Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Valle Camonica: archeologia, escursioni e raduni, quanti eventi nel weekend all'interno della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina

Edolo - La Valle Camonica è la valle della biodiversità: basti pensare che nell'arco alpino detiene un primato per il numero e la varietà di specie floristiche che ospita.fiera


In questa 3a settimana di Fiera della Sostenibilità saranno tante le occasioni per vivere e scoprire la natura del territorio bresciano e i bellissimi tesori che custodisce: basta solo mettersi in cammino e in ascolto.


PROGRAMMA


Le iniziative del Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina


Sabato 10 giugno dale ore 16.30 Capo di Ponte | Cascina del Parco Seradina-Bedolina
INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE ESTIVA AL PARCO ARCHEOLOGICO COMUNALE DI SERADINA-BEDOLINA
Presentazione al pubblico del programma SERADINA ESTATE 2017 - #VIVISERADINA e del, concorso fotografico "Sulla via della rosa".
Inaugurazione dei nuovi spazi "family welcome" allestiti all'interno del Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina.
Momento conviviale con aperitivo e brindisi.


Domenica 18 giugno dale ore 10.00 Capo di Ponte | Parco di Seradina-Bedolina
VISITA GUIDATA CON APPROFONDIMENTO NATURALISTICO-BOTANICO CON ENZO BONA
Visita guidata alle rocce dell'area di Seradina II, Parco Archeologico Comunale di Seradina- Bedolina, con approfondimento naturalistico-botanico a cura di Enzo Bona.
Ore 12.30 Pic-nic all'interno del Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina (con kit/cestino prenotato o libero)


Venerdì 30 giugno ore 18.00 Capo di Ponte | Cascina del Parco Seradina-Bedolina
SERADINNER, LA CENA A SERADINA
Ore 18.00 Ritrovo presso il parcheggio dell'area di Bedolina e partenza per la visita guidata a "Le rose nascoste del Parco", rose camune meno conosciute e difficilmente individuabili e
raggiungibili senza una guida Ore 20.00 Cena estiva su prenotazione presso le cascine del Parco
Ore 22.00 Proiezione Breda Film


Eventi a cura di: Agenzia Turistico Culturale Comunale di Capo di Ponte
Per informazioni: Agenzia Turistico Culturale Comunale di Capo di Ponte - agenzia.capodiponte@libero.it - tel. 0364.42104



Le iniziative di assorifugi


Un vino all’altezza
Degustazioni enogastronomiche nei rifugi


Sabato 17 giugno
Cantina: Vini di Vallecamonica
Rifugio Baita Adamé - Valle Adamé - Saviore dell’Adamello - tel. 333.2039852
Festa di apertura con degustazione vini di Vallecamonica


Domenica 18 giugno
Cantina: Azienda Agricola Luscetti - “I cultivar delle Volte” - Piamborno
Rifugio Valmalza - Valle delle Messi - Ponte di Legno - tel. 348.7962766
Degustazione vini e prodotti tipici della valle


Domenica 25 giugno
Azienda Agricola “Le bontà di Gimmy e Ingrid”
Rifugio Valmalza - Valle delle Messi - Ponte di Legno - tel. 348.7962766
Degustazione miele, caramelle e prodotti artigianali tipici della Valle Camonica con l’azienda di Gimmy e Ingrid
Cantarifugi
I cori nei rifugi di montagna
Sabato 24 giugno
Coro ANA di Vallecamonica - Darfo Boario Terme
Rifugio Premassone - Val Malga - Sonico - tel. 0364.75163 - 339.7471594
Ore 18.30 Coro e a seguire cena


Scopri il programma completo sul sito: degustazioni e incontri continuano per tutta l'estate!


Evento a cura di: Assorifugi Lombardia
Per informazioni: www.rifugi.lombardia.it



RISCOPRIRE L’AREA INCISA DI ZURLA


Domenica 18 giugno dale ore 14.30 Nadro di Ceto | Area archeologica di Zurla


La Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto Cimbergo e Paspardo aprirà, per l’occasione, l’area di Zurla solitamente chiusa al pubblico.
L'accesso sarà consentito solamente con accompagnamento del personale della Riserva.
L'area di Zurla racchiude un insieme di rocce istoriate fra le più stimolanti del grande patrimonio camuno, basti ricordare i famosi astronauti, i labirinti e gli enigmatici cerchi, il grande alfabetario, per citare solo alcune delle figure che si potranno vedere.


Per ragioni di sicurezza gli iscritti saranno organizzati a gruppi di massimo 20 persone.


Programma:
Ore 14.20 Ritrovo presso il Museo in via Piana 29 a Nadro di Ceto.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 15 giugno.


