Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Valle Camonica: bilancio e contributi del servizio antincendio boschivo della Comunità Montana

Breno - Il servizio Antincendio Boschivo della Comunità Montana Valle Camonica ha tracciato il bilancio sull'attività svolta dal 1 luglio 2015 al 30 giugno scorso, con la ripartizione dei fondi per i diversi gruppi comunali.


Con la deliberazione 128 di Giunta Esecutiva del 27 settembre scorso la Comunità Montana di Valle Camonica ha approvato il documento sull’attività A.I.B. 2015-2016, con l'impegno di spesa e riparto dei contributi a gruppi e associazioni in base alla L.R. 31/2008. Inoltre con la determinazione 351 del 11 ottobre scorso la Comunità Montana ha approvato la liquidazione contributi A.I.B. a Gruppi e Associazioni aderenti al Servizio A.I.B. della Comunità Montana di Valle Camonica per l'anno 2016. La relazione è stata stilata dal dottor Paolo Panteghini e dal responsabile del servizio della Comunità Montana, dottor Gian Battista Sangalli.


LA RELAZIONE TECNICA


La materia della lotta agli incendi boschivi è normata dalla L. 353/2000 (Legge quadro in materia di incendi boschivi) e dal T.U 31/2008 (ex L.R. 11/98 - Norma il trasferimento di funzioni agli Enti locali in materia di agricoltura). Tali strumenti attribuiscono alla Comunità Montana specifiche competenze in materia di programmazione, organizzazione e coordinamento dei Gruppi comunali e delle Associazioni di volontariato di Protezione civile. La Comunità Montana ha approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva 57 del 23 marzo 2013 un'apposita convenzione con i gruppi/associazioni di volontariato che aderiscono al sistema AIB di Valle Camonica (clicca sulle tabelle sotto per ingrandire i dati).


incendi-brenoLA STAGIONE AIB
Quest’anno, a causa di condizioni climatiche favorevoli al verificarsi degli incendi boschivi, Regione Lombardia ha emanato l’inizio del periodo Grave Pericolosità per gli Incendi Boschivi (L. 353/2000) in data 31 dicembre 2015 e ne ha decretato la chiusura il 12 maggio 2016. L’analisi delle attività svolte comprende comunque tutto il periodo 1 luglio 2015 – 30 giugno 2016.


CONTINGENTE AIB PER LA VALLE CAMONICA
Il Servizio è stato effettuato da 36 Organizzazioni di volontariato che annoverano complessivamente 562 volontari operativi A.I.B., di cui 305 hanno effettuato il Corso di I° livello A.I.B.. Tali Organizzazioni afferiscono ai tre ambiti territoriali in cui è stata suddivisa la Valle Camonica: Alta, Media e Bassa Valle.


LE ATTIVITÀ SVOLTE
Corso base di Protezione Civile
- 49 volontari hanno conseguito l’idoneità del Corso base di Protezione Civile (28 ore) svoltosi a Breno i giorni 14/16/23 maggio 2015.
- Il Corso base di Protezione Civile per l’anno 2016 è previsto si svolga a Breno nel mese di ottobre.
Corso AIB I° Livelloprotezione-civile-aib-risorse
- 21 volontari hanno conseguito l’idoneità del Corso di I° livello per operatori AIB tenutosi a Breno nei giorni 8/9/10 aprile 2016.
- 20 volontari hanno conseguito l’idoneità del Corso di I° livello per operatori AIB tenutosi a Breno nei giorni 22/23/24 aprile 2016.


Giornate tecniche ed esercitazione a cura del Servizio AIB:
- Esercitazione: 08/11/2015 - Comune di Borno (Località lago di Lova). Oggetto: utilizzo di attrezzature AIB per interventi di spegnimento attivo (motopompe, moduli AIB, vasche mobili e Cafs) – Formazione colonna d’acqua e simulazione intervento coordinato di spegnimento incendio su più fronti – Prove di elicooperazione.
Numerose iniziative tra singoli gruppi sono state invece effettuate durante tutto l’anno.
Corso AIB per Capi squadra
5 volontari hanno partecipato al Corso di aggiornamento AIB per capi Squadra tenutosi a Curno il giorno 7 maggio 2016.
2 volontari hanno partecipato al Corso AIB per capi Squadra tenutosi a Curno i giorni 20/21/22 maggio 2016.
Corso AIB Elitrasportato
Nel periodo preso in considerazione non si sono svolti Corsi di aggiornamento AIB elitrasportato.
Materiale divulgativo. Per quest’anno non è stata effettuata la stampa di materiale divulgativo.
Servizio di prevenzione e avvistamento. Il servizio di prevenzione ed avvistamento è stato effettuato dai gruppi PC/AIB dal giorno in cui è stato emanato da Regione Lombardia l’inizio del periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi (31.12.2015) alla fine dello stesso (12.5. 2016).

