389.3426249 - Fb storiepisogne
Valle Camonica Romana
GLI AMORI IM(POSSIBILI)
Mercoledì 21 giugno dalle ore 21.00, in occasione della Festa della Musica
Museo Nazionale Archeologico della Valle Camonica di Cividate Camuno
Sonetti di William Shakespeare letti da Antonello Scarsi
Partiture di Erik Satie eseguite da Elena Quaglia
ATTRAVERSO IL PASSO DEL TONALE. Percorsi di archeologia e storia dall'antichità alla Grande Guerra.
Venerdì 23 giugno ore 17.30
presentazione del volume di Serena Solano
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica di Cividate Camuno
Eventi a cura di: Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di
Bergamo e Brescia e Polo Museale della Lombardia
CINEMA SOTTO LE STELLE
Venerdì 16 giugno ore 21.15
ZOOTROPOLIS
Judy Hopps, una coniglietta originaria di Bunnyburrow, coltiva il suo sogno d'infanzia di diventare ufficiale di polizia nella grande città di Zootropolis
Venerdì 23 giugno ore 21.15
LA LA LAND
La La Land racconta un'intensa e burrascosa storia d'amore tra un'attrice e un musicista che si non appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna
Venerdì 30 giugno ore 21.15
SMETTO QUANDO VOGLIO
E' la storia di un gruppo di brillanti ricercatori universitari che tentano di uscire dall'impasse lavorativa ed esistenziale della precarietà cronica procuendo e spacciando smart drugs.
ENTRATA LIBERA
Parco Archeologico del Teatro e dell'Anfiteatro Romano di Cividate Camuno
Evento a cura di: Comune di Cividate Camuno, Biblioteca Civica "G. Pellegrinelli",
Pro Loco Cividatese in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per le Province di Bergamo e Brescia
Per informazioni: Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica
tel. 0364.344301 - www.museoarcheologico.valcamonicaromana.beniculturali.it
Pagina facebook
SOLSTIZIO D’ESTATE 2017
Domenica 18 giugno dale ore 17.30 Mù di Edolo | Località “Dos de la Desma
Protagonisti gli ospiti del centro diurno della Cooperativa Sociale “Il Cardo” di Edolo e le loro famiglie. Accanto alla roccia del “Dos de la Desma”, dove nella più remota antichità sacerdoti e
sacerdotesse cercavano l’unione tra la terra e il cielo, celebreremo il Solstizio d’Estate. Con la partecipazione di Cecil Cross, uomo sacro lakota proveniente dal Sud Dakota (USA), Annamaria Marsegaglia, poetessa edolese, Giuseppe Capitanio, Presidente della Cooperativa il Cardo e Italo Bigioli, dell’Associazione Amici della Natura di Saviore dell’Adamello.
PROGRAMMA:
Ore 17.30 Ritrovo nella piazza di Mù
Ore 18.30 Inizio del rito
Ore 19.30 Ritorno in piazza a Mù e piccolo servizio di ristoro
Evento a cura di: Associazione Amici della Natura di Saviore dell’Adamello in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Il Cardo”
Per informazioni: Italo Bigioli - info@amicidellanaturasaviore.org - tel. 0364.634664 - tel. 335.6871116
CAMUNIA GREEN DAY PEDALANDO NELLA VALLE DI LOZIO
RADUNO CICLISTICO APERTO A TUTTI E CRONOSCALATA
Domenica 18 giugno dale ore 10.00 - Malegno - Lozio | Strada provinciale
Raduno ciclistico aperto a tutti e cronoscalata vintage per bici d’epoca.
Chiusura della strada provinciale Malegno - Lozio dalle ore 10.00 alle ore 18.00 riservandola a pedoni e ciclisti. Animazioni varie sul percorso.
Evento a cura di: Comune di Lozio e Pedale Vintage
Per informazioni: info@pedalevintage.it - www.valgrignacycling.com/greenday.html
Corsa podistica amatoriale da Malegno a Lozio - in collaborazione con atletica CIMA
Per informazioni: tel. 349.2120242
Escursione sui monti di Lozio in collaborazione col GEM (Gruppo Escursionistico Malegno)
Per informazioni: tel. 335.7475071
PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA TRA PIANCOGNO E BORNO
Sabato 17 giugno dalle ore 14.00 | Borno e Piancogno
PROGRAMMA
Ore 14.00 Ritrovo a Borno presso il parcheggio della località La Rocca
Ore 14.15 Visita guidata al Sito Archeologico Comunale Valzel de Undine a cura di Raffaella Poggiani Keller, già Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia
Ore 15.00 Partenza verso il Santuario dell’Annunciata di Piancogno
Ore 15.30 Visita in anteprima al Percorso Archeologico dell’Annunciata accompagnati dall’archeologo Alberto Marretta
Ore 17.30 Rientro a Borno
In caso di maltempo l’evento verrà rimandato a domenica 25 giugno.
Evento a cura di: Parco dell’Adamello in collaborazione con Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia
Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina - fierasostenibilita@parcoadamello.it - tel. 0364.324015
FEN FESTA CAMPIONATO DI FALCIATURA A MANO - ottava edizione
Domenica 18 giugno dalle ore 10.30 ale ore 22.00 | Monno - Piazza 4 novembre
Ore 10.30 Convegno: “La falciatura manuale di prati e pascoli ha un futuro?”
Saluti Istituzionali:
Roberto Trotti, Sindaco di Monno
Giovan Battista Bernardi, Assessore della Comunità Montana di Valle Camonica
Dario Furlanetto, Direttore del Parco dell’Adamello - presentazione della manifestazione
Sono previsti interventi di:
Germano Melotti - Ricercatore Intervallivo di usi, costumi e tradizioni
Stefania Riboli - Corso di formazione in falciatura
Carlo Pedretti - Presidente della Ditta “Falci srl”
Sergio Chiesa - Geologo, Dirigente di Ricerca presso l'istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR
Guido Calvi - Organizzatore premio “Prati da sfalcio" e "Banca del fieno"
A seguire buffet con prodotti tipici locali
Ore 14.00 Sfilata dei falciatori
Ore 14.30 Gara di sfalcio individuale
Ore 17.00 Premiazioni dei primi tre falciatori per ogni categoria (uomini. donne, ragazzi)
La festa continua nel pomeriggio con mercatini locali e musica a cura di tre musicisti camuni. A seguire cena in piazza e danze
Ore 21.00 Premiazione di tutti i falciatori
Per l’occasione verrà allestita la mostra fotografica “Verso il riconoscimento della Valle Camonica e Alto Sebino a Riserva della Biosfera”
Evento a cura di: Parco dell’Adamello - Pro Loco di Monno
Per informazioni: promonno@libero.it - tel. 342.7753460 - Comune di Monno - tel. 0364.779400
Segreteria Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina - fierasostenibilita@parcoadamello.it - tel. 0364.324015