Evento a cura di: Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto Cimbergo e Paspardo
Informazioni e prenotazioni: ats.incisionirupestri@virgilio.it - tel. 0364.433465 - tel. 349.6072169



RADUNO DELLE SEZIONI E SOTTOSEZIONI C.A.I. DI VALLECAMONICA


Domenica 18 giugno dalle ore 08.30 Paspardo - Rifugio Colombé
Una giornata di festa dedicata alla montagna in compagnia dei ragazzi disabili delle cooperative sociali camuno-sebine, in collaborazione con Pia Fondazione Valle Camonica Onlus di Malegno.
Ore 08.30 Ritrovo a Paspardo
Ore 11.00 Santa Messa
Ore 12.30 Pranzo offerto dalla Conferenza Stabile C.A.I. Valle Camonica Sebino
Ore 14.00 Intrattenimenti vari
Ore 16.00 Rientro a Paspardo


Evento a cura di: Conferenza Stabile C.A.I. Vallecamonica Sebino
Per informazioni: cai-vcs@virgilio.it - tel. 339.1998589



ESCURSIONE AL BIVACCO BASSI


Domenica 18 giugno dalle ore 07.30 Esine - Bivacco Bassi, Val di Frà


Il bivacco Bassi (1.918 di quota), inaugurato nel 2005, è situato in alta Val di Frà, all’incirca a metà della lunga traversata Montecampione - Maniva, a ridosso della “Nicchia di S. Glisente”.


Ore 07.30 Partenza da Esine e dal Plan di Montecampione


Ore 11.00 Santa Messa al Bivacco. A seguire, pranzo alpino offerto dai Lupi di San Glisente


Evento a cura di: Lupi di San Glisente ed ERSAF
Per informazioni: Edoardo Marioli - tel. 342.5798045 - info@lupidisanglisente



GEOANARCHIA. APPUNTI DI RESISTENZA ECOLOGICA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MATTEO MESCHIARI


Sabato 17 giugno ore 18.30 Pisogne, Spazio STORiE | Piazza Vescovo Corna Pelegrini


Matteo Meschiari, antropologo e scrittore, vuole anzitutto che il lettore prenda coscienza del proprio essere nel mondo, con sé stesso ma anche insieme agli altri, per ragionare sulla profonda crisi ambientale che si prospetta all’orizzonte. Come possiamo, noi uomini, rispettare la vitalità dei paesaggi naturali? Qual è il giusto equilibrio tra natura e cultura?


Evento a cura di: Spazio STORiE
Per informazioni: ufficiostampa.storie@gmail.com - tel.

389.3426249 - Fb storiepisogne



Valle Camonica Romana


GLI AMORI IM(POSSIBILI)
Mercoledì 21 giugno dalle ore 21.00, in occasione della Festa della Musica
Museo Nazionale Archeologico della Valle Camonica di Cividate Camuno
Sonetti di William Shakespeare letti da Antonello Scarsi
Partiture di Erik Satie eseguite da Elena Quaglia
ATTRAVERSO IL PASSO DEL TONALE. Percorsi di archeologia e storia dall'antichità alla Grande Guerra.
Venerdì 23 giugno ore 17.30
presentazione del volume di Serena Solano
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica di Cividate Camuno
Eventi a cura di: Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di
Bergamo e Brescia e Polo Museale della Lombardia


CINEMA SOTTO LE STELLE


Venerdì 16 giugno ore 21.15
ZOOTROPOLIS
Judy Hopps, una coniglietta originaria di Bunnyburrow, coltiva il suo sogno d'infanzia di diventare ufficiale di polizia nella grande città di Zootropolis


Venerdì 23 giugno ore 21.15
LA LA LAND
La La Land racconta un'intensa e burrascosa storia d'amore tra un'attrice e un musicista che si non appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna


Venerdì 30 giugno ore 21.15
SMETTO QUANDO VOGLIO
E' la storia di un gruppo di brillanti ricercatori universitari che tentano di uscire dall'impasse lavorativa ed esistenziale della precarietà cronica procuendo e spacciando smart drugs.


ENTRATA LIBERA


Parco Archeologico del Teatro e dell'Anfiteatro Romano di Cividate Camuno
Evento a cura di: Comune di Cividate Camuno, Biblioteca Civica "G. Pellegrinelli",
Pro Loco Cividatese in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per le Province di Bergamo e Brescia


Per informazioni: Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica
tel. 0364.344301 - www.museoarcheologico.valcamonicaromana.beniculturali.it
Pagina facebook



SOLSTIZIO D’ESTATE 2017


Domenica 18 giugno dale ore 17.30 Mù di Edolo | Località “Dos de la Desma


Protagonisti gli ospiti del centro diurno della Cooperativa Sociale “Il Cardo” di Edolo e le loro famiglie. Accanto alla roccia del “Dos de la Desma”, dove nella più remota antichità sacerdoti e
sacerdotesse cercavano l’unione tra la terra e il cielo, celebreremo il Solstizio d’Estate. Con la partecipazione di Cecil Cross, uomo sacro lakota proveniente dal Sud Dakota (USA), Annamaria Marsegaglia, poetessa edolese, Giuseppe Capitanio, Presidente della Cooperativa il Cardo e Italo Bigioli, dell’Associazione Amici della Natura di Saviore dell’Adamello.


