comprende:
· iscrizione e pacco gara
· spot individuale da utilizzare per tutta la durata della manifestazione
· pasta party finale
· gadget finisher
· possibilità di pernottare all’interno del Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno
Il pagamento dovrà essere effettuato unicamente con bonifico bancario (c/o Cassa Rurale Alta Val di Sole e Pejo
IBAN: IT14N0816354470000140300631 BIC: CCRTIT2T43A
10. CLASSIFICHE E PREMI
Vince la corsa il corridore che arriva al traguardo di Ponte di Legno nel minor tempo possibile. Sarà redatta una classifica generale uomini e donne e una classifica per ogni categoria maschile e femminile. I primi classificati uomo/donna di ciascuna categoria avranno diritto all'iscrizione gratuita per l'edizione dell'anno successivo. Ad ogni corridore giunto al traguardo verrà consegnato il premio “finisher”.