Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

A Brescia il corso ITS per tecnici superiori in logistica

28/03/2025 15:00 - 28/03/2025 16:00
Brescia - Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del corso per tecnici superiori in logistica, lanciato a Brescia da ITS MOVE Academy in collaborazione con Enaip e AFGP Centro Artigianelli, e le aziende e associazioni partner del territorio, tra cui la FAI; un'opportunità unica per chi desidera specializzarsi nella logistica e nel trasporto intermodale, settore in cui è altissima la richiesta di tecnici.
“Siamo contenti di poter offrire ai ragazzi della provincia di Brescia questa opportunità di alta formazione” - afferma il presidente della Fondazione ITS Move Pietro Farneti - “i nostri Tecnici della logistica sono molto richiesti dalle aziende del territorio. La formazione duale che offriamo in ITS MOVE permette ai ragazzi di cominciare a lavorare mentre sono ancora in formazione e questo è il miglior modo per accelerare la loro crescita personale e professionale”.
Il corso biennale ITS Import-Export rappresenta un percorso formativo innovativo e specializzante, grazie alle 2000 ore di formazione, di cui 900 ore di tirocinio presso aziende del territorio leader nel settore logistico. Si svolgerà da ottobre 2025 presso la sede AFGP Artigianelli, in Via Avogadro 23, e l’iter di selezione prevede un test di cultura generale e logica, un colloquio motivazionale e uno in inglese. Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 30 partecipanti, senza limiti di età. Requisito di ingresso è un diploma di maturità. Grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo, il 90% dei costi è coperto, lasciando una quota  accessibile di iscrizione di 1300 euro per l’intero biennio.
“Per entrare, rimanere o ri-entrare nel mondo del lavoro è sempre più necessario formare, sviluppare e “manutenere” le competenze; in quest’ottica la formazione, continua, diventa sempre più strategica ed imprescindibile, sia per i lavoratori che per le aziende – sottolinea il vice presidente delle Acli bresciane Fabrizio Molteni - Una formazione mirata permette di ridurre il “mismatch” tra domanda ed offerta di lavoro. Come Acli ed Enaip, realtà che hanno a cuore il lavoro e la formazione, ci fa molto piacere aver contribuito a portare sul territorio questa esperienza, che risponde alle esigenze delle aziende”.
L’approccio didattico è altamente pratico: oltre il 90% dei docenti è composto da professionisti attivi nel settore, che portano in aula le competenze maturate sul campo.
Il corso mira a sviluppare non solo conoscenze, ma soprattutto competenze operative per figure professionali come responsabile di magazzino, spedizioniere e tecnico di logistica intermodale.
Il 96% degli studenti trova impiego nel settore entro un anno dal diploma, grazie alla forte richiesta da parte delle aziende.
ITS MOVE Academy, presente a Bergamo, Brescia, Milano e Como, sta crescendo rapidamente per rispondere alla domanda di tecnici qualificati.
“I nuovi laboratori sono il cuore della formazione in ITS Move, officine dove sviluppare competenze pratiche: industria 4.0, logistica, infomobilità e trasporti, gestione d'impresa, grafica, web design e e-commerce - sottolinea il direttore della Fondazione ITS Move Michele Bergonzi - I nostri allievi simulano su casi reali, in un contesto in cui l'errore è la via per la scoperta, il miglioramento continuo e l’innovazione”.
“L'Istituto Artigianelli, fondato nel 1886 da Padre Giovanni Battista Piamarta, sostiene i corsi ITS per formare giovani che uniscano competenze tecniche e valori umani, - ha concluso il Superiore della Congregazione S. Piamarta Padre Benedetto Picca - in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale è sempre più rilevante nel lavoro. I corsi mirano a creare professionisti capaci di integrare tecnologia e umanità, rispondendo alle esigenze di un mercato in evoluzione che richiede non solo
esperti, ma anche leader empatici e collaborativi”.
CHE COSA SONO GLI ITS?
Gli ITS, o Istituti Tecnici Superiori, sono istituzioni di istruzione terziaria che offrono corsi biennali post-diploma. Sono stati istituiti per fornire una formazione professionale di alto livello e specializzata in settori specifici, al fine di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Gli ITS offrono corsi di studio focalizzati su settori tecnici e professionali come, ad esempio, l'informatica, l'energia, il turismo, l'agroalimentare, la meccanica, la moda e molti altri. Questi corsi sono progettati in collaborazione con le imprese e prevedono una parte di formazione teorica e una parte di formazione pratica, con stage e tirocini presso aziende del settore.
Gli ITS sono una valida alternativa all'università chi desidera acquisire competenze specifiche e pratiche in un determinato settore professionale, in un periodo di tempo relativamente breve. Chi completa con successo un corso presso un ITS ottiene un diploma riconosciuto a livello europeo che permette di accedere direttamente al mondo del lavoro o di proseguire gli studi universitari.
Ultimo aggiornamento: 24/03/2025 23:46:20