PROGRAMMA:
Ore 17.30 Ritrovo nella piazza di Mù
Ore 18.30 Inizio del rito
Ore 19.30 Ritorno in piazza a Mù e piccolo servizio di ristoro


Evento a cura di: Associazione Amici della Natura di Saviore dell’Adamello in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Il Cardo”
Per informazioni: Italo Bigioli - info@amicidellanaturasaviore.org - tel. 0364.634664 - tel. 335.6871116



CAMUNIA GREEN DAY PEDALANDO NELLA VALLE DI LOZIO


RADUNO CICLISTICO APERTO A TUTTI E CRONOSCALATA

Domenica 18 giugno dale ore 10.00 - Malegno - Lozio | Strada provinciale


Raduno ciclistico aperto a tutti e cronoscalata vintage per bici d’epoca.
Chiusura della strada provinciale Malegno - Lozio dalle ore 10.00 alle ore 18.00 riservandola a pedoni e ciclisti. Animazioni varie sul percorso.


Evento a cura di: Comune di Lozio e Pedale Vintage
Per informazioni: info@pedalevintage.it - www.valgrignacycling.com/greenday.html


Corsa podistica amatoriale da Malegno a Lozio - in collaborazione con atletica CIMA
Per informazioni: tel. 349.2120242
Escursione sui monti di Lozio in collaborazione col GEM (Gruppo Escursionistico Malegno)
Per informazioni: tel. 335.7475071



PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA TRA PIANCOGNO E BORNO


Sabato 17 giugno dalle ore 14.00 | Borno e Piancogno


PROGRAMMA


Ore 14.00 Ritrovo a Borno presso il parcheggio della località La Rocca
Ore 14.15 Visita guidata al Sito Archeologico Comunale Valzel de Undine a cura di Raffaella Poggiani Keller, già Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia
Ore 15.00 Partenza verso il Santuario dell’Annunciata di Piancogno
Ore 15.30 Visita in anteprima al Percorso Archeologico dell’Annunciata accompagnati dall’archeologo Alberto Marretta
Ore 17.30 Rientro a Borno


In caso di maltempo l’evento verrà rimandato a domenica 25 giugno.


Evento a cura di: Parco dell’Adamello in collaborazione con Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia
Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina - fierasostenibilita@parcoadamello.it - tel. 0364.324015



FEN FESTA CAMPIONATO DI FALCIATURA A MANO - ottava edizione


Domenica 18 giugno dalle ore 10.30 ale ore 22.00 | Monno - Piazza 4 novembre


Ore 10.30 Convegno: “La falciatura manuale di prati e pascoli ha un futuro?”


Saluti Istituzionali:
Roberto Trotti, Sindaco di Monno
Giovan Battista Bernardi, Assessore della Comunità Montana di Valle Camonica
Dario Furlanetto, Direttore del Parco dell’Adamello - presentazione della manifestazione


Sono previsti interventi di:


Germano Melotti - Ricercatore Intervallivo di usi, costumi e tradizioni
Stefania Riboli - Corso di formazione in falciatura
Carlo Pedretti - Presidente della Ditta “Falci srl”
Sergio Chiesa - Geologo, Dirigente di Ricerca presso l'istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR
Guido Calvi - Organizzatore premio “Prati da sfalcio" e "Banca del fieno"
A seguire buffet con prodotti tipici locali


Ore 14.00 Sfilata dei falciatori
Ore 14.30 Gara di sfalcio individuale
Ore 17.00 Premiazioni dei primi tre falciatori per ogni categoria (uomini. donne, ragazzi)


La festa continua nel pomeriggio con mercatini locali e musica a cura di tre musicisti camuni. A seguire cena in piazza e danze


Ore 21.00 Premiazione di tutti i falciatori


Per l’occasione verrà allestita la mostra fotografica “Verso il riconoscimento della Valle Camonica e Alto Sebino a Riserva della Biosfera”


Evento a cura di: Parco dell’Adamello - Pro Loco di Monno


Per informazioni: promonno@libero.it - tel. 342.7753460 - Comune di Monno - tel. 0364.779400
Segreteria Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina - fierasostenibilita@parcoadamello.it - tel. 0364.324015

Ultimo aggiornamento: 14/06/2017 12:55:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE