Breno - Il servizio Antincendio Boschivo della Comunità Montana Valle Camonica ha tracciato il bilancio sull'attività svolta dal 1 luglio 2015 al 30 giugno scorso, con la ripartizione dei fondi per i diversi gruppi comunali.
Con la deliberazione 128 di Giunta Esecutiva del 27 settembre scorso la Comunità Montana di Valle Camonica ha approvato il documento sull’attività A.I.B. 2015-2016, con l'impegno di spesa e riparto dei contributi a gruppi e associazioni in base alla L.R. 31/2008. Inoltre con la determinazione 351 del 11 ottobre scorso la Comunità Montana ha approvato la liquidazione contributi A.I.B. a Gruppi e Associazioni aderenti al Servizio A.I.B. della Comunità Montana di Valle Camonica per l'anno 2016. La relazione è stata stilata dal dottor Paolo Panteghini e dal responsabile del servizio della Comunità Montana, dottor Gian Battista Sangalli.
LA RELAZIONE TECNICA
La materia della lotta agli incendi boschivi è normata dalla L. 353/2000 (Legge quadro in materia di incendi boschivi) e dal T.U 31/2008 (ex L.R. 11/98 - Norma il trasferimento di funzioni agli Enti locali in materia di agricoltura). Tali strumenti attribuiscono alla Comunità Montana specifiche competenze in materia di programmazione, organizzazione e coordinamento dei Gruppi comunali e delle Associazioni di volontariato di Protezione civile. La Comunità Montana ha approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva 57 del 23 marzo 2013 un'apposita convenzione con i gruppi/associazioni di volontariato che aderiscono al sistema AIB di Valle Camonica (clicca sulle tabelle sotto per ingrandire i dati).
LA STAGIONE AIB
Quest’anno, a causa di condizioni climatiche favorevoli al verificarsi degli incendi boschivi, Regione Lombardia ha emanato l’inizio del periodo Grave Pericolosità per gli Incendi Boschivi (L. 353/2000) in data 31 dicembre 2015 e ne ha decretato la chiusura il 12 maggio 2016. L’analisi delle attività svolte comprende comunque tutto il periodo 1 luglio 2015 – 30 giugno 2016.
CONTINGENTE AIB PER LA VALLE CAMONICA
Il Servizio è stato effettuato da 36 Organizzazioni di volontariato che annoverano complessivamente 562 volontari operativi A.I.B., di cui 305 hanno effettuato il Corso di I° livello A.I.B.. Tali Organizzazioni afferiscono ai tre ambiti territoriali in cui è stata suddivisa la Valle Camonica: Alta, Media e Bassa Valle.
LE ATTIVITÀ SVOLTE
Corso base di Protezione Civile
- 49 volontari hanno conseguito l’idoneità del Corso base di Protezione Civile (28 ore) svoltosi a Breno i giorni 14/16/23 maggio 2015.
- Il Corso base di Protezione Civile per l’anno 2016 è previsto si svolga a Breno nel mese di ottobre.
Corso AIB I° Livello
- 21 volontari hanno conseguito l’idoneità del Corso di I° livello per operatori AIB tenutosi a Breno nei giorni 8/9/10 aprile 2016.
- 20 volontari hanno conseguito l’idoneità del Corso di I° livello per operatori AIB tenutosi a Breno nei giorni 22/23/24 aprile 2016.
Giornate tecniche ed esercitazione a cura del Servizio AIB:
- Esercitazione: 08/11/2015 - Comune di Borno (Località lago di Lova). Oggetto: utilizzo di attrezzature AIB per interventi di spegnimento attivo (motopompe, moduli AIB, vasche mobili e Cafs) – Formazione colonna d’acqua e simulazione intervento coordinato di spegnimento incendio su più fronti – Prove di elicooperazione.
Numerose iniziative tra singoli gruppi sono state invece effettuate durante tutto l’anno.
Corso AIB per Capi squadra
5 volontari hanno partecipato al Corso di aggiornamento AIB per capi Squadra tenutosi a Curno il giorno 7 maggio 2016.
2 volontari hanno partecipato al Corso AIB per capi Squadra tenutosi a Curno i giorni 20/21/22 maggio 2016.
Corso AIB Elitrasportato
Nel periodo preso in considerazione non si sono svolti Corsi di aggiornamento AIB elitrasportato.
Materiale divulgativo. Per quest’anno non è stata effettuata la stampa di materiale divulgativo.
Servizio di prevenzione e avvistamento. Il servizio di prevenzione ed avvistamento è stato effettuato dai gruppi PC/AIB dal giorno in cui è stato emanato da Regione Lombardia l’inizio del periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi (31.12.2015) alla fine dello stesso (12.5. 2016).