Anche prima di tale periodo la Comunità Montana, ed il suo Gruppo Intercomunale di Protezione Civile (G.I.Co.M.), hanno comunque operato raccogliendo e verificando le segnalazioni di possibili incendi pervenute dal CFS di Curno o da privati cittadini.
Interventi attivi di spegnimento. A partire dal giorno 1 luglio 2015 fino al giorno 30 giugno 2016, si sono verificati 16 incendi, che hanno interessato complessivamente circa 140.88 ha di territorio. Per lo spegnimento sono state impiegate complessivamente 1249.5 ore.
Pur rilevando un periodo particolarmente sfavorevole agli incendi durante tutta la stagione si osserva comunque un’ottima efficacia degli interventi effettuati (in quasi tutti i casi gli eventi sono stati risolti in giornata).
Il Comune in cui si è verificata la maggior frequenza di eventi è stato di Malonno, in particolare l’incendio del 12/12/2015 ha comportato la distruzione di 119.2 ha di superficie, l’impiego di 15 squadre, 75 volontari AIB per un totale di 727.5 ore di intervento.
Potenziamento delle attrezzature e dotazioni:
La maggior parte delle segnalazioni di possibili incendi pervenute alla Comunità Montana di Valle Camonica sono state monitorate mediante il sistema di videosorveglianza installato dall’Ente negli scorsi anni.
Mediante i contributi della L. 353/00 e fondi propri dell’Ente si è provveduto all’acquisto e installazione delle seguenti dotazioni:
Sistema di Videosorveglianza A.I.B. - Al fine del potenziamento dell’azione di prevenzione AIB è stata predisposta la messa in funzione di un sistema di videosorveglianza AIB il quale integra, ed in parte sostituisce, l’attuale attività di prevenzione svolta direttamente dai volontari, dei quali peraltro si mira ad aumentare la rapidità e l’efficienza nel corso degli interventi di spegnimento.
Le varie fasi di sviluppo del progetto (finanziamenti 2009-2010) hanno visto l’installazione delle videocamere AIB in 7 siti selezionati ovvero:
01. Bacino del Resio (Esine)
02. Tambione (Sellero)
03. Loc. Castello (Paspardo)
04. Monte Colmo (Edolo)
05. Loc. Annunciata (Piancogno)
06. Fraz. Garda (Sonico)
07. Fraz. Anfurro (Angolo Terme)
E’ stato inoltre messo on-line un sito dedicato che permette a chiunque sia interessato di visualizzare le immagini delle videocamere A.I.B. all’indirizzo: http://www.aib.cmvallecamonica.bs.it/ Il sistema aggiorna automaticamente le immagini ogni 5 minuti.
Carrello A.I.B. - Al fine di fornire un supporto alle squadre di volontari impegnate in interventi di spegnimento incendi la Comunità Montana di Valle Camonica, su indicazione del Comitato AIB, con Determinazione n. 302 del 10 giugno 2013 ha impegnato la somma di 23.694,22 euro per l’acquisto di un carrello AIB predisposto per il trasporto di tutta la dotazione base per interventi AIB ovvero:
- Motopompa BB-4
- Motopompa Mark 3
- Girante B2
- Vasca autoportante 3000 lt.
- Naspo spalleggiabile + 50 mt di tubo in a.p.+ lancia tipo mitra
- n° 25 manichette da 20 mt UNI 45
- n° 24 manichette da 20 mt UNI 25
- n° 10 manichette da 20 mt UNI 19
- n° 4 manichette da 20 mt UNI 70
- Materiale vario AIB.
Nel corso del 2014 è stata completata la dotazione del carrello AIB mediante la predisposizione degli alloggiamenti per le attrezzature, l’acquisto di manichette, valigetta attrezzi, raccorderia varia, trincia rami, ascia canadese ed altre strumentazioni AIB impiegando fondi paria a € 5.972,63 (Determinazione n. 244 del 23 maggio 2014).
LE RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI ANNO 2016
L’insieme delle risorse finanziarie disponibili ai fini AIB per l’anno 2016 è così riassunto:
a. Contributo Legge Regionale L. 31/2008, art. 45 (ex L.R. 11/1998). Il trasferimento di risorse da parte della Regione Lombardia è diviso in € 18.197,27 per la Parte corrente ed € 28.125,16 per la Parte capitale (D. G. R. n. 10400 del 27.11.2015).
CONTRIBUTI L.R. 31/08
Visite mediche: Con Determinazione n. 239 del 14 luglio 2016 la Comunità Montana di Valle Camonica ha impegnato la somma di € 7.450,00 (fondi propri dell’Ente) per l’espletamento delle visite mediche obbligatorie per lo svolgimento dell’attività di intervento sul fronte del fuoco che interesseranno 137 volontari.
Possiamo riassumere nella seguente tabella le risorse disponibili:
Contributo (€) Tipologia Destinazione
18.197,27 Contributo Regionale ordinario 2015 (L.R. 31/08) Fondi correnti
28.125,16 Contributo Regionale ordinario 2015 (L.R. 31/08) Fondi capitali
7.450,00 Fondi propri dell’Ente x visite mediche 2016 Fondi capitali
40.000,00 Fondi propri dell’Ente (previsti per la realizzazione di interventi infrastrutturali
su acquedotti e piazzole per elicotteri) Fondi capitali
PROPOSTA RIPARTO DELLE RISORSE DI PARTE CORRENTE:
N° DESCRIZIONE IMPORTO
1 Attività A.I.B.
1a) Servizio di prevenzione € 3.380,00
1b) Attività di spegnimento € 6.086,45
2 Contributo per spese fisse e copertura assicurativa € 7.000,00
3 Rimborsi spese Sala Operativa € 780,82
4 Spese organizzazione corso AIB I° livello € 1.000,00
5 Spese organizzazione esercitazione AIB € 0,00
6 Decurtazioni -€ 150,00
7 Integrazioni (rimborso spese videocamera Anfurro) € 100,00

Ultimo aggiornamento: 14/10/2016 00:02